NHK, in collaborazione con Shizuoka University, ha sviluppato un sistema di imaging ad altissima definizione che riproduce video a 33MP a 120fps.
In questo periodo abbiamo parlato spesso del broadcaster giapponese che si sta distinguendo a livello mondiale per lo sviluppo delle tecnologie 4K e 8K. In questo articolo abbiamo visto la nuova telecamera ad altissima definizione portatile, questa volta , invece, è la frequenza dei fotogrammi ad entrare in scena.
Considerato che i sistemi Ultra High Definition sono progettati per display di grandi dimensioni, c'è la possibilità che soggetti in rapido movimento possano essere poco chiari se il video gira a 60fps, quindi era necessario standardizzare i frame per secondo a quota 120 per queste situazioni.
Per gestire l'uscita del sensore (CMOS da 1.5" di circa 4 miliardi di pixel al secondo con una velocità dati di circa 51.2Gbps) è stato necessario sviluppare un convertitore analogico-digitale in grado di elaborare i dati provenienti dai pixel molto velocemente.
Il prossimo obiettivo di NHK è aumentare la sensibilità alla luce di questo sensore Ultra HighDefinition. La commercializzazione di questi sistemi in grado di superare ampiamente i nostri Full HD è sempre più vicina!
Commenti