
12 Settembre 2023
Il nome di Jolla dovrebbe essere ormai noto al pubblico che ha seguito con interesse le vicende della piattaforma MeeGo, prima adottata e supportata da Nokia e successivamente abbandonata dal produttore finlandese che ha concentrato le risorse su Windows Phone. Jolla è una start-up molto promettente, nata da una costola di Nokia e passata agli onori della cronaca nel corso dell'estate per i suoi progetti di tornare ad utilizzare la piattaforma mobile che, con gli opportuni adattamenti introdotti alla UI era stata integrata nel Nokia N9. Jolla ha rilasciato nella giornata di oggi un interessante comunicato stampa con il quale annuncia i progetti che riguardano Sailfish OS, il sistema operativo MeeGo based che diventerà il fulcro di un ecosistema destinato a coinvolgere un ampio numero di partner nel mercato mobile. Tutti i dettagli dopo l'interruzione.
Sailfish OS, nelle intenzioni, di Jolla sarà destinato ad equipaggiare anche device diversi dal quelli prodotti in prima persona dall'azienda. A partire dalla primavera 2013, infatti, la startup consentirà ai soggetti interessati di ottenere una licenza per l'utilizzo di tale sistema operativo. Jolla ribadisce, al tempo stesso, il legame tra Salfish OS e i progetti sviluppati nell'ambito della community open source, come QT e Mer Core.
L'annuncio odierno di Jolla contiene, tuttavia, elementi in grado di suscitare ancora maggior interesse. Ci riferiamo in particolar modo al riferimento ad un'alleanza conclusa con importanti player del mercato (la cui identità non è stata al momento rivelata), che avrà sede ad Hong Kong. I membri dell'alleanza prevedono di effettuare un investimento pari a 200 milioni di euro per dare una spinta propulsiva all'ecosistema che ruoterà attorno al sistema operativo Sailfish. Anche se non identificati nel dettaglio, tra i partner figurano produttori di chipset, produttori OEM, operatori e rivenditori, oltre, ovviamente, a Jolla.
Il data center dell'alleanza Sailfish sarà ospitato presso Cyberport ad Hong Kong, uno dei siti meglio collegati al mondo con ramificazioni che arrivano in Cina, Europa e US. Il data center è stato realizzato con lo scopo di ospitare l'infrastruttura di Salfish, i dati ed i servizi connessi (compresi alcuni servizi cloud connessi al nascente ecosistema). Sailfish OS e la sua UI vengono definiti altamente scalabili ed in grado di adattarsi a smartphone, tablet, tv, o di trovare impiego in ambito automotive.
Per quanto riguarda gli smartphone Jolla, il nuovo hardware potrebbe essere presentato a novembre, in linea con le previsioni a cui Jolla stessa aveva fatto riferimento nei mesi scorsi.
Resta sempre il dubbio sulle concrete possibilità che avrà Jolla di ritagliarsi il suo spazio in un mercato dei sistemi operativi mobili che diventa sempre più affollato. Le aspettative dei tanti utenti che apprezzano il mondo dell'open-source sono in ogni caso elevate. Non resta, quindi, che attendere ancora un po' per scoprire in cosa si concretizzaranno i tanti buoni propositi e le risorse investite da Jolla e dalla neonata alleanza Sailfish per dare nuova vita a MeeGo.
Commenti
Tu hai voluto degli esempi e te li ho fatti, seguendo cio che dici nessuno dovrebbe aver comprato mai nella vita un HTC perchè era una marca nuova o idem per Apple che che faceva solo PC.
Non puoi farmi nemmeno il discorso sul fatto che a prendere sti telefoni sono pochi appassionati perchè Nokia era in gigante e quando vendi all'epoca il 40% di telefoni sul totale mondiale allora la fetta di appassionati rimane un po elevata e la mole sul totale muove parecchie quantità
Poi se si sarebbero fiondati tutti su meego non so, in Microsoft avevano il nemico in casa e non ci hanno messo molto a relegarlo a mercati secondari, cio non ha impedito a italiani, tedeschi, francesi e spgnoli di andare ad acquistarlo in paesi limitrofi.Al day one a Lugano erano finiti, non c'era la fila fuori ma per finire un telefono del genere ce ne vuole, e viste le richieste non ne avevano nemmeno pochi.
