
18 Maggio 2023
Abbiamo parlato a lungo dell’HTC one X e dopo varie prove, test e un’utilizzo di oltre 2 settimane, siamo pronto adesso a tirare le somme in questa recensione completa.
One X è, come sappiamo, il top gamma della linea One e il primo smartphone ad essere commercializzato con processore Tegra 3. A livello tecnico sono pochi gli appunti che si possono fare al device. Ottimo display, ottimi materiali, ottimo assemblaggio, tanta memoria a disposizione e un design indubbiamente piacevole. Come si comportà però il device nell’utilizzo giornaliero? Scopriamolo nella recensione completa.
Come detto a livello di hardware è difficile fare appunti al One X. Abbiamo quanto di meglio si possa desiderare da un device mobile. Quattro processori da 1.5GHz, un quinto processore in grado di lavorare a bassi regimi per contenere al massimo i consumi e 1GB di memoria RAM per gestire applicazioni e multitasking senza particolari problemi.
Lo schermo è grande, molto definito e decisamente leggibile e dai colori molto brillanti. La memoria interna è ampia grazie ai 32GB che sono più che sufficienti per tutti gli utilizzatori. La fotocamera è da 8 megapixel ma viene accompagnata da un software in grado di offrire funzionalità e personalizzazioni davvero uniche e completissime che faranno divertire tutti gli acquirenti, dai più esperti ai meno abili con settaggi e impostazioni.
Per quanto riguarda i materiali, la scelta di non utilizzare il metallo è apprezzabile, contiene il peso e allo stesso tempo, grazie alla scocca unibody in policarbonato, il device risulta leggero e ben equilibrato. Non avendo nessun punto di apertura la solidità è garantita e non ha cedimenti o problemi di assemblaggio.
Promosso dunque a pieni voti anche se forse qualche appunto si potrebbe fare. La microSIM e la mancanza di uno slot di espansione di memoria sono scelte che non possiamo definire difetti, anche perché la memoria è tanta e le nuove sim sono ormai sempre più diffuse. Viceversa la batteria da 1800 mAh ci sembra una scelta troppo conservativa sia da un punto di vista tecnico (si poteva fare sicuramente di più non essendo sostituibile), sia da un punto di vista dei costi. One X è un prodotto che in Italia viene proposto a 699€ e una batteria almeno da 2000mAh sarebbe stata più apprezzabile, anche in relazione alle prove fatte durante i giorni scorsi.
Hardware
Materiali
Come anticipato in apertura articolo, il display del One X è uno dei migliori visti. Non solo ha una risoluzione al top della categoria grazie ai 1280x720 pixel, ma è anche molto grande con 4.7 pollici di diagonale. Un mix che permette di avere una superficie di interazione davvero elevata unita ad un ottima sensibilità e piacevolezza nell’utilizzo.
Come anticipato nei precedenti Focus, HTC ha scelto (a nostro avviso in maniera azzardata) di abilitare di default le Gesture HTC, un sistema che potrebbe essere interessante ma che di fatto impedisce di utilizzare più di due tocchi simultanei sul display e influisce negativamente sull’esperienza utente, soprattutto in ambito gaming. Fortunatamente è solo un settaggio software e basta disattivarlo dalle impostazioni display per avere 10 tocchi simultanei. Vi invitiamo a visualizzare il focus relativo:
Tornando sulle qualità del display, One X sfrutta una tecnologia LCD2 che permette di avere una leggibilità davvero ottima e al tempo stesso colori intensi e neri profondi (meno del super amoled ma molto meglio dei precedenti lcd). Purtroppo una delle pecche si riscontra nei toni dei bianchi. Se l’Amoled da sempre tende leggermente all’azzurrino nei bianchi (piu o meno a seconda dei telefoni), su One X i bianchi sono molto gialli, diciamo panna. Non è un difetto in se e lo si nota soprattutto se mettiamo a paragone due prodotti diversi con one X. Usato singolarmente non si ha una percezione negativa dei bianchi anche se è abbastanza evidente la tendenza al giallino.
Considerando che la risoluzione HD è ormai da considerare uno standard, possiamo dire che il display è decisamente bello, uno dei migliori LCD visti fino ad oggi, ma non perfetto. Dunque non possiamo arrivare al massimo del voto considerando quanto scritto.
Display
Se fino ad ora One X si è dimostrato davvero un terminale con la T maiuscola, adesso iniziamo ad entrare nel cuore del telefono e dei difetti. One X è sicuramente una delle migliori scelte che si possano fare oggi, ma HTC ha forse lanciato troppo prematuramente il telefono. Siamo ormai abituati a vedere una commercializzazione di smartphone con problemi software e una non perfetta ottimizzazione che viene poi migliorata dalla casa con aggiornamenti successivi, ma va anche detto che per 699€ e un Quad Core da 1.5GHz ci saremmo aspettati qualcosa in più, soprattutto conoscendo l’ottimo lavoro che da sempre distingue HTC.
