Recensione: Notebook Samsung Chronos Serie 7 NP700Z5AH

11 Giugno 2012 3


In attesa della disponibilità dei nuovi notebook basati su piattaforma Ivy Bridge, abbiamo provato per i nostri lettori il Samsung Chronos Serie 7, un sistema equipaggiato con processore Intel Sandy Bridge Core i7 e grafica AMD Radeon 6750M che coniuga ottimi consumi e prestazioni in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Per questo portatile Samsung ha previsto inoltre alcuni accorgimenti che vanno a migliore quei reparti del sistema che solitamente vanno ad inficiare le performance globali, primo fra tutti il reparto storage. Guardando alla prestazione assoluta l'opzione SSD poteva essere quella migliore, tuttavia avrebbe gravato troppo sul prezzo finale del prodotto nonchè sulla capacità di storage. Per questo motivo la scelta del produttore è ricaduta su una soluzione "ibrida" con l'utilizzo della Tecnologia ExpressCache; ExpressCache consiste in una piccola memoria flash da 8 GB installata direttamente sulla motherboard che permette di velocizzare l'avvio e il caricamento delle applicazioni.

Sulla carta quindi il Chronos Serie 7 sembra un Computer equilibrato e soprattutto capace di trovare impiego in diversi ambiti di utilizzo.


Scheda Tecnica e Galleria Fotografica

Prima di esaminarlo da un punto di vista estetico, vediamo in dettaglio la scheda tecnica del Samsung Chronos Serie 7:

Come tutti i notebook di nuova generazione anche il Chronos Serie 7 è stato particolarmente curato nel design; Samsung ha utilizzato una scocca in alluminio, elegante nelle linee ma soprattutto leggera e resistente.


Come si può notare dall'immagine a seguire, il notebook ha uno spessore molto contenuto, pur integrando diverse porte di espansione.


Queste ultime sono posizionate tutte sui lati dello chassis, fatta eccezione per il lettore di memory card posto sulla parte interiore:




Osservando la parte inferiore della scocca abbiamo notato la presenza di poche feritoie per l'aria e soprattutto di piccole dimensioni:


Tra le altre caratteristiche di rilievo c'è da segnalare poi il display Super Bright HD+ (Antiriflesso e con risoluzione 1600x900 pixel) e la comoda tastiera a 104 tasti con retroilluminazione.



Grafico Prestazioni

In questa sezione sono raggruppati alcuni benchmark eseguiti sul Chronos 7 che riguardano le componenti CPU, Memoria, Scheda Grafica e Storage. I risultati non sono per noi una sorpresa visto che già in passato abbiamo avuto modo di testare questa piattaforma, tuttavia potranno essere utili al lettore per un eventuale comparazione.

CPU e Memorie:





Scheda Grafica:




Hard Disk e Performance USB 3.0:


Temperature - Autonomia

Per quanto riguarda la dissipazione, in precedenza avevamo accennato alle modeste prese d'aria presenti sullo chassis del Chronos 7. Questa sensazione ha trovato qualche riscontro durante i test relativi alle temperature; i valori infatti non sono risultati così bassi, soprattutto se consideriamo che non abbiamo condotto uno stress test prolungato nel tempo.


(clicca quì per ingrandire)

Bisogna comunque sottolineare che parliamo di valori più o meno nella norma per un notebook con GPU Discreta e che lo chassis in alluminio permette una dispersione omogenea del calore rispetto a quelli standard in materiale platico. Durante il test infatti, nonostante le temperature abbondantemente sopra i 70 °C, non abbiamo rilevato zone del notebook particolarmente "calde", tantomeno la zona touchpad solitamente colpita da questo fenomeno.

A seguire invece è riportato il grafico relativo ai consumi; i numeri in questo caso dicono più delle parole:


Le oltre 8 Ore in IDLE sono un ottimo traguardo considerando che abbiamo acceso e spento il modulo Wi-Fi ogni 30 minuti; quello che più interessa è però l'autonomia di oltre 5 Ore durante l'utilizzo web (anche con applicazioni flash)  e i 102 Minuti in game.

Conclusioni

Al termine di questa prova sul Samsung Chronos 7 possiamo affermare che il produttore è riuscito nell'intento di proporre un prodotto caratterizzato dal giusto equilibrio tra performance, consumi e design. Il Chronos 7 è elegante ma al tempo stesso lo chassis in alluminio conferisce sobrietà e non fa lievitare troppo il peso finale del dispositivo.

Le prestazioni globali del sistema sono molto buone anche se in ambito gaming, soprattutto DX11 con dettagli elevati, dovremmo fare attenzione alla risoluzione adoperata. Buone anche le performance dell'hard disk rigido che beneficia sicuramente della tecnologia ExpressCache. A questo proposito poi non possiamo che confermare i dati del produttore riguardo alla velocità di avvio e ai brevissimi tempi di riattivazione.

Segnaliamo infine che il notebook, come tutti i modelli Samsung, integra una serie di strumenti proprietari per la gestione del Sistema; tra questi: Easy Software Manager, Easy Setting, Easy Support Center. Samsung Chronos 7 NP700Z5AH è in vendita a circa 1200 Euro, un prezzo non proprio popolare ma che ci aspettavamo visto il target a cui è rivolto il prodotto.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Rago

Comprato a giugno 2012! Molto contento sopratutto per l'autonomia e la silenziosità del portatile. L'unica cosa i materiali, sembrano solidi, ma non lo sono poi così tanto. Infatti si sono già manifestati graffi praticamente impercettibili nella zona vicino al touchpad. A mio avviso l'unico vero difetto è il touchpad che non sembra essere molto preciso (per risolvere il problema basta rallentare la velocità di scorrimento del puntatore e il problema sparisce :) ) e le sue dimensioni troppo generose a volte portano a tocchi accidentali del touchpad.

Andrea Ci

mi pare giusto come prezzo... (se poi me lo danno a 500€ sono più contento, ma visto l'hardware che ha è giusto..)

capo

Perchè dite prezzo impopolare ? 1200 euro è un prezzo piu' che onesto per un hardware simile. Inoltre è l'unico degno rivale del macbook pro e ne costa 1000 euro in meno. Esiste già la versione Ivy bridge di questo notebook...sarebbe interessante un confronto per vedere le temperature come si comportano!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!