Nokia torna a parlare al suo pubblico e ai suoi investitori con un nuovo comunicato ufficiale che contiene importanti aggiornamenti relativi alla strategia commerciale che caratterizzerà i prossimi mesi e sui nuovi target da raggiungere per superare la situazione di difficoltà. Si tratta di un comunicato molto articolato che individua i settori principali su cui si concentrerà la strategia e indica ulteriori misure per rendere ancora più competitiva la struttura produttiva dell'azienda. Non manca un riferimento ad un rinnovamento del management e ad ulteriori tagli al personale da attuare entro la fine del 2012.
Nokia individua tre principali settori su cui si concentrerà la nuova strategia commerciale:
- Gli investimenti principali verranno effettuati nei nuovi smartphone Lumia
- Altro settore di investimento sarà rappresentato dalla piattaforma dedicata ai servizi di localizzazione
- A chiudere il quadro dei principali investimenti di Nokia contribuiscono i feature phone che riceveranno ulteriori step di evoluzione
Nokia ha poi chiarito gli obiettivi nei singoli settori di attività:
- Gli smartphone Lumia verranno proposti a prezzi ancora più accessibili e continueranno a differenziarsi dagli altri Windows Phone grazie all'integrazione di nuove tecnologie e nuovi software.
- I servizi di localizzazione rappresenteranno un altro importante strumento di differenziazione degli smartphone Lumia dalle proposte concorrenti. Lo sviluppo di app com Nokia City Lens proseguirà e parallelamente si cercherà di estendere gli ambiti di impiego della tecnologia di mappe sviluppata da Nokia per generare nuove entrate
- Nel settore dei mobile phone Nokia proverà a migliorare la competitività e la redditività. Nokia si pone l'obiettivo di sviluppare ulteriormente la piattaforma S40 ed S40, effettuando investimenti in settori chiave come il web browsing. I primi risultati della rinnovata strategia sono percepibili con i nuovi Nokia Asha full touch.
Nei prossimi mesi proseguiranno, poi, i cambiamenti apportati alle strutture produttive:
- Veranno ridotti alcuni progetti di ricerca e sviluppo, con la chiusura degli stabilimenti di Ulm, in Germania e Burnaby in Canada
- Verrà chiuso lo stabilimento di Salo in Finlandia
- Verranno intensificate le attività di marketing e vendita con priorità nei mercati chiave
- Verranno dismesse le attività che non rientrano nel core-business dell'azienda
La prosecuzione della fase di ristrutturazione avrà un costo anche in termini di tagli al personale che verrà ridotto di 10.000 unità entro la fine del 2013.
Si tratta di una strategia molto articolata che comporta dei provvedimenti in alcuni casi molto difficili, come i citati tagli al personale e alle strutture che si dedicavano alla ricerca e allo sviluppo. Si spera che tutte le misure appena citate possano essere in grado di risollevare l'azienda dalla crisi che va avanti ormai da molti mesi.
Commenti
Symbian può supportare qualunque hardware, basta che Nokia decida di farglielo supportare.
Io sono d'accordo con te al 100% ma basta vedere come Nokia tratta Symbian per capire che non gliene frega un tubo.
E' compromesso perchè loro lo vogliono compromettere.
In via ipotetica (cioè sarebbe possibile per l'architettura che ha?) potenzialo, dagli delle caratteristiche software e hardware da renderlo indiscutibilmente competitivo e credo che la gente inizierebbe (di nuovo) a prendere seriamente Nokia.
ancora Nokia porterà innovazioni....considerando che i suoi brevetti rubati o licenziati regolarmente vengono utilizzati dagli altri costruttori...basta tener duro e continuare a credere a chi ci ha dato il futuro
vedremo
Ti capisco perfettamente, la cosa migliore che puoi fare è attendere la presentazione di WP8, attendere dichiarazioni di Nokia e poi verso fine Luglio, prenderlo, se arriva WP8.
A quel punto il prezzo sarà calato ancora e avrai la certezza dell'aggiornamento.
Per me Symbian potrebbe essere grandioso, basterebbe mettere UI e funzioni di Harmattan, ecco fatto.