One X si dimostra veloce, reattivo e piacevole fino a quando non iniziamo ad utilizzarlo un pochino di più del “normale utilizzo telefonico. I difetti sono indubbiamente software e si percepisce subito che manca una certa ottimizzazione che arriverà quasi certamente con prossimi update.
Classificare quali siano i difetti a livello software è difficile, ma in generale possiamo dire che manca, un po’ ovunque, quella fluidità che ci saremmo aspettati. Dall’apertura del semplice menu, alla visualizzazione della barra di notifiche, all’utilizzo di live wallpaper per passare all’installazione delle applicazioni si ha la chiara percezione che qualcosa non funziona nel modo in cui dovrebbe e che manca l’ottimizzazione che One X meriterebbe da subito.
La Sense 4.0 è comunque un’esperienza unica, la migliore personalizzazione disponibile per Android e, che piaccia o non piaccia, la superiorità rispetto agli altri produttori è schiacciante. Tutto è integrato, perfettamente ottimizzato per dialogare con le varie parti del sistema. Tutto è centralizzato e interconnesso con i vari social Network. Per fare un esempio pratico, se ci arriva una chiamata da un contatto, vedremo il suo stato di facebook in tempo reale durante la telefonata, la sua immagine come avatar e potremmo ovviamente navigare nel suo profilo in qualunque momento.
Non solo Social a 360 gradi, ma anche un pacchetto software difficilmente eguagliabile. HTC Watch è forse uno degli esempi migliori per la gestione, noleggio e acquisto di film in italiano direttamente da smartphone.
Uno dei software che merita poi un applauso è quello relativo alla navigazione: HTC location. Si tratta di un vero e proprio car sistem che non solo unisce le funzionalità di navigazione satellitare in auto o ovunque siamo, ma permette di avere un’interfaccia completa, personalizzabile ed immediata per la gestione del device mentre siamo in auto. Dalle chiamate ai messaggi, dalla musica alla rubrica, tutto sarà a portata di click e sempre perfettamente leggibile e ottimizzato per non distrarsi dalla guida.
Inoltre è possibile utilizzare, tramite interfaccia HTC, sia il navigatore Google Maps, sia il navigatore HTC creato in collaborazione con TOM TOM. In questo caso avremo una prova di 30 giorni e dopo andrà acquistato. Il vantaggio è il poter avere le mappe offline oltre a quelle online se non vogliamo scaricarle.
Se volessimo cercare un difetto nella personalizzazione software di HTC, potremmo dire che di Android non rimane praticamente nulla. La Sense è bellissima, ma è un vero e proprio sistema separato che condivide con Android praticamente solo il Kernel, le applicazioni Google e il Play Store con le app disponibili. Dunque si perde praticamente il fascino di ICS che, potrebbe non essere un difetto in se, ma non a tutti una personalizzazione cosi invasiva potrebbe piacere.
Questi sono solo due esempi e a livello software troviamo tantissime altre funzionalità e vere e proprie chicche che permettono di avere un device da subito completissimo.
Detto questo, il voto che ci sentiamo di dare al software è indubbiamente molto alto, ma rimarrà basso per l’ottimizzazione e la velocità del sistema. Sebbene il tutto potrò essere affinato con nuovo update, un Quad Core da 1.5GHz a 699€ deve uscire da subito veloce e reattivo.
Software (inteso come completezza, quantità programmi, personalizzazione e UI)
Velocità di sistema e ottimizzazione (considerando la potenza del prodotto e il costo)
Dopo i recenti update (fine Maggio)
Riprendendo il discorso della personalizzazione di sistema veramente eccezionale, il reparto fotografico è quanto di meglio si possa trovare a livello software. A disposizione avremo un’interfaccia chiara, semplice e pulita con una velocità di attivazione quasi da record e una facilità di scatto veramente ottima.
Sono disponibili tantissimi filtri per le foto, da applicare prima dello scatto o dopo ad elaborazione conclusa. Le possibilità di scatto, cambiando le scene, sono tantissime e davvero impressionante è l’opzione di scatto multiplo che permette di scattare da 20 foto (settato di default) fino a 99 scatti consecutivi semplicemente tenendo premuto il tasto fotocamera. Il tutto con una velocità di elaborazione che lascia stupiti.
Discorso analogo per il reparto video. Abbiamo ovviamente una registrazione Full HD che però non solo permette di registrare i video, ma possiamo anche scattare le foto durante la registrazione del filmato e inoltre, una volta finito il video, è possibile rivedere il tutto con tantissime opzioni. Sarà infatti possibile scattare foto a scene del video durante la riproduzione (risoluzione foto Full HD); potremmo scorrere il filmato frame per frame per catturare il momento perfetto per la nostra foto ricordo. Inoltre è possibile registrare video in slowmotion ad una qualità inferiore ma comunque apprezzabile e piacevole.
Macro
Se dal lato software One X è davvero eccellente, le immagini scattate e i video sono ottimi ma non fanno gridare al miracolo. Le foto sono sicuramente paragonabili ai migliori top di gamma con una qualità cromatica molto buona e una risoluzione sicuramente alta senza troppo rumore. Si hanno ogni tanto alcune “difficoltà nella gestione dei toni in caso di riflessi e le macro non riescono ad essere sempre cosi vicine come vorremmo a causa dell’obbiettivo molto ampio che offre prestazioni ottime in ambienti aperti e prestazioni discrete in foto macro da molto vicino. Stiamo parlando comunque di uno smartphone e non di una macchina fotografica e quindi possiamo dire che unendo tutto la parte fotografica è davvero ottima e ben gestita.
Stesso discorso per i video anche se la qualità generale delle riprese Full HD non ci ha convinto troppo e non offre una qualità superiore a modelli usciti in precedenza. E’ comunque sicuramente buona.
Per quanto riguarda la parte multimediale, torniamo al discorso Sense 4.0 e alla completezza unica che il sistema offre. La musica è gestita in modo esemplare, con programmi per la gestione di radio, radio online, integrazione con SoundHoud, lettore musicale completissimo e soprattutto, presenza del Beats audio che, con le giuste cuffie (purtroppo in dotazione sono presenti cuffie non particolarmente buone), riesce davvero a fare la differenza rispetto ad altri dispositivi provati.
Discreto il lato gaming anche se i giochi ottimizzati Tegra sembrano avere qualche difficoltà di troppo (cosa abbastanza bizzarra).
Infine nota per l’altoparlante posteriore che offre un volume discreto ma non eccelle per bassi e profondità di toni. Basta mettere le cuffie per apprezzare comunque la musica in modo davvero perfetto.
Software Camera
Hardware camera
Multimedia
Giochi
Su questa parte ne sono state dette tante e tante se ne diranno ancora. I video sono chiari e le parole non posso esprimere concetti diversi. Quello che possiamo dire è che la mancata ottimizzazione è un concorso di colpe. Da una parte il Tegra 3 potrebbe non riuscire ancora a dialogare perfettamente con il nuovo Android 4.0, dalla’altra il Flash Player sembra avere difficoltà con i nuovo processori e qualche aggiornamento potrebbe cambiare le carte in tavola. Infine l’ottimizzazione di HTC non è ancora perfetta e prossimi update potrebbero giocare un ruolo importante sulla navigazione web.
Possiamo comunque dire che a livello di gestione del web e di personalizzazione del software di navigazione internet di HTC, siamo davanti ad uno dei browser più completi provati. Il caricamento della pagina è davvero eccellente e ai massimi livelli sia in wi-fi che in 3G. La qualità di lettura, anche grazie allo schermo è ottima e difficilmente si potranno avere problemi di leggibilità. Tante le opzioni e le impostazioni possibili per una gestione in punta di dita delle pagine web. Senza flash non si hanno reali problemi, con flash attivo e a seconda dei siti visitati potrebbero esserci risposte diverse nella navigazione in termini di fluidità e qualità.
Internet con browser di default:
Software internet per personalizzazione, integrazione e opzioni disponibili
Abbiamo fatto prove molto accurate per l’autonomia che vi invitiamo a vedere negli articoli relativi:
In generale possiamo dire che ancora non è possibile trovare in commercio uno smartphone Android che ci permetta di dimenticarci dell’autonomia durante la giornata. Se il nostro utilizzo sarà pesante, dovremmo comunque fare i conti con una giornata non superiore alle 12 ore di utilizzo.
Tegra 3 comunque non ha consumi esagerati e il quinto core “companion sembra funzionare bene permettendo di limitare i consumi nei momenti di minor utilizzo. Considerando che ancora l’ottimizzazione non è ottima e che il tutto potrà migliorare, ci aspettavamo risultati peggiori per l’autonomia. Purtroppo non possiamo che rammaricarci per la scelta di inserire una batteria da 1800mAh per un top gamma con scocca unibody che poteva tranquillamente alloggia una 2000mAh o superiore permettendo qualche ora in più di utilizzo.
Per quanto riguarda la ricezione non abbiamo avuto problemi e sia la parte GSM che quella GPS e wi-fi funzionano bene e non hanno tentennamenti. Abbiamo avuto alcune segnalazioni di death grip, ma dalle nostre prove non abbiamo riscontrato il problema in nessuna circostanza realistica. Unica “pecca può essere vista in un non velocissimo passaggio dalla rete gsm a quella 3G.
La parte telefonica, intesa come connubio software e hardware è da approvare a pieni voti. La rubrica, gestione pim e contatti è perfetta, soprattutto grazie alla sense e l’integrazione con i social network. Il tastierino telefonico è completo anche se dobbiamo rassegnarci all’idea che HTC non integrerà mai la video chiamata classica sotto rete UMTS. Infine le capsula auricolare ha un volume decisamente alto, ben udibile e con tonalità piacevoli e un suono apprezzabile.
Autonomia:
Ricezione e telefono
Come avrete letto, One X ha potenzialità indubbie. Il lavoro grosso è fatto dalla Sense che riesce a portare il livello di interazione tra utente e device a standard qualitativi superiori alla concorrenza. Difficile trovare difetti nella personalizzazione HTC se non quello di essere troppo personalizzata. Una qualità che è un pregio e un difetto allo stesso tempo ma che è indubbiamente un elemento distintivo del produttore che apprezziamo.
Il difetto più grande come detto è l’ottimizzazione. Diciamo che se One X avesse Android pulito, quindi come il Galaxy Nexus e avesse gli stessi lag e la stessa ottimizzazione mancata, sarebbe un problema notevole. La Sense permette di dividere in due parti il giudizio che da un lato promuove One X e il lavoro del produttore a pieni voti, dall’altro non può che essere critico sulla fretta di lanciare commercialmente un dispositivo che è indubbiamente ancora una versione pre-serie. Fortunatamente questo problema è di gioventù e risolvibile con qualche aggiornamento che potrà portare l’esperienza a quell’aspettativa che l’utente chiede da un prodotto da 699€ con quattro processore da 1.5GHz.
Dare un voto generale è difficile e come avete visto abbiamo spesso diviso le valutazioni tra ottimizzazione e personalizzazione di sistema, tra hadware e software. Tegra 3 non è la colpa primaria, e anche One S, sebbene in modo minore, mostra sintomi analoghi.
In conclusione possiamo dire che One X è uno smartphone caro in Italia, con un prezzo giusto in versione Europea e con un potenziale molto grande che ancora non è stato sfruttato nonostante la Sense permetta di intuirne le potenzialità.
Se dovessimo giudicare il modello provato (in realtà sono 2) e dare un voto all’attuale One X, nel complesso non possiamo andare oltre l’8 con alcune riserve per la parte internet in generale come abbiamo avuto modo di esprimere nella recensione.
Se invece dovessimo giudicare il potenziale e immaginare un’ottimizzazione reale, probabilmente One X avrebbe uno dei voti più alti tra i dispositivi provati fino ad oggi. Purtroppo cosi non è ma seguiremo speranzosi gli sviluppi del prodotto.
Commenti
Non potevi tenerlo dritto il telefonino nel video?
l'ho acquistato ieri sera online a 546€ inclusa spedizione... a questo prezzo direi che è più che accettabile. ma è davvero così malvagio come tutti dicono? in teoria google userà tegra3 per il suo tablet, quindi magari rilasceranno i vari sorgenti e ottimizzeranno il tutto anche qui, no?
X è un altro pianeta!!! Adesso è arrivato alla 1.29 e si trova a prezzi ragionevoli
ma è meglio il one x o il one s
Un ringraziamento alla estrosità, ma soprattutto ai suoi commenti, forse prolissi, ma chiari nel loro concetto, difficilmente confutabili visti i fatti reali, dicevo un grazie a kakkatc ( mi viene da chiamarti kakka-htc ) che mi ha fatto risparmiare 590 euri. In procinto di ordinare, o meglio ordinato e subito disdetto l'onex, dopo la lettura di un suo commento che mi ha convinto, ho ordinato il sensation xl ad un prezzaccio. Beh, che dire FAVOLOSO.!!!!!!!!
Grazie kakkat-htc
Io continuo a dire che finchè non apportano reali innovazioni dei loro quad core per avere un po' più di velocità e reattività non me ne faccio una sega...Consiglierò per ora sempre iphone 4s e SGS2. SGS2 per il costo inferiore al quale può essere trovato. Il fatto e che se HTC vuole risollevarsi con il ONE x quando sono in uscita possibili concorrenti che usciranno con modelli nuovi (vedi apple e samsung in primis) ha fatto un flop colossale. La gente ancora adesso compra gli ultimi...Con i nuovi modelli le vendite di HTC coleranno a picco se non abbasseranno i prezzi di molto.
E si infatti...Vorresti paragonare un note con una navigazione fantastica senza impuntamenti con quella porcheria di one X. Proprio solo lo schermo si rimpiange. Ma siamo seri su...
Da che mondo e mondo qualsiasi persona che sbaglia per le legge paga. Se avessi lavorato almeno un giorno in vita tua sapresti che se un'azienda fa un errore deve pagare il cliente. Ergo, se la fiat pretende un fanale dalla magnetti marelli e gli manda una partita difettosa o che non rappresenta lo standard rimanda indietro tutto rimborsando e pagando i relativi danni. Quindi considerando che sei un cliente e paghi profumatamente il prodotto, lo stesso deve uscire perfetto al 100%.
Su www.mobilzone.ch si trova a 299.-- franchi svizzeri, insieme ad altri, htc evo 3D,...
che noia se sono cose giuste???
Forse tu sei uno di quei modaioli a cui piace essere preso in giro dalla pubblicità ingannevole!
Contento te io non ci sto!!!
E' uscita Roma 1.28 via Ota, Gia' molto piu' fluida.
E su xda ci sono gia' i migliori sviluppatori i vari Modaco, Lee droid, Villain, Rome-os, Revolution e Core Droid...
Mod videocamera 20 Mbs, tegra3 power maqnagement..etc etc
Era dai tempi di tc hd 2 che non vedevo tanti sviluppatori su un solo device.
fidati che One X è un gran prodotto...cresce di giorno in giorno!
Ma infatti ho detto che scrive cose giuste, però che noia!!!
appunto proprio perchè l'xl non ha uscita tv l'hardaware è tutto bilanciato!
Per fare un device con un display HD devi anche avere una CPU degna di quella risoluzione sennò meglio l'XL non credi?
per la memoria in parte ti do ragione anche se da quando uso dropbox non ho problemi, mi uppa automaticamente foto e video che posso benissimo cancellare dalla memoria del telefono, ma fino ad oggi dopo quasi 5 mesi di uso non ne sento ancora l'esigenza!
L'X con la giusta ottimizzazione e un prezzo + decente (io lo pago 560 eu sotto casa) potrebbe essere un ottimo device! ma finchè non sarà come dico io (non sono scattini ma lagg impensabili per un togamma del 2012 con 4 core se non 5!) non lo comprerei nenache a 400 euro.
uso molto la navigazione internet e sopratutto pagine di controllo meteo che al 90% usano il flash e questo X mi farebbe tornare ai tempi del Desire se non meno!
Per questo il mio XL è molto + avanti nonostante abbia un solo core. Ha un display che mi soddisfa è cmq un 4.7 e una risoluzione non elevata ma personalmente se tanti pixle in equivalgono alla scattosità non vedo per quale motivo abbandonare questo device così equilibrato.
Il GS3? per ora solo hype, vedremo! ma se posso essere sincero Samsung non mi è mai piaciuta. Materiali economici display amoled che odio e touchwiz orrenda e laggosa!
HTC ha tantissimi pregi amo la Sense i materiali di alta qulità i display migliori al mondo (la gente non capisce nulla vuole le immagini supercontrastate, chi ne capisce di resa cromatica mi capirà)
ma ad oggi HTC ha aggiunto nuovi difetti:
Primo tra tutti questa maledetta SoC che vanta anni di rogne e poca ottimizzazione nonchè scarso supporto, poi la batteria integrata che per me come molti è un vero danno (giro sempre con la doppia batteria e con questo X dovrei limitarmi nell'uso visto che non ha una durata doppia rispetto ai modelli precedenti) e per finire la mancanza di microSD (a cui mi sto abituando con l'XL)
Se il GS3 non avrà di questi problemi probabilmente sarà mio ma che migliorassero il resto imparando da HTC!
HTC?...peccato davvero sono deluso!
ne abbiamo parlato alcuni giorni fa :)
beh direi che mi sarei aspettato di piu da un quadcore posso dire che in questo momento possiamo paragonarlo ad un dual core tipo nexus gs2 ma non è superiore per migliorarlo basta qualche piccolo update, sono ottimista e credo che con la 4.0.4 andrà meglio,in ogni caso davvero un bel terminale !
Guarda che io sono tutto meno che fanboy, telefoni dello scorso anno: Desire hd, Lg Dual ( mi ci sono divertito un sacco con le rom) Galaxy s2 tenuto parecchio(5 mesi), Lg 3d , Sensation XL, ONE X. Li cambio spesso perchè li compro bene e li rivendo attuali a volte ci guadagno anche sopra, cio' ti dimostra che non sono fanboy infatti sto aspettando Galaxy s3 con la bava alla bocca.
Semplicemente dico che ONEx è il top del momento, e chi lo mette in discussione è solo di parte o si attacca aglli scattini del browser perchè altri difetti non ne ha.
In piu' è il top per il modding, gia' sbloccato ho messo la CoreDroid rom che ha il fix per la batteria, il bravia engine, Tegra3 management ed è fluidissima nell' interfaccia.
XL mi sono trovato benissimo, ma TROPPOOOO poca memoria ( 8,9 gb liberi),
per quanto riguarda il full hd dimentichi che si sfrutta al 100% con l'uscita HDMI ( tramite hml) che XL non ha per nulla e se l 'avesse sarebbe a 720P.
Boh... Secondo me si sta esagerando. Ovvio, tutte logiche e comprensibili le critiche però...Per
quanto riguarda il prezzo, nessuno obbliga nessuno a comprare, ognuno è
libero di scegliere e non facciamo come la volpe che schifa l'uva
perché non ci arriva. Online si trova a prezzi convenienti e non credo
alla menata di essere italiani o orgogliosi, basta guardare chi abbiamo
mandato al governo e cosa gli permettiamo di fare.Altro punto...
Io ricordo quanto sono rimasto deluso nel passaggio dal HD2 al Desire.
Avrei voluto piangere e poi... Dopo... Me ne sono innamorato. Stessa
cosa nel Passaggio dal Desire al Sensation. Credevo di aver preso un
pacco, il Desire che andava a fucilata e il Sensation con lag del sense,
fotocamera sotto le aspettative, problema di ricezione e di volume... E
invece oggi, è il miglior terminale che esista. Ora, come è normale che
sia, mi sento a disagio nel passaggio dal Sensation al one X ma...
Garantisco il display fuori dal comune, memoria a volontà. Tempo al
Tempo, HTC e tutta la comunità non smette mai di lavorare e questo mi
piace. Partire scettici, penso non aiuti una critica costruttiva.
Scriverà anche commenti lunghi, ma almeno ha le idee chiare e dice le cose come stanno alla fine...qualcuno può contestargli qualcosa? Io non credo, in caso contrario fatevi avanti...
Un bel tetrapacco costoso insomma!
x
MarcoConcas
Guarda che io è dal primo giorno che dico che è troppo caro , non è un terminale che per me dovrebbe costare più di 400-450 € a mio avviso i nuovi terminali costano tutti troppo dato che non portano innovazione , detto questo, ho scritto conoscendo HTC in quanto negli anni ha dimostrato di saper ottimizzare il software in maniera superiore alla concorrenza ( Galaxy S2 escluso neanche samsung ha raggiunto l' ottimizzazione di HTC in linea generale.)
Per quanto riguarda i prezzi i prissimi terminali dovrebbero costare piùà di 500 € solo se portano novità, in particolare si dovrebbe pensare alle batterie, inutile scendere sotto il cm di spessore ed avere terminali che non vanno oltre le 12-15 ore (imho)
Ho scritto in italiano mi pare,non in ostrogoto!...ho scritto e lo ripeto per l'ultima volta che il prezzo è di 559 e non 699,se poi qualcuno lo vuole prendere a 699 cazz**ci suoi!..ed hoanche scritto che lo voglio prendere ma se non verrà ottimizzato non lo prenderò...ci vuole la scienza a capire cosa ho scritto?non ha senso rispondere: "
Bravo,così se esce qualche cosa di meglio rimani fissato ad un prodotto che ha problemi già all'uscita.."
Da Rio, fidati ne avuti 2 il Tegra è un pacco!!!
il mio troll, (l'ho ribadito + volte) serve a:
1 protesta contro HTC e contro le mode inutili che ci prendono solo in giro
2 svegliare la gente e far capire le cose come stanno prima di buttare un capitale
3 sperare che qualcuno senta questi commenti, qualcuno che ascolta ciò che si dice in tutti i blog e porta la sua analisi sul piatto di HTC (e non) per le scelte di mercato (ormai è risaputo che fanno indagini nei blog!!!)
4 è anche uno sfogo dopo i tanti device fallati acquistati solo con l'hype di update riparatori e per recensioni che non dicono la verità o che se la dicono bisogna carpirla col lanternino!
Non a caso tutti questi commenti negativi su X hanno scatenato una polemica in tutta la rete e hanno prodotto (almeno in questo blog) uno dei migliori test effettuati sulla durata della batteria che forse senza polemiche non ci sarebbero neanche stati! (scusa iniccolò ma in parte è così)
Il lato positivo che abbiamo tutti riscontrato è che la gente è stufa di comprare a scatola chiusa e di spulciare sempre in rete se un device merita o meno. Sarebbe + gradito in ogni store un terminale di test da provare e per quante ore vuoi!!!. Da provare con connessioni wifi funzionanti (non come me che mi attrezzo con tethering e cortesie di buoni amici) e magari da provare anche con una sim di test per provare una telefonata la ricezione un file audio una cuffia ecc ecc ecc.
Oltre ai test sui blog che non possono non essere influenzati in primis dalla promozione dei device (chi + chi meno la fa) e in secundis da un parere personale che può o non può piacere è importante il proprio test il proprio parere dopo aver provato decentemente il device da 700 euro!
Quale test migliore prima di sborsare uno stipendio?
Parlo da promoter di diversi materiali (non vi dico di cosa) e se ho avuto tanto successo nella vendita di un prodotto è perchè ho dato sempre la possibilità di provarlo per ciò che davvero serve e non solo di vederlo!
La gente non è + stupida come un tempo e i goldoni caro Agno sono sempre meno!
Quando ci si lamenta in massa si viene ascoltati e si ha la speranza che le cose cambino.
Il mio troll ha contribuito e contribuirà a favore di noi utilizzatori e non in nessun modo ai fanboy!
Non sono fanboy di nessuno!
Ovviamente l'hai comprato e da fanboy non puoi dire il contrario! Capita a tutti tranquillo.
Io l'ho usato per un ora intera e non mi ha convinto, a differenza dell'XL dove sono bastati 15 minuti per farmi innamorare!
Ti ricordo che anche l'XL costava un botto 659 euro italia, (europa vabbè) ma offriva molta + ottimizzazione! Proprio ieri facevo notare ad un amico che voleva farmi vedere i video a 1080p sul suo note, di come sia stupido riprodurre un full hd su un display che ne vede molti di meno, note a parte che non ha i 1080 figurati un XL che ne ha 480!
L'XL è equilibrato, i video anche da youtube bastano a 480 oltre non vedreste differenza, quindi se scattano non è un problema in quanto non avrebbe senso riprodurli (anche se mkv a 720p girano un bellezza, ma siamo sempre oltre il riproducibile da quel display)
Ciò che invece è un problema è un device con display HD che scatta su contenuti HD.
Bilanciare l'hardware è una cosa difficile da capire per i modaioli sempre alla ricerca dell'ultimo arrivato. Che senso ha tanta risoluzione se poi la cpu (anzi 4CPU se non 5) mal ottimizzate ti fanno laggare il browser con i contenuti in flash? (per non parlare dei lag nella sense 4 che alcune volte capitano!)
Io aspetto che venga ottimizzato (se lo sarà è da vedere!) e intanto il prezzo cala altro che 540!
Non lo compro non perchè non posso permetterlo, figurati, cambio smartphone massimo ogni 10 mesi e meno, ma questo X per ora per me (e per molti) non vale neanche 400 euro perchè a 400 euro prendi qualcosa di molto + ottimizzato!
Ma nessuno parla del difetto display... ho fatto un video alla Mediaword di seguito il link.... http://youtu.be/573MUbyPQSo
Io ho speso 2 anni fa 650 euro x un HTC hd2 e x quanto mi riguarda sono stati 650 euro tutti guadagnati x quando riguarda il terminale e l ho cambiato appena uscito il sensation se no avrei ancora quello ancora oggi,devo dire che il sensation nn a molto da invidiare al one x e di sicuro un terminale assolutamente completo in tutti i punti di vista e specialmente affidabile come del resto quasi tutti gli htc,one x di sicuro superiore ma a mio avviso i 600 euro spesi a giugno x il mio sensation poi dopo neanche un anno sfornare altri 3 a prezzi assurdi mi sembra un po' eccessivo da HTC,io sono un appassionato di HTC ma adesso sta esagerando xke ip mio sensation adesso nei negozi lo vendono già a 499 come lo stesso gs2 addirittura a 400/449 ma x favore....
ed inpoveri utenti se vogliono rivendere ci devono perdere dopo neanche un anno il 50% minimo del prezzo speso?ragazzi svegliamoci che qua chi ci perde siamo sempre noi....
er purciarone sta ancora co la carrozza....
a poraccio...curateeee
ma pensa che sei andato a prendere e x fortuna che nn mi cagavi...sei un cerebroleso con rispetto x chi lo è...un vero mollusco,un impedito del ragionamento. ero contrario ad htc xchè in passato nn avevo avuto soddsfazioni ( magic, hero, nexus one, desire hd),pensavo che il note solo x lo schermo sovrastasse htc anche xchè era un samsung,in più le cattive recensioni suffragavano l'idea che il one x nn fosse all'altezza. poi a differenza tua che stupido sei e stupido rimani,ho provato il nuovo prodotto di punta htc ed al contrario di quanto credevo ho capito che al momento era il migliore sulla piazza,ho cambiato e ne sono soddisfattissimo a dispetto di chi (come avevo fatto anche io) parla a sproposito.solo gli stupidi nn cambiano mai idea...tu rappresenti la classe in pieno...sei l'emblema dell'idiozia.
era ora!
io provengo dal note ed ora ho preso one x....del note rimpiango solo lo schermo più grande...e sono sincero,bisogna provare.
Comprato ieri e pensionato l' ottimo Sensation XL, Pagato €540 su Subito.it, usato 5 giorni...che dire qualche capellino che non va sul browser, ma è un apparecchio eccezionale!!! Mi sa che tanti sparlano perchè non se lo posoono permettere...ma vi garantisco che quando ce l hai ti lecchi le dita!!!
Dici anche cose sensate, però, per dirla alla Cetto la Qualunque, "Chi du' cugghiuna!!!"
Non puoi passare la tua vita a scrivere commenti chilometrici sotto ogni articolo di questo blog!
Si, ma questa è la recensione dell'HTC One x, non dei terminali samsung.
