Desire X: unboxing e video hands-on del midrange HTC

18 Ottobre 2012 29


HTC Desire X è un interessante smartphone di fascia media che, dopo l'avvio della commercializzazione caratterizzato da qualche ritardo, sta raggiungendo in maniera sempre più convincente anche il nostro mercato. HTC Desire X è protagonista di uno dei primi hands-on realizzato un'unità dotata di software pressocchè definitivo. Avevamo già avuto modo di toccare con mano il terminale all'IFA di Berlino, ma può essere interessante tornare a valutare alcuni progressi compiuti da HTC nello sviluppo della piattaforma software.

HTC Desire X è riuscito ad imporsi all'attenzione del pubblico alla ricerca di uno smartphone relativamente economico e caratterizzato da una piattaforma hardware curata e sufficientemente prestante. Nel nostro mercato lo smartphone viene proposto ad un prezzo pari a 299 euro. Anche nel Desire X si ritrovano elementi familiari a chi conosce gli smartphone del produttore taiwanese: un design curato, una buona cura costruttiva e l'inconfondibile UI Sense.

Ricordiamo in sintesi le principali caratteristiche tecniche del terminale, dotato di un processore dual-core da 1 GHz, 768 MB di RAM, display da 4" WVGA e  fotocamera da 5 megapixel. Non mancano la batteria removibile da 1650 mAh e 4GB di memoria interna, espandibile tramite scheda microSD.

Al momento il terminale è disponibile per l'acquisto presso i principali rivenditori online che commercializzano device con garanzia europea (ved. Expansys, Gli Stockisti, Redconn, etc.). La situazione rimane migliorabile per quanto riguarda la distribuzione tramite store fisici che commercializzano prodotti con garanzia Italia (Mediaworld, Unieuro, Marco Polo Expert, etc.)

fonte

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Neferseti

Ecco qua: https://android.hdblog.it/2012/...

Neferseti

matteventu Ecco qua: https://android.hdblog.it/2012/... Direi che non è un problema da poco, anzi rende il dispositivo inutilizzabile. Chi mi assicura che comprandolo non incorro nello stesso problema? E sopratutto perché non rilasciano un aggiornamento che Fixa il problema? Io volevo prenderlo il Nexus, ma ora ho paura!

Neferseti

matteventu Scusa, ti avevo risposto ma non mi spunta più la risposta...Sparita...boh! Comunque eccoti il link e la notizia alla quale mi riferivo direttamente da parte di HDBlog https://android.hdblog.it/2012/... Sensore di prossimità e chiamate che fanno sballare il telefono e necessita di riavvio. Ora potrai rispondermi che i dispositivi affetti sono solo quelli prodotti ad agosto. Ma se io devo comprare un nexus, e stavo per comprarlo, dopo aver saputo di questo bug che lo rende praticamente inutilizzabile, cambio del tutto dispositivo. Chi mi assicura che comprandolo non mi vada a finire come alle centinaia di persone che si lamentano di questo problema. E sopratutto, perché samsung e google non fanno nulla per rilasciare un aggiornamento che fixa il problema? Se mi trovi un articolo che dice che il bug è stato sistemato, vado a comprare il Nexus domani stesso.

Neferseti

matteventu Ecco qua, direttamente da HD Blog https://android.hdblog.it/2012/... in riferimento al sensore di prossimità ed al fatto che il telefono si blocchi in continuazione e necessiti di riavvii continui. Se cerci questo problema su google troverai una marea di gente disperata. E ad oggi non è stato rilasciato nessun aggiornamento che fixa il problema. Centinaia di persone si ritrovano con un terminale appena acquistato che non possono utilizzare. Io stavo per comprarlo ma mi sono fermato appena in tempo altrimenti avrei anche io quel modello. Magari il problema non riguarda tutti ma solo quelli prodotti ad agosto. Ma io che devo comprare un nuovo dispositivo e leggo una cosa del genere, cambio completamente modello. Chi mi assicura che il modello che vado a comprare non sia affetto dallo stesso problema e mi debba tenere un telefono che mi crasha in continuazione? Ti ripeto che io stavo già andando a comprare il Nexus appena ho visto l'offerta. Quindi siamo daccordo che esiste un device allo stesso prezzo del Desire X, se non addirittura a minor prezzo, che ha prestazioni piu performanti. Ma non mi da la sicurezza di funzionare! Se mi trovi un articolo o un commento ufficiale da parte di samsung o di google dove ammettono l'esistenza di questo problema e sopratutto fissano una data per il fix definitivo, vado a comprare il Nexus domani stesso.

matteventu

Potresti linkarmi (o in qualche modo indirizzarmi) per favore questi forum dove tutti sono delusi e parlano male del Galaxy Nexus?
Perchè io cel'ho da inizio Dicembre e ne sono soddisfatissimo, e la stessa soddisfazione la leggo anche nella grande maggioranza degli altri utenti, sia "veterani" che nuovi arrivati.

Mi elencheresti tutti questi problemi? :)

Neferseti

matteventu Stavo per prendere un Galaxy Nexus. Poi mi sono imbattuto on line in vari forum dove centinaia di utenti lamentavano problemi di ogni tipo su questo dispositivo. Adesso neanche li ricordo più. So solo che quando ho letto tutti quei commenti negativi ( e non parlo di commenti a freddo, ma di test e prove reali) l'ho accantonato. Preferisco un Desire X che come dice fraluna non è una mattonella e a quanto pare fila che è una meraviglia. Se HDblog si decide a fare una recensione completa ed il responso è positivo, lo prendo di sicuro.

fraluna

se guardiamo le prestazioni hai ragione ma se si guarda l'estetica e il fatto che è un 4 pollici secondo me è meglio il desire x...non tutti vogliono andar via con delle mattonelle in tasca :) dopo ognuno ha i suoi gusti

matteventu

La fascia media di quest'anno è RIDICOLA.

Sensation è avanti anni luce a Desire X, l'unica cosa che potrebbe dare dei dubbi sul suo acquisto è l'incerto aggiornamento a Jelly Bean (che su Desire X arriverà quasi sicuramente).

matteventu

Si, sono i 512MB di RAM che non consentono ad ICS di girare decentemente.

ICS con 512MB di RAM gira eh, questo non si discute. Ma possiamo discutere sul COME gira.

E' un dato di fatto che 512MB di RAM non bastano per garantire una buona user-experience su Android 4.0 ICS.

E se non ce la fa su Nexus S, che è Google Experience e non ha interfacce personalizzate pesanti che occupano ancor più RAM, figurati su un device con la UI customizzata.

ps: parlo da possessore di Nexus S, Galaxy Nexus, ed ex-possessore di Xperia U

matteventu

Si, sono i 512MB di RAM che non consentono ad ICS di girare decentemente.

ICS con 512MB di RAM gira eh, questo non si discute. Ma possiamo discutere sul COME gira.

E' un dato di fatto che 512MB di RAM non bastano per garantire una buona user-experience su Android 4.0 ICS.

E se non ce la fa su Nexus S, che è Google Experience e non ha interfacce personalizzate pesanti che occupano ancor più RAM, figurati su un device con la UI customizzata.

ps: parlo da possessore di Nexus S, Galaxy Nexus, ed ex-possessore di Xperia U.

matteventu

Migliore di Galaxy Nexus a 249€ in offerta o 329€ di listino?

Non credo.

matteventu

Non ho mai detto di averlo provato.
Non ho mai detto che Desire X ha una pessima user-experience.

Ho semplicemente detto che il suo processore fa pena, il che è la pura verità. Poi il fatto che giri bene (o così almeno tu dici) è un altro paio di maniche.

Anche Nokia 808 PW gira bene con il suo processore ARM11. Ma ciò non fa dell'ARM11 un ottimo processore.

