
22 Settembre 2023
13 Settembre 2012 8
Anche Point of View entra nel segmento dei tablet Android e lo fa con due soluzioni dotate di processore dual-core e l'ultima distribuzione Android 4.1 Jelly Bean. Entrambi dotati di ampio display e caratteristiche molto simili tra loro, hanno una cpu dual-core Cortex A9 con clock a 1,6 Ghz, una gpu Mali 400 ed 1GB di RAM. Secondo i tecnici grazie all'adozione dell'ultima versione di Android si potrà godere appieno dell'esperienza del mondo Android senza particolari pretese hardware spaziando dai giochi, allo studio fino alla visione di film e musica.
Il display è dotato di tecnologia IPS in grado di regalare un ottimo angolo di visuale, ampia luminosità e un contrasto particolarmente elevato.
Il ProTab 3 pesa circa 590 grammi, è sottile appena 10mm e la scocca è realizzata in alluminio con la parte frontale che risplende di un nero lucido. Nella parte posteriore troviamo una fotocamera da 2 Mpxl con flash LED, touchscreen capacitivo a 10 punti di contatto, display da 9,7 pollici con un rapporto d'immagine 4:3 ed una risoluzione di 1024x768. La memoria di archiviazione è pari a 8 GB, ma può essere estesa attraverso una microSD, presente inoltre una fotocamera frontale da 0,3 megapixel, WiFi 802.11 b/g/n, jack per le cuffie, una porta microUSB 2.0, uscita miniHDMI e una batteria da 8000 mAh.
Il ProTab 3 XXL IPS è come suggerisce il nome la versione più grande, è dotato di display da 10 pollici IPS con un rapporto di 16:10, una risoluzione di 1.280x800 pixel e touchscreen capacitivo a 10 punti di contatto. Il peso si assesta sui 700 grammi per un profilo di circa 10,5mm ed anche in questo troviamo 8GB di memoria interna, un lettore di schede microSD, WiFi 802.11 b/g/n, una fotocamera da 2 megapixel con flash LED sul retro e una webcam da 0.3 megapixel sul frontale. Due porte microUSB 2.0, una porta miniHDMI e la batteria da 7200 mAh completano la dotazione hardware.
Entrambi i prodotti debutteranno inizialmente nei Paesi Bassi, per poi estendere la commercializzazione anche in altri paesi al prezzo di 249€ per la versione da 9.7 pollici mentre quella da 10 pollici verrà proposta al prezzo di 239€.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
da quando tutti i display che ci circondano sono wide, trovo quasi disturbante un format 4:3, pur sapendo che per le pagine web avrebbe più senso, ma tant'è
Kai, non Krait (CPU dei SoC Snapdragon S4)
p.s. e comunque non dimenticarti che parliamo di un nexus e questo significa supporto continuo da parte di google (vedi nexus s che ha jb) e poi c'è la community che per i nexus è sempre presente.
Be nn sarà il tegra normale ma le prestazioni ci sono eccome.
e poi scusami perché non avrebbe l'otg? nn c'è l'hanno tutti? a sto punto penso di non essere tanto informato, devo rivedermi un po meglio le cose pardon xD ^^
p.s. e comunque non dimenticarti che parliamo di un nexus e questo significa supporto continuo da parte di google (vedi nexus s che ha jb) e poi c'è la community che per i nexus è sempre presente.
scusami ...
NEXUS 7:
1) il tegra montato sul nexus 7 non è il tegra 3 "normale", ma è quello economico (mi pare sia il krait)
2) niente fotocamera posteriore ... e vabè ...
3) niente HDMI ... e vabè ...
4) niente microsd .. e vabè ...
5) niente usb-otg (ossia totale impossibilità di espansione della memoria, se questo lo sommi al punto precedente, se non tramite cloud: sai che svolta!) ... e vabè ...
6) niente 3G ... e vabè ...
7) sullo schermo ho letto cose non esaltanti ... e vabè ...
8) Ram 1 giga .. e vabè ...
... continuo?
ora: non dico che uno non se lo debba comprare perchè ha i suoi pregi
però penso che si possa dire che, come tutti i nexus finora, il suo hardware non sia affatto da urlo
Saluti
Secondo me sbagli a dire che nemmeno l'hw del nexus non è da urlo... perché cmq nel nexus stiamo parlando di un tegra 3 quad core, che poi sono 5 xD con frequenza bloccata da google a 1.3 ghz, ma tramite kernel custom sono arrivati a ben 2 ghz.. e mi sono soffermato solo sulla cpu .... quindi tanto malaccio non è, per quel che costa...
mi sembra strano che nel modello più grande, nonché più spesso, abbiano messo una batteria meno capiente.
comunque: prezzo interessante anche se l'hardware non è da urlo (ma nemmeno quello del nexus 7 lo è), però almeno hanno hdmi ed espansione tramite microsd, nonchè porte usb 2.0 ..
se aggiungessero un modulo 3G uno ci farebbe anche un pensierino, magari pagando qualche decina di euro in più (non un centinaio in più)
certo che gli utenti android "navigati" vengono tenuti lontano da questo tipo di prodotti non tanto per quello che sono (che magari potrebbere convincere più di qualcuno, viste ad esempio le mancanze del nexus 7), quanto piuttosto dal marchio sconosciuto: sviluppo? community? assistenza?
incognite troppo evidenti
La 10 meno della 9? :) WOW.
Comunque brutti assai i 4:3 del 9...