Megabox un nuovo servizio musicale in arrivo su Android dai creatori di Megaupload!

27 Settembre 2012 10


Era il lontano 19 Gennaio 2012 quando Megaupload e Megavideo furono chiusi per violazione del copyrightNonostante questo e nonostante il caos mediatico che ne scaturì con la chiusura di altri siti simili, il cambiamento delle condizioni e altro ancora, il fondatore Kim Dotcom sembra pronto a tornare sulla scena dell sharing! Si chiamerà Megabox il nuovo servizio che viene pubblicizzato nel nuovo video apparso ieri su youtube e promette una condivisione libera e gratuita della musica.

Nato con l'idea di megaupload e pronto a permettere a tutti di condividere le proprie creazioni musicali, siamo certi che presto diventerà uno spazio online dove trovare, scaricare e non comprare musica coperta da copyright. Il servizio però arriverà anche su iPad, iPhone e Android e questo ci fa pensare che forse si tratterà di un software di streaming (almeno come facciata) altrimenti non potrebbe essere approvato nei vari Store.

Il video svela inoltre alcune partnership che sembrerebbero già pronte al lancio con artisti internazionali che difficilmente potranno essere favorevoli alla diffusione senza regolamentazione dei propri brani. Tra i nomi di spicco troviamo i The Black Keys, Rusko, Two Fingers e Will.i.am. Dunque ancora poco chiaro ma l'ipotesi dello streaming è la più probabile al momento. Non resta che attendere.

via


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Big One

megaupload è stato chiuso sicuramente per il servizio musicale che stava per essere lanciato, poi che centri apple o no questo non si sa.

Beats_8

Una sorta di itunes...

Tommy

Si, e le scie chimiche ci uccideranno tutti...

Luca

Adesso vediamo come la prenderà Apple, visto che si vociferava negli ambienti che tutta l'operazione di chiusura di Megaupload, fu una mossa per bloccare il nuovo servizio di musica che volevano lanciare, per non ostacolare iTunes.

Joe

Io ho già utilizzato questo servizio nel febbraio 2011 con lo stesso nome era gia attivo via browser da molto tempo prima che chiudessero tutto.

Giovanni Vaccaro

Vaiiii KIIIIM!!!!

andreapraiano

Grandeee... senza case discograafiche, gli artisti si tengono il 90% dei ricavi... se i prezzi saranno buoni, sarò il primo ad acquistare...

Adhamo

Geniale!

Emanuele Ricci

Gli artisti ormai non hanno piu' bisogno delle case discografiche perche' ormai hanno gia' strumenti per auto promuoversi e vendersi: Gli Store!

M_90

pochi giorni fà è uscito un articolo in cui si diceva che gli artisti metteranno il prezzo ai brani perchè gli introiti non passeranno più dalle case discografiche ma andranno direttamente agli autori che ci guadagneranno di più.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video