Nokia rafforza la posizione nel settore automotive con le nuove partnership con BMW, Mercedes, Hyundai, Pioneer e Garmin

28 Settembre 2012 4


La divisione Location e Commerce di Nokia continua ad acquistare visibilità in ambito automitive grazie alle sei nuove partnership annunciate dall'azienda finlandese nella giornata di oggi. In occasione del salone mondiale dell'automobile di Parigi, Nokia ha ufficializzato nel nuove alleanze con BMW, Mercedes, Volkswagen, Hyundai, Pioneer e Garmin. Quattro importanti case automobilistiche e due produttori di sistemi di navigazione destinati all'utilizzo in auto hanno scelto di accordare fiducia a Nokia scegliendo le risorse cartografiche di Navteq e i servizi connessi sviluppati dalla divisione Location e Commerce di Nokia.

Come ricordato in altre occasioni, nel corso del 2012 l'azienda ha già avuto modo di chiarire che la divisione Location e Commerce, lungi dall'essere destinata ad occupare un ruolo marginale nell'ambito della strategia commerciale del produttore finlandese, rappresenta uno dei tre pilastri sui quali si basa il core business dell'azienda.

Più nello specifico, grazie alle nuove partnership:

  • BMW sceglierà le mappe Navteq di Nokia per integrare nuovi contenuti e feature alla sue mappe
  • Mercedes integrerà il sistema di navigazione satellitare di Navteq nelle autovetture Classe A
  • Volkswagen sta aggiungendo i contenuti della piattaforma Location e Commerce di Nokia al suo sistema di mappe
  • Hyundai sta acquistando contenuti da Navteq ed è intenzionata ad attivare delle campagne di marketing con Nokia
  • Nokia sta aiutando Pioneer a fornire gli aggiornamenti delle mappe ai sistemi preesistenti
  • Garmin sta aggiungendo la navigazione pedestre e i percorsi dei trasporti pubblici ai suoi servizi in più di cento città in tutto il mondo
Ricoridiamo che i recenti accordi si sommano a quelli già conclusi da Nokia nel corso del 2012 e che hanno come comune denominatore la fornitura dei servizi cartografici e di localizzazione satellitare a soggetti terzi. A giugno era stato ufficializzato l'accordo con Ford, mentre pochi giorni fa la notizia dell'integrazione dei servizi cartografici di Nokia nel Kindle Fire di Amazon.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MrSnurbs

Diciamo che dal punto di vista della pura navigazione satellitare, le foto satellitari con case ecc non sono utili e Nokia credo sia al top nella navigazione, poi per funzioni extra come quella delle foto appunto ha da lavorare ancora un pochetto, però è sulla buona strada perché le città coperte dal 3D stanno crescendo sempre più e piano piano le foto satellitari saranno al pari di Google.

Per me i contendenti sono Google e Nokia, Apple è entrata in un mercato dove sperava secondo me di riuscire grazie al nome ma il lavoro di Nokia e Google è frutto di anni e anni, non si crea un servizio del genere in poco tempo.

hopper

Non creso visto che Tom Tom è azionista di controllo di Tele Atlas....

Adriano

Urca.
Sono contento che Garmin possa sfruttare al meglio questa situazione. Quando Nokia comprò Navteq, Garmin aveva paura di dover pagare più di quello che aveva fatto in precedenza. E tutti i concorrenti (TomTom, Google ecc) si sono scagliati su Teleatlas.
Ora, non solo Nokia ha garantito e sussiadiato in modo pesante Navteq, ma aiuta anche Garmin a piazzare i navigatori nelle vetture. Navigatori che spesso appartenevano a TomTom.
Anche se, sono convinto che Teleatlas/Google preleva molti dati dalle mappe Navteq.
Devono solo ancora migliorare le foto satellitari ora. Visto che google possiede già immagini aeree, mentre sulle mappe Nokia spesso si vede una foto satellitare dove non si riconoscono nemmeno le case!

TonioC

Tra un po' anche Tom Tom.. sceglierà le mappe Navteq di Nokia... eheheh ;))))

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più