Nexus 7 vs iPad 3: il Drop test!

20 Luglio 2012 11

Pubblicato alcune ore fa nel blog Apple, riportiamo anche qui un video che mostra un drop test tra iPad 3 e il Nexus 7. In pratica i protagonisti fanno cascare i due Tablet con diverse angolazioni per verificare quale dei due sia più resistente. Ovviamente iPad ne esce sconfitto ma è bene sottolineare che i due tablet hanno un peso decisamente diverso, materiali opposti e una dimensione che favorisce Nexus 7. La plastica è sicuramente meno fragile e si ammacca meno dell'alluminio e il peso diverso influisce sull'impatto a terra unito alle dimensioni maggiori.

Un test come sempre particolare, più o meno utile e sicuramente molto costoso.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gigi

Povero iPad, ormai è finita la pacchia :D

Fabio981

Il fatto che - in linea teorica, nel vuoto - la velocità di impatto sia la stessa, non vuol dire che lo sia anche la forza di impatto, che infatti è determinata anche dalla massa dell'oggetto...
Meglio fare un frontale a 50km/h contro un Pullman o contro una Smart?

Poi c'è anche il fatto che la superficie del vetro è più estesa, quindi occorre una forza minore per infrangerlo.

rasty++

mmm come velocità no, non centra nulla.. ma pesando di piu, maggiore energia cinetica quando cade a terra..

Eros Nardi

le mie erano scarse quando le studiai e stanno svanendo ma se non ricordo male si tratta di trasformazione dell'energia: energia potenziale che dipende dalla massa (l'ipad ne ha di più) che si trasforma in energia cinetica anch'essa dipendente dalla massa che poi viene assorbita dai materiale in fasi di urto.
O meglio, viene assorbita dalla plastica che si deforma e torna in posizione originale (facendo rimbalzare il nexus) ma non dal metallo dell'ipad che si deforma e resta storta devastando il vetro. Però ha un bel feeling al tatto

Adriano

Se le mie nozioni di fisica non sono svanite col tempo, il peso non centra proprio un bel niente. L'accelerazione dovuta alla forzi di gravità è uguale per tutti i corpi, indipendentemente dal peso. Quello che invece influisce è la forma, ovvero la resistenza aereodinamica, per cui l'ipad essendo più grande è avvantaggiato perchè (a parità di posizione) incontra maggiore resistenza dell'aria nella sua caduta.

Guest

Immagino sia la tanto celebrata "qualità dei materiali" usati da Apple.

Fabio981

Beh, in parte è un risultato abbastanza ovvio. La superficie del vetro è molto più ampia sull'iPad, il peso maggiore, il metallo non assorbe gli urti come la plastica. Sarebbe preoccupante il contrario.
La scelta dei materiali sul Nexus in ogni caso è azzeccata, la "rugged" back cover secondo me è la cosa migliore che puoi mettere sul retro un tablet o uno smartphone. Bella, pratica, discretamente resistente ai graffi e alle ammaccature.

Certo inquietante che si facciano device elettronici portatili che non sono in grado di resistere a un singolo banalissimo incidente...
Parlo in generale, non è una cosa che riguarda solo l'ipad (un amico col vecchio galaxy 10.1'' potrebbe confermare purtroppo).

Poi ti dicono "Eh ma con la cover in kevlar tipo scafandro mica si rompe".
E mi sta bene. Ma se devo tenerlo imbracato manco lo stessi per spedire nello spazio, casca un pò tutto il discorso sulla bellezza del prodotto, l'eccellenza dei materiali... "l'essere cool" che pure viene propugnato.
Dentro una cover che protegga tutti i lati (e gli spigoli) è figo quanto un Mediacom da 100$, basta saperlo...

lorenzo122

ahahahha Eye Pads

lorenzo122

Penso che la resistività sia un fattore molto importante per prodotti come questi. Prendendo esempio l' iPad basta anche che ti scivola dalle mani e ti sei giocato 700 euro.

rasty++

:D

Eros Nardi

vedere il tuo tablet scivolare dal muretto, rimbalzare e non farsi praticamente niente.. è un bel sollievo
p.s. costoso solo lato mela, non mi pare che il nexus sia da buttare/riparare dopo il test XD

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze