
03 Aprile 2023
Quando lo scorso mese RIM ha presentato ufficialmente le principali innovazioni e caratteristiche di BlackBerry 10, la platea e il pubblico si sono entusiasmati per novità come la fotocamera, che permette di modificare alcuni particolari dello scatto "muovendosi" tra gli istanti prima e dopo quello visualizzato inizialmente, e la tastiera, con sistema predittivo e swype delle parole per inserirle nel testo. Tutto estremamente interessante (insieme a tutto il resto) ma che non ha mai avuto riscontro reale al di fuori delle virtualizzazioni messe in atto sul palco dagli oratori della RIM.
Arriviamo così ad oggi, giorni in cui la redazione di theverge ha avuto la possibilità di testare con mano un Dev Alpha Device con a bordo la nuova distribuzione BB10.
L'occasione è il BlackBerry 10 Jam di New York, evento in cui finalmente si è potuto testare l'OS con la tastiera capacitiva che ha lasciato piacevolmente sorpresi e convinti chi ha avuto la possibilità di utilizzarla. A differenza delle tastiere default utilizzate in iOS e Android, questa non si limita a suggerire le correzioni di una parola che si sta scrivendo erroneamente, il sistema anticipa invece la parola successiva apparendo al di sopra della lettera iniziale, mettendo a disposizione le principali possibilità dopo la prima parola. Un po quello che succede nell'apprezzatissima App per Android Swiftkey, ma in maniera molto più "teatrale" grazie all'effetto nuvola e allo swype necessario per utilizzare quella giusta.
Per eliminare l'ultima parola scritta basta eseguire uno swype verso sinistra a partire dal tasto delete, oppure pressare ripetutamente come di consueto. Utilizzare caratteri maiuscoli è abbastanza semplice e basta tenere pressata la lettera e sostare il dito verso su; a disposizioni abbiamo anche due pagine di simboli alternativi attivabili dall'apposito tasto posto sulla sinistra.
Un sistema definito non di facile utilizzo alla prima esperienza, che richiede del tempo per abituarsi alle anticipazioni delle parole e swype continui. Non è ancora supportata la modalità widescreen, in landscape, ma nulla di allarmante se considerato che si tratta ancora di una versione Alpha del sistema operativo.
Commenti
Arriverà mai su android una cosa simile?