Gli esempi di utente che hai fatto che quota hanno nel mercato globale ? se fosse come dici tu altro che jolla si sarebbero fiondati tutti su meego
Secondo me questo S.OS con l'interfaccia Meego Harmattan non avrà nulla a che fare, poi c'è da dire che "NON è NOKIA"
Comunque speriamo bene..
Il marchio si crea, pensa a Samsung o Android che fino a ieri non erano niente!
...MAGARI anche su LUMIA 920...:D
Chi?chi vuole un sistema LINUX puro?Chi ha preso tempo fa un N900 e poi un N9?Chi ha preso N9, venduto in milioni nonostante fosse commercializzato in mercati minori e magari si è fatto km in auto ( e non in pochi)per andare in Svizzera a prenderlo?Io per esempio! e come me altri che nonostante si sia preso Nokia per 10 fottutissimi anni ha deciso di andare contro i proclami dell'azienda che ha deciso di buttarsi in mano alla software house americana per eccellenza pensando che utenti abituati a fare di TUTTO con i suoi smartphone passati si bevessero la storiella che quel sistema con le mattonelle fosse il sostituto degno di tutto il sw sviluppato in passato da lei e che, per mano di un finto amministratore delegato, ha dismesso.Un sistema "chiacchiere & distintivo" con una parte telefonica indegna di un comparto radio come quello Nokia.
Oppure chi come quelli in passato un giorno decisero di provare un HTC, un IPHONE, un LG, case comunque poco conosciute.
Purtroppo date per scontato che il mercato sia fossilizzato sulle solite marche e non pensate che possa bastare un ideaa per smuovere tutto.
Non è quello il punto. E' il marchio che conta.
Daranno finalmente nuova speranza all'ex Meego, sistema operativo più incompreso e abbandonato di sempre. Nokia aveva un grande asso nella manica..
curiosità!
Questa mi sembra una morte già annunciata, meego ha venduto un po perchè era un nokia ed in piccola parte ha raccolto qualche malato come noi che lo abbiamo preso tanto per. Ma jolla chi lo comprerebbe ?
Il problema sarà di chi li compra, e butta i soldi come successo a chi ha comprato smartphone bada.
al momento WP non è nemmeno il terzo in classifica, lol
Ma va bene anche che non abbiano futuro, il tentativo di innovare non è mai inutile, anche quando fallisce, quindi va sempre bene.
Anche perché il punto non è necessariamente avere un nuovo OS migliore degli altri, quanto avere gli attuali OS migliori di com'erano prima.
Ricordo che Selfish supporterà le app di android quindi non ci saranno problemi su quel punto
si ok ma avranno un futuro?
A me personalmente di quello che si è visto mi è sembrato un miscuglio di diversi OS... per non parlare poi degli sviluppatori che di certo rimarranno fedeli ai sistemi dove possono guadagnare
Concordo... e mi interessa anche per vedere se qualcosa di N9 potrà essere implementato su Jolla e viceversa...
Povero ex-maemo... lo stanno davvero martoriando. A questo punto credo sarebbe meglio lasciarlo morire in pace.
Attendo con grande impazienza e curiosità lo smartphone Jolla.
Specialmente è l'OS che mi interessa.
E dove sta il problema?
E' la concorrenza che porta avanti l'innovazione, ben venga che ne nascano e anche di più!
Quanto è bello vedere sempre dei geni che decretano la morte di qualunque cosa a destra e a manca pur non conoscendo ciò di cui parlano.
Interessante,molto interessante,non vedo l'ora di vedere qualche screen di questo S.O. se veramente si adatterà facilmente e se avrà un UI innovativa,potrebbe diventare l'anti android
e pure bada xD
Jolla è praticamente Nokia, ci sono le stesse persone che seguivano Meego. Vediamo cosa proporranno prima decretare il fallimento.
Forse si salverà BB10, ma avrà una nicchia di mercato veramente esigua, composta solo da alcune aziende (che usano BB sempre meno) e dai fanboy.
Meego vendeva perché era nokia, ora che è Jolla... sarà il fulcro del fallimento.
troppi OS... i principali rimarranno iOS, Android e WP, ma poi? Tizen, BB10, OpenWebOS, Firefox OS, ora pure Selfish... troppi...