In-Location: Nokia si allea con altre 21 aziende per migliorare i servizi di indoor mapping

23 Agosto 2012 1

Nokia non correrà più sola nella sfida per migliorare i servizi di localizzazione all'interno degli edifici. Nasce oggi In-Location, la nuova alleanza di 22 importanti aziende che ha come scopo la realizzazione di soluzioni e servizi di localizzazione satellitare indoor destinate ai dispositivi mobili. Nokia sarà in compagnia di altri importanti player del settore mobile, come Samsung e Sony. I progetti delle varie aziende inizieranno ad essere presentati e condivisi già nel corso del 2012, mentre le prime forme di integrazione di tali soluzioni nei dispositivi mobili sono attese per il 2013. Per realizzare estendere e potenziare i servizi di localizzazione all'interno degli edifici verranno utilizzate tecnologie collaudate come il Bluetooth 4.0 ed il WiFi.

All'alleanza prendono parte, più nel dettaglio, le seguenti aziende:

Broadcom, CSR, Dialog Semiconductor, Eptisa, Geomobile, Genasys, Indra, Insiteo, Nokia, Nomadic Solutions, Nordic Semiconductor, Nordic Technology Group, NowOn, Primax Electronics, Qualcomm, RapidBlue Solutions, Samsung Electronics, Seolane Innovation, Sony Mobile Communications, TamperSeal AB, Team Action Zone e Visioglobe

Nokia avrà ovviamente un ruolo di primo piano, non solo per la generica esperienza nell'ambito dei servizi cartografici e di navigazione satellitare, ma anche per le specifiche conoscenze maturate nell'ambito dell'indoor mapping.

Ricordiamo che il progetto Destinations Maps di Nokia le cui risorse verosimilmente verranno messe a disposizione dell'alleanza In-Location, viene portato avanti già da tempo dal produttore finlandese, che recentemente è tornato ad aggiornare il pubblico sui progressi compiuti:

Nel 2011 gli edifici che rietravano tra quelli supportati da Destinations Maps ammontavano a poco più di 200, collocati tutti negli Stati Uniti. Nel 2012 tale numero è salito a 4605 strutture pubbliche, comprendenti centri commerciali, negozi, aeroporti e transit hub, distribuiti in 38 nazioni. Il tasso di crescita dell’utile servizio è stato pari al 2000% in soli 16 mesi.

E' lecito attendere un progressivo e significativo miglioramento dei servizi di localizzazione indoor che, come è noto, consentiranno di essere "guidati" all'interno degli edifici sfruttando le potenzialità offerte dai moderni dispositivi mobili. Sarà, ad esempio, possibile visitare un negozio ricevendo informazioni non solo sull'ubicazione dei prodotti sugli scaffali, ma anche consultando le offerte disponibili oppure visitare un aereoporto ed avere immediatamente a disposizione l'orario dei voli. Tanti scenari di impiego per una tecnologia che, grazie alla nuova alleanza In-Location, potrà ricevere un'importante spinta propulsiva.

fonte


1

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più