Il problema è che Symbian è compromesso come OS nella mente della gente.
Per WP, io penso che dovrebbe essere aperto in un certo senso, ovvero bluetooth aperto, file manager, uso come chiave USB e cose simili, ma la base lascerei chiusa, che è meglio.
L'OS aperto ce l'hanno: Symbian e Harmattan.
Basta usarli come si deve.
perché rendere symbian ancora più fluido no... Già meego harmattan è stato messo di lato per le mattonelle. La cosa che dovrebbe fare è aprire windows phone renderlo più aperto nella personalizzazione se microsoft non vuole allora lo dovrebbe cestinare e abbracciare una alleanza con android. Solo cosi può contrastare la concorrenza A MIO PARERE.
massificazione o gassificazione... non ci sono grosse alternative...
iovoglio comprare un lumia 710 da molto ma non lo faccio 1) perche il prezzo è troppo alto 2) perchè non mi garantiscono WP8
Il contenuto dell'articolo può essere riassunto così: "Nokia: massificazione entro 2013". Infatti diventerà come tutti gli altri: niente più vere innovazioni nate dalla ricerca e sviluppo pazzesca del 2010, ma principalmente solo marketing (come tutti gli altri marchi). L'unica cosa positiva è che almeno non ha scelto Android (che sarebbe il massimo della "non-qualità").
Nokia non ha capito che non deve insistere sul differenziarsi dagli altri windows phone...mica stiamo parlando di una differenziazione da sistemi come iOS e android (per cui la fetta di mercato e' enorme); parliamo di basi windows phone che a mala pena stanno in piedi...continuano ad affidarsi ad Elop...stanno fallendo e non si rendono conto che il loro futuro e' MeeGo
Aspettiamo il 20 per saperlo, mi auguro per loro che sia garantito perché sennò sono proprio degli imbecilli.
Nokia va benissimo anche con Windows Phone, basterebbe che fosse affiancato da Harmattan come OS open (al posto di Symbian).
Windows Phone non fa propriamente parte della filosofia Nokia ma resta un ottimo OS e dare due possibilità è sempre meglio, specialmente se una è open e una closed, becchi tutta la torta.
In ogni caso io continuo a sostenere che dovrebbero puntare su WP come OS principale (ormai è fatto), per contrastare Android e Harmattan per un terminale all'anno, per fare ciò che Apple fa con iPhone e quindi contrastare direttamente iOS.
Che tristezza... Vedo un periodo molto brutto per gli smartphones per il futuro.
Se oggi abbiamo l'UMTS é grazie a Nokia. Se abbiamo le antenne integrate nel telefono é grazie a Nokia. Se possiamo navigare é grazie a Nokia. Se abbiamo il BT e la cam integrata é grazie a Nokia. TUTTO, in qualsiasi telefono é uno sviluppo fatto da Nokia. L'unica ditta a rivoluzionare ogni volta la tecnologia dei dispositivi.
Gli altri, non facevano altro che copiare il lavoro di Nokia e farlo fare ai cinesi.
certo che se mi fate due smartphone lumia 800 e 900 a prezzi alti e non garantite l'aggiornamento ad WP8......
un altro grande colosso europeo è ormai alla fine, solo con i soldi americani potrà ancora resistere, se non definitivamente acquisita da microsoft nel breve-medio termine. mi dispiace per quegli operai che vedevano in nokia una certa sicurezza economica, come in italia è stata la fiat e finmeccanica(ormai anche loro sull'orlo del fallimento), purtroppo però i grandi manager pensano e penseranno solo alla moneta e non alla scelta migliore. spero che nokia riesca a riprendersi per il bene di quegli operai che ancora sperano di mantenere il loro posto di lavoro.
tristezza basterebbe un nokia android...
Quanto imbellettamento per dire che a causa di una strategia disastrosa sin qui perseguita sono costretti ad una nuova ondata di licenziamenti (diecimila). A quando il licenziamento più atteso? (ogni riferimento a Elop è puramente voluto ...)
Ovviamente Symbian e Harmattan non fanno parte del core-business e quindi, saluti.