Secondo, semmai Xperia U, non Xperia T.
Ed io infatti non ho consigliato a nessuno di acquistare Xperia U, anche per me la soluzione di 4GB di storage e 2GB per le applicazioni, non espandibili, è ridicola.

matteventu

A dire la verità ICS su Xperia U non è che sia questo granchè... il suo problema (di Xperia U) è la scarsa RAM. Android 4.0 ICS con 512MB di RAM, che si voglia o no, gira male, non c'è scusa che tenga.
Mentre invece Desire X ha 768MB di RAM, che vanno già molto meglio.

ciccio35

lo spero proprio, sono contrario a spendere più di 200€ per un telefono e quello sembrava perfetto, ma dai video che ho visto ci mette una vita anche solo per sblocarsi dopo l'aggiornamento... terrò le dita incorciate per un miglioramento il prima possibile

Giuseppe Federico

grazie per le info beh a sto punto anche se ha lo schermo più piccolo xperia U tutta la vita dato che a breve riceverà l'aggiornamento per ICS che nn può che giovargli, in alternativa a 299€ si trova l'xperia P stesse dimensioni del display ma ris qHD 1gb di ram processore e scheda video più potenti e materiali ottimi, direi che Sony con la sua line up di inizio 2012 ci aveva azzeccato alla grade xperia U, P , S ora bastava xperia T e non tutti sti millemila modelli che sta sfornando ora. Tornando in argomento se il tuo interesse riguardo questo smartphone era per acquistarlo direi di rivolgerti come già detto prima ad un sensation un s2 o se vuoi risparmiare qualcosa sul galaxy ace 2 che riceverà jelly bean fra un paio di mesi

Neferseti

@ciro Anche io ho visto impressioni ottime relative a questo terminale in vari forum e siti in tutto il mondo. Poi dicono che la batteria duri parecchio.Confermi? Poi una domanda: Dove l'hai preso tu? Immagino Expansys o Redcoon visto che nei negozi ancora non è arrivato. Io conto di prenderlo appena arriva nei negozi. Tra i mid range attuali da 300 euro mi sembra il migliore.

Salvatore Oliva

Per L'Xperia U siamo alle prime release di ICS, è impossibile che 512 di ram creino problemi a ICS, anche perchè ci sono cellulari single core con 512 su cui gira a meraviglia.. tipo galaxy s o naturalmente nexus s! Se l'ottimizzazione non la farà la sony la faranno i cuochi, niente paura, questo xperia u è una bella bestiolina a quel prezzo!

ciro

Scusate ma state facendo un casino di schede tecniche, ma lo avete provato?? Io l'ho preso e gira una favola sia come uso normale che come giochi. E x favore non mi nominate xperia T che come reparto telefonico fa pena e non ha nemmeno l'espansione di memoria per non parlare di acer 2 che come plastiche ed assemblaggio sembra un giocattolo e ha un display da piangere e nemmeno il sensore di luminosità. Io li ho provati tutti e il Desire X per me é superiore. Audio in chiamata forte e chiaro e ricezione ottima. Provate e poi parlate.

luis

ecco hai messo il dito nella piaga. chiedono troppo. stesso errore lo sta facendo samsung s3 mini e si piu completo ma poi chiederà di sborsare 400 euro e piu. quasi quando un top di gamma. il miglior midrange sarebbe il motorola razr m ma purtroppo si vende solo negli usa, in europa gli vogliono piazzare il razr i dubbia compatibilità software e inferiore su altri punti...mah sto marketing ha rotto le scatole

matteventu

Fabrizio Vassallo Xperia U, Galaxy Ace 2, Galaxy S Advance, montano un ST-Ericsson NovaThor U8500, che ha cpu dual-core ARM Cortex-A9 e gpu single-core ARM Mali-400.

Desire S, Desire HD, Incredible S, montano un Qualcomm Snapdragon MSM8255, con cpu single-core Qualcomm Scorpion (simile, ma leggermente migliore del Cortex-A8, ma inferiore all'A9) e gpu single-core Adreno 205 (quasi identica alla Mali-400 in versione single-core).