Io concordo con tutti quelli che s'incazzano per il prezzo esagerato, indipendentemene dai problemi software risolvibili o meno. ma dire esagerato è poco,direi assurdo! come peraltro tutti gli smartphone di quella fascia: costano una follia! le case fanno guadagni da spavento e non dovrebbe proprio esistere situazioni in cui questi dispositivi escono "prematuri" o con difetti di vario tipo. Ho un desirè HD e, anche questo, è uscito con difetti hardware di vario tipo. Classico quello della fotocamera che faceva foto sfocate, assemblaggio da terminale di fascia bassa e via dicendo. costava 600 euro anche questo all'uscita sul mercato. fanno schifo ste cose!
e le cuffie beats?
ahahahaha leggere i commenti mi mette sempre di buon umore.....considerando che si leggono cose che possono soltanto far sorridere!!! HTC intanto non lascia i suoi dispositivi allo sbaraglio come invece Samsung a più volte dimostrato (sfornando telefonini pacco anche a 300€ che nascono e MUOIONO con lo stesso software fuffa di quando sono nati....con la touchwiz che e piu da telefonini della chicco che non da smartphone)!!
voglio vedere se il prox GS3 (che se segue la linea di pensiero Samsung sarà come al solito di plasticaccia...e per di più allo stesso costo degli unibody in alluminio come gia successo)
non fa il miracolo e tira fuori solo un gs2 con lo schermo hd che ne direte poi!?!?!?!
considerando che non avrete neanche la scusa che è l'interfaccia che va migliorata (dato che come ho gia detto la touchwiz fa davvero skifo!!) e se poi vogliamo sperare negli aggiornamenti ufficiali Samsung....ciao bbbelli!! io non tornerei più a Samsung neanche se mi facesse trovare i suoi dispositivi nelle uova di pasqua!!
e non sto neanche a nominare i vantaggi dell'HTC sense o del Location che hanno NATIVI....perchè chi sta in fissa con samsung probabilmente ha gia in testa di "cucinarselo" come vuole....ma in quel caso qualsiasi dispositivo android farebbe al caso!!!
speriamo che sia un flop così scenderà di prezzo e a settembre si trova a 399 e lo prendo ahahaha
probabilmente costa solo da noi 700 euro perchè siamo gli unici a cambiare un telefono ogni 6 mesi anche se lo paghiamo 700 euro
Cosa c'entra la dignità?!
Se uno vuole il One X si può fare furbo e comprarlo in Europa, così HTC vedrà che di versioni italiane non ne vende nessuna e incominceranno a regolarsi con i prezzi
quando usciranno i processori arm intel farà piazza pulita
Bravo,così se esce qualche cosa di meglio rimani fissato ad un prodotto che ha problemi già all'uscita...
Per me è troppo persino 400 euro considerando i 399 di un note...
Ma se non sai manco come sarà il prossimo SGS3 come puoi parlare di cosa ti va o non va giù...Magari sfornano un prodotto ottimo, con materiali ottimi e super ottimizzato. Parla per HTC che a perso in borsa il 70% e sta colando a picco e cosa fa per risollevarsi, tira fuori dal cilindro un prodotto del genere..Poteva benissimo aspettare e commercializzare il nuovo S e poi risolti i problemi il one X...Che poi mi viene da dire, con il sensation che senso ha produrre un altro dual core...
Il fatto che la gente non capisce che difendendo sempre le case si finisce per arricchirle ancora di più facendo sempre prodotti più scadenti, tanto le gente compra uguale...Manco fossero loro le aziende. Siamo al ridicolo..
Veramente ho galaxy note e prima sgs2, ma non ho i paraocchi e ammetto che l'iphone ha un grosso vantaggio che android purtroppo non puo colmare...
purtroppo devo darti ragione, mi sembra di rivedere la stessa situazione... Finalmente scopriremo se era LG a fare schifo col software o è il tegra a fare schifo! Se nemmeno HTC riuscirà a rendere prestante un tegra allora non c'è nulla da fare!
Personalmente trovo anch'io la Sense troppo invasiva (non mi è mai piaciuta più di tanto), sembra di avere un telefono che si trova sul limbo... La recensione è senza dubbio accurata, ma la parte fotografica avrei voluto vederla più approfondita, con confronti "scatto a scatto" con altri telefoni (confronti che ho già visto su altri siti e che mostravano una non perfetta qualità di scatto rispetto ai concorrenti, nonostante il software associato super-veloce e super-accessoriato).
Sì hai ragione, ma il processore del Sensation XL (ottimo telefono) ha già molta esperienza! E' ovvio che esce già ottimizzato; il One X è stato il primo smartphone con Tegra 3 e io, personalmente, credo che con gli aggiornamenti si risolveranno i bug. ;)
La questione dei 699€ è legata al fatto che siamo solo noi Italiani a pagarlo a questo prezzo, e non mi interessa se lo posso comprare all' estero, ne va della mia (nostra) dignità... Non voglio essere preso per i fondelli da nessuno!!! Non so agli altri, ma a me basta questo, al di là di tutti i difetti che ha o non ha il telefono, per disprezzare HTC.