Desire X monta un Qualcomm MSM8225, con cpu dual-core ARM Cortex-A5 (inferiore all'A8) e gpu single-core Adreno 203 (inferiore alla 205).

In linea di massima:
- per registrare a 720p è necessario almeno un A8 (o Scorpion).
- per registrare a 1080p serve almeno un dual-core A9 o dual-core Scorpion.
- Desire X ha un dual-core A5, che supporta la registrazione video massimo in WVGA.

Detto in poche parole, si, il processore montato da HTC su questo Desire X è una delusione.
E' un nuovo chipset sviluppato apposta per essere dual-core (in modo da essere più "attraente" nella scheda tecnica superficiale sei supermercati e delle grandi catene di elettronica) ma a costo contenuto (cpu A5 e gpu Adreno 203, oltre al processo produttivo a 45nm).

Daniele Magri

mi tengo stretto il mio htc sensation xe

Lillo il commentatore

Altro terminale nato "vecchio".
Scaffalaus

Demetrio Marrara

No Cam Frontale
No Nfc
Chipset Dual Core SCARSO
No risoluzione qHD, normale schermo super LCD
No video in FullHD
768 mb di RAM

Non vedo perchè a quel prezzo uno non debba prendere l'Optimus L9 o un il Sony Xperia P. Per non parlare del Galaxy Nexus in offerta.

ciccio35

i processori sono diversi, quella dell'xperia è un st-ericsson novathor u8500 mentre quello dell'htc è uno snapdragon s4 MSM8225 (quindi in toeria lo stesso del desire s). il nuovo s3 mini e l'ace 2 hanno lo stsso processore dell'xperia u, che da quello che ho visto è peggiorato molto col passaggio ad ics (lo dico a malincuore perchè era il telefono che avevo puntato ma temevo l'aggiornamento). probabilmente il problema è la poca ram dell'u (512) visto che sul p (anche lui stesso processore) ma con 1 giga di ram ics gira molto bene. detto questo non mi spiego come samsung riesca a proporre l's3 mini a 449€ quando sui 300 ci sono prodotti altrettanto buoni (se non migliori sotto alcuni punti di vista, tipo i materiali) anche se non ancora aggiornati a jb. forse sperano di "intortare" i clienti facendo leva sul nome s3...

luis

come si fa non mettere una camere frontale per video chiamate e nfc e solo 4gb su un telefono spacciato non entry level....mah. potevano fare di meglio e offrire un dispositivo piu completo.

Giuseppe Federico

Cmq girando un po ho trovato online a questo stesso prezzo anche HTC sensation, io sono dell'idea che la fascia media non ha tanto senso di esistere dato che preferire sempre un top gamma della vecchia generazione che un medio di questa. Un esempio è il confronto con sensation o in casa Samsung galaxy s2 vs galaxy s3 mini vs galaxy ace 2 prederibile s2 ad entrambi, ovviamente è una mia opinione.

Giuseppe Federico

Beh se non ricordo male l'xperia U dovrebbe montare un processore simile ma rispetto a quest'ultimo ha un display più grande più batteria circa 400mah in più e più ram(ma anche 100€ in più a listino). Certo non ha le prestazioni dell exynos dual core di un galaxy s2 ma di certo mi sembra un esagerazione confrontarlo con il desire.

Fabrizio Vassallo

Qualcuno su questo blog commentava come il dual core del Desire X fosse pessimo, addirittura peggiore single core del Desire S. E' vero?

TechnoLost

Ma nooooooooooooooooooo!!!
Il primo unboxing doveva essere il mio! L'ho girato e montato ieri notte ma ancora non l'avevo reso pubblico! Che cretino! :(
Cmq....per chi fosse interessato ad un unboxing in italiano...ecco qui
https://www.youtube.com/watch?...

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene