Nel 2011 abbiamo visto una grande varietà di prodotti uscire sul mercato, sia smartphone che Tablet. Device con ottimi hardware, processori molto potenti e display di ogni tipo e definizione. Android Gingerbread è stato il protagonista a livello software, arrivando nelle ultime sottoversioni, ad una maturità veramente importante che abbiamo potuto apprezzare in diversi terminali usciti o comunque aggiornati. Dallo scorso Novembre, grazie al lancio del nuovo Galaxy Nexus e di Android 4.0, in molti si sarebbero aspettati importanti cambiamenti e novità per il 2012. Complice il MWC 2012 e le presentazioni/annunci dei produttori in questi primi mesi del 2012, le aspettative per i nuovi protagonisti nel mondo smartphone e Tablet erano e sono tutt'ora molto alte. Si parla in continuazione di Quad Core, Snapdragon S4, processi produttivi sempre più raffinati, RAM che arrivano a 2GB, schermi ancora più definiti e Android Ice Cream sandwich pronto a rivoluzionare il settore e a portare quella fluidità, immediatezza e velocità di aggiornamenti che fino ad oggi manca in questa piattaforma.
Tantissime "buone promesse" che in realtà, per quello a cui stiamo assistendo adesso, stanno rimanendo tali. Purtroppo se andiamo ad analizzare le uscite sul mercato di questi primi mesi del 2012, ci accorgiamo di come in realtà non sia cambiato praticamente nulla rispetto allo scorso anno e che addirittura device del 2011 non solo sono assolutamente attuali, ma, in alcuni casi, anche superiori.
Il problema è che non è un singolo produttore a fare scelte discutibili, ma sembra che ci sia una retrocessione generale o, per meglio dire, uno spostamento dell'attenzione verso quello che appare nella scheda tecnica, piuttosto a quello che è realmente utile per l'utente e l'utilizzatore finale.
Detto in parole povere, la potenza raggiunta dai Dual Core, la definizione degli schermi e la ram presente nei top gamma usciti nel 2011, è più che sufficiente per praticamente tutti gli utilizzi e tutti gli ambiti. Già con Android 2.3.x e una buona ottimizzazione, sia riesce ad aprire tutto in pochissimi instanti, a gestire le UI e le applicazioni in un click e ad avere uno smartphone sempre prestazionale cosi come gli schermi HD sono già quanto di meglio si possa chiedere e desiderare.
L'attenzione dei produttori in questo 2012 dunque, più che su 5 processori, spessori irrisori e specifiche da capogiro, sarebbe da spostare verso una migliore ottimizzazione, batterie più performanti, personalizzazioni software più leggere e facili da gestire durante gli aggiornamenti e servizi più completi per gli utenti. Ma in realtà ciò non sembra accadere.
Fatta eccezione per Motorola, che con Razr Maxx ha dimostrato come in uno spessore comunque ridotto e perfettamente utilizzabile o paragonabile alla concorrenza, sia possibile inserire una batteria da ben 3300mAh, praticamente il doppio di quelle montate sui nuovissimi top gamma del momento (serie HTC One in primis), gli altri produttori sembrano letteralmente perdersi tra specifiche tecniche corpose e ottimizzazioni mancanti.
Se analizziamo Asus, uno dei produttori più apprezzati sulla piattaforma Tablet Android, ci accorgiamo di come, sebbene sia stato il primo ad aggiornare ad Android 4.0.3 i suoi device 2011 (TF101), ci sono voluti circa 4 aggiornamenti diversi per avere un dispositivo abbastanza stabile e comunque ancora non esente da problemi. Non da meno i dubbi sul Transformer Prime, annunciato come il Tablet più potente con processore Tegra 3 e che, disponibile in una sola soluzione al costo di 599€ in Italia, si presenta sul mercato con il GPS non funzionante tanto da costringere il produttore ad eliminarlo dalle specifiche e a regalare un modulo esterno agli acquirenti. Anche per lui inoltre non sono mancati i problemi software legati all'aggiornamento Android 4.0.3, corretti con successivi fix.
Sempre riferendoci alle uscite di questo 2012, prendiamo in esame la gamma Sony Xperia. Quattro device indubbiamente interessanti e con prezzi non troppo alti ma che arrivano sul mercato con Gingerbread. Sebbene non sia un "reale problema" acquistare un Xperia S a 500€ e pensare che l'aggiornamento Ice Cream Sandwich non arriverà prima dell'estate non è sicuramente "positivo". Inoltre Sony ha scelto, cosi come altri produttori, una politica di eliminazione della batteria separata e dello slot di memoria. Si potrebbe pensare che questa scelta sia stata fatta per diminuire lo spessore e ottimizzare le gli spazi. Purtroppo ci si accorge subito che la gamma Xperia 2012 è tutto tranne che sottile e che la batteria non sostituibile in realtà non porta un aumento della capacità (al contrario di Razr Maxx). Dunque perchè dover rinunciare ad importanti caratteristiche hardware se alla fine i vantaggi reali non ci sono per l'utente?
Passiamo quindi alla gamma One, sulla quale l'aspettativa era alta ma che, anche in questo caso, sembra essere uscita in maniera troppo prematura. Sia One X che One S sono prodotti ottimi, ma entrambi soffrono di evidenti problemi di gioventù a livello software. Sono poco ottimizzati, non sfruttano realmente la potenza dei processori e, sebbene le schede tecniche siano corpose e decisamente ricche, a livello di user experience la velocità e usabilità dei due One non è diversa da smartphone usciti nel 2011 (anche se la Sense è davvero una personalizzazione incredibile) e anzi si percepisce chiaramente che il sistema operativo è tutto tranne che ottimizzato. Il problema è che sono device che costano 599€ e 699€ e, se da un lato One X con i suoi 32GB di memoria non espandibile e la batteria non sostituibile è comunque adatto a praticamente tutti gli utilizzi, un One S con appena 9GB di memoria diventa uno smartphone stretto per moltissimi utenti che amano i giochi, la musica e utilizzare il lato multimediale del device. Scelte che per 599€ ci sembrano decisamente bizzarre, per non dire assurde, anche considerando che One S si apre nella parte superiore per far alloggiare la sim e l'inserimento di uno slot MircroSD non dovrebbe essere un opera da scienziati visionari.
Panasonic con Eluga non è da meno e, per non farla troppo lunga, commercializzare un telefono a 450€ circa con una batteria da 1150mAh e Gingerbread a metà 2012 è un controsenso sul nascere.
Dunque, le nuove uscite, basandoci su dispositivi testati e provati personalmente, non mantengono le aspettative e non solo, la sensazione è che si sia perso il fuoco su quello che è veramente importante. A prescindere dal produttore, dalla casa costruttrice o dal modello di dispositivo, commercializzare prodotti che vanno dalle 500€ alle 700€ che hanno o problemi hardware, o problemi software (o entrambi insieme) o che vengono creati con scelte opinabili e che in pratica non portano nessun vantaggio per l'utente (mi levate la memoria esterna, mi levate la batteria sostituibile, mi mettete la microSIM e in cambio cosa mi offrite?), ci sembra discutibile.
Noi, e crediamo di parlare per moltissimi utenti, non chiediamo sicuramente cose impossibili, ma creare un device con buone caratteristiche, un'ottimizzazione discreta già dall'uscita (perchè se è vero che appena usciti tutti i device citati hanno avuto problemi software di vario tipo, è anche vero che i produttori nel 90% dei casi risolvono i bug e migliorano l'esperienza d'uso in modo considerevole con aggiornamenti successivi), buona memoria (espandibile o meno basta che sia adeguata al prezzo proposto) e una batteria in grado di arrivare almeno a coprire 14/16 ore con uso importante (visto che ormai avere uno smartphone senza connessione 3G è piuttosto inutile), non ci sembra un'impresa titanica.
Considerando che i terminali commercializzati nel 2011 avevano già ottime potenzialità e la pecca più grande era il consumo energetico, qualcosa in più viste le attuali uscite sul mercato, poteva essere realmente fatto.
Cercare una motivazione per le parole spese fino adesso non è semplice, anche perchè non siamo produttori ma semplici utilizzatori e comprendere tutte le logiche che stanno dietro alla creazione di un nuovo prodotto non è certamente facile. Quello che possiamo percepire è che ci sia una corsa sfrenata, inutile e controproducente ad arrivare per primi sul mercato con la scheda tecnica più corposa e il device più accattivante e sottile. A farne le spese sono ovviamente le ottimizzazioni, le performance e la qualità stessa dei prodotti che, come abbiamo visto, non vengono testati in maniera adeguata uscendo con problemi non solo software ma anche hardware. Pensiamo per esempio all'HTC Sensation XL che, seppur sia un single core, è uno dei telefoni più ottimizzati sin dalla sua uscita e non ha prestazioni realmente inferiori a device dual core dimostrando come la potenza non sempre è sinonimo di ottima esperienza d'uso.
Per come stanno andando le cose in questi primi mesi del 2012, non sentiamo la necessità, al momento, di cambiare smartphone. Le prestazioni di un top gamma 2011 sono assolutamente in linea con i top gamma del 2012 ai quali però, non solo non è stata aumentata l'autonomia, ma vedono l'abbandono di memorie esterne, batterie sostituibili e prezzi comunque più alti degli stessi modelli usciti nella stessa fascia un anno prima. Vedremo come si evolverà il mercato e come saranno i prodotti che ancora devono uscire nel segmento smartphone. La speranza è quella di non assistere al lancio di altrettanti nuovi top gamma per ogni produttore nella seconda metà dell'anno con piccole caratteristiche migliorate o con versione XL, S, Plus, Super o 2 che fanno solo una grande confusione.
Forse concentrarsi su un solo prodotto per fascia ogni anno ma fatto veramente bene e con le giuste qualità che servono agli utilizzatori sarebbe la scelta migliore per noi utenti. Purtroppo non sarebbe la stessa cosa per le entrate economiche dei vari brand che proprio su questa corsa giocano parte delle entrate. Il consumismo ormai fa parte della nostra società e spesso si perdono di vista le reali esigenze che abbiamo rincorrendo cose che non ci servono.
Vi lasciamo con un sondaggio (potete dare 3 preferenze) e un video bonus.
[poll id="57"]
Commenti
Con altro direi sicuramente la fluidità e l'ottimizzazione del SO...
Infatti io non ho un cellulare Android, ho un N8 da un anno e 7 mesi e vedere cosa fanno i miei familiari con Android (mia madre con gs2, mio padre X10 e mio fratello Desire S) mi fa rodere un po' :D
Poi ho trovato pure a chi venderlo per 200 euro quindi diciamo che mi "conviene" cambiarlo, invece scelgo One S a discapito di altri smartphone del 2011 perchè ha comunque molti aspetti hardware migliorati e quindi una prospettiva di migliore (penso di tenerlo un due annetti)
Secondo me non è che il Sensation XE sia da preferire, semplicemente a chi ha già il Sensation conviene tenerlo invece chi deve cambiare cellulare conviene comprare il One S.
Poi vorrei ricordare che questo smartphone e` poco costoso se comprato all'estero (in Germania si trova gia` a 480/470)
ho preso l htc evo 3D a 329 il miglio affare mai fatto :D bello potente veloce la sense stra figa e non ce per nulla la sensazione di plasticoso non leggerissimo ma ti abitui...... ok il 3D è una cosa in piu superflua e funziona si ma non chissa cosa ..... non trovo il senso di prendere l htc one s a 599 .... cmq ottimo lavoro per la sense ad htc un po macchinosa all inizio da impararla ma poi va che è una scheggia ....
Parole sante!
Ci vuole ottimizzazione software e 1 device di fascia alta ogni anno.
E un altra cosa...google smetti di far uscire 16 versioni di android all'anno fanne una ma fatta bene cazzu cazzu...
resistenza agli urti e all`acqua.
perchè la batteria integrata ti permette di avere una scocca piu' solida e priva di gigolii e di avere un hardware molto piu' ottimizzato..stessa cosa per la microsim.
Se qualcuno ci riesce..userà una componentistica evidentemente diversa.
Lo stesso gs2 sottile, non dissipa in maniera impeccabile il calore prodotto al centro del terminale, ma me ne frego.La memoria non espandibile ha una maggior velocità di accesso in r/w.
"Non ha senso acquistare qualcosa e sperare che un domani funzioni come si deve!" ti quoto in pieno!!!
e poi a che prezzi li vendono sti device ancora da ottimizzare?????? AAAAhhhhhhhh.......
è un peccato che le leggi di mercato le dettino chi compra senza capirne niente......
..........sarebbe da denunciare i produttori per circonvenzione d'incapaci hahaha ;-)
voto per il miglior commento dell'anno, non sono ironico.
Capisco quel che dici e condivido, però volevo chiederti...senti il bisogno di un terminale nuovo perchè il telefono che usi ora non funziona più? perchè davvero questi device 2012 han introdotto pochino di innovativo che giustifichi tali prezzi...son appassionato htc io, e l'one s a parte un'estetica molto molto bella, non vedo tanti motivi per preferirlo a un Sensation XE considerati anche i prezzi...
dici che a te basta la batteria che ha da offrire, ma siamo sicuri che in realtà non ti basti anche un terminale 2011? poi se è x aver la novità o x soli fini estetici...secondo me cmq non conviene "ingrassare" i produttori comprando sempre novità se queste non portano reale innovazione (come scritto nell'editoriale)
Fidati, tutti i produttori fanno schifezze, e non tutti lo ammettono. Non finirò mai di condannare Samsung per ciò che hanno fatto e che continuano a fare con il galaxy s2.
Bravo, d'accordissimo !!!
:-)
io è da quasi 2 anni che uso x10mini con procio da 600mhz e 256 mega di ram e 180 di rom (e android 2.1) a disposizione...sto giocando ad angry birds space con una definizione del mio display di 240x320 (gira a scatti ed è poco giocabile ma godibile cmq)...penso che tra un mesetto cambio smartphone ma di certo spenderò meno di 300 euro (g ace 2 o xperia u) e me lo farò durare altri 2-3 anni ;) .Più si compra e + smartphone rilasciano curandoli poco sotto tutti i punti di vista, dobbiamo noi dire "io lo cambio tra 2-3 anni". P.S. Ics è supportato da giochi e app per circa un 75%, quindi tante app e giochi (circa un 25%) girano male o non partono.
si lo vista anche io...lg sta ottimizzando al massimo il software (basta vedere il prada3), di certo arriverà alla qualità di samsung quest anno. Poi anche L7 e L5 che hanno ics all uscita sembrano andare da dio con un singlecore da 1ghz...complimenti ad lg ;) spero faccia un ottimo 4.0.3 anche per il black e gli altri del 2011.
Mi viene da pensare a quei poveretti di sviluppatori di rom custom, loro si che si fanno un mazzo tanto per avere un software pulito e perfettamente funzionante con notevoli guadagni di prestazioni/autonomia!
O meglio, il mio HTC vecchiotto e stressato con la cyanogen ha ritrovato vigore da oltre 7 mesi senza intoppi o ricariche a mezza giornata (perchè ho fato 14 partite a Temple Run)...
Modalità SFOGO ON -
ALLORA, SE QUEI QUATTRO SFIGATI CHE VENGONO PAGATI PER SCRIVERE SOFTWARE SONO DEI PERFETTI IDIOTI INCAPACI DI FARE IL LORO LAVORO, LI MANDINO A CASA, assumano gente competente a cui piace fare quello che fanno!
E basta con dual/quad/esa/octa core che non si può avere una workstation in tasca, lo schermo è uno, non puoi scrivere una mail mentre giochi ad Angry birds e ascolti la radio mangiando un panino mentre stai tirando madonne in colonna sull'autostrada con la sigaretta accesa e il navigatore che ti dice di fare inversione a U...Urca!
Modalità SFOGO OFF -
e il gs2 allora?
il 90% dei fan android
Io preferisco l'efficienza software, ecco perche ho sempre scelto Nexus come Android.
Secondo me il problema batteria è abbastanza scandaloso, però basta pensarci un attimo: quanti utenti direbbero che 1cm di spessore fa sembrare lo smartphone un mattone? Sicuramente la maggior parte.
C'è da dire che, per esempio il One S criticato da tutti, permette tranquillamente di fare la giornata con un utilizzo umano e, a me, basta questo; logicamente ne avessero messa una da 2500 mah sarebbe diventato un must have.
Riguardo i processori credo che sia giusto andare avanti, bisogna però cambiare gli obiettivi da raggiungere, a posto di ricercare la potenza pura si dovrebbe lavorare sul risparmio energetico; credo infatti che Qualcomm abbia capito qualcosa perchè S4 consuma di meno rispetto a tutti gli altri processori dual/quad usciti fino ad ora.
Invece riguardo gli schermi sono sconcertato, moltissima gente si è fissata con questa risoluzione HD, però nessuno ha capito che tenendo il cellulare ad una distanza "umana" non si distinguono i pixel neanche con un 800x480, quindi, realmente, a che serve piazzare pannelli ultramegadefiniti? (E questa moda è stata proprio introdotta da Apple)
Però il mercato non lo facciamo noi, lo fanno proprio questi utenti che guardano solo all'apparenza, che rinunciano a 800 mah di batteria per guadagnare 1mm di spessore (per poi portarsi dietro delle batterie di riserva) e prendono quad core solo perchè sono quad core.
C'è da dire che siamo pure fortunatissimi ad aver android, infatti con questo OS possiamo modificare praticamente tutto: firmware, ottimizzazione, clock del procio ecc. Quindi possiamo cambiare un po' lo smartphone per adattarsi a noi e non viceversa
Veramente complimenti...é giusto parlare anche di questo !!!!
Il problema col GPS di ASUS comunque è qualcosa di INCREDIBILE e mai visto prima, a confronto l'Antennagate di Apple era un problemino minore ... avranno fior di ingegneri e professionisti del settore a lavorare su tali progetti e nessuno di questi si è posto il dubbio sul fatto che una intera cover di alluminio avrebbe potuto schermare totalmente le antenne?
Ma se è una cosa che ormai conoscono anche i vari appassionati che seguono i blog di tecnologia...
Pazzesco.
Io le mie sparate da fanboy le avrò pure (ma in pochi ne sono esenti). Avessi voluto trollare questo era l'articolo perfetto, visto che critica la rincorsa all'hardware esagerato del mondo android badando meno all'ottimizzazione. Essendo un articolo di iNic tutti a quotare, lo avesse scritto rupert800 questo articolo 'apriti cielo'...
In questo caso ho semplicemente indicato 2 innovazioni portate da nokia realmente utili agli utenti. Tecnologia pureview sulla quale credo tu sia d'accordo e tecnologia clearblack (non ho parlato di display migliori, o telefoni migliori, o os migliori) che è una caratteristica innovativa per un display perché permette un minor riflesso. Lasciando perdere il tipo di display che uno preferisce non credi che implementare questa caratteristica in tutti i tipi di display sarebbe una cosa buona e giusta?
Avrei preferito una risposta al mio commento che indicasse altre innovazioni portate da altre case produttrici e che magari mi sfuggono anziché delle critiche che nascono da tue impressioni personali sul mio conto e non dal mio commento.
Lo smartphone android per veri intenditori è il gs2. Punto.
povero tu, io il gs2 l'ho avuto per alcuni mesi poi l'ho dato via se vuoi ti mostro l'annuncio così mi telefoni e ci facciamo due chiacchiere
Android poteva essere un linux mobile ma ci sono troppi interessi in gioco, peccato!
Credo che oggi da semplice utente non ci sia nulla di meglio di iOS!
HTC ha corso forse un pò troppo... Ma sicuramente aggiornerà per bene.
LG meglio evitare... Anche se nel confronto il terminale sembra più reattivo penso che a livello di aggiornamenti ci sarà da impazzire.
e poi ti prende male quando dal tuo wp non puoi controllare il tuo hard disk e mandare i contenuti multimediali al televisore senza fili.... oppure usare programmi particolari che non troverai mai su wp, oppure comandare direttamente il televisore...
o addirittura scaricare tramite torrent un sistema operativo e installarlo direttamente su un altro computer
ragazzi dai su siamo obiettivi, va bene un telefono veloce.... ma se non fa nemmeno copia e incolla, come fa a sfondare?
è come paragonare un treno che si muove esclusivamente a dritto da una destinazione A a una Bcon un jet privato che può andare in tutte le direzioni che gli pare
Grande Niccolo Roli non potevi fare articolo migiore, azzeccando tutti i punti più importanti da trattare e anche qualche polemica giustissima da sollevare. Bravissimo!!!
ho visto un confronto tra il one x e lg 4x(non so cm si chiama di preciso)..insomma due terminali con processore identico.. l'lg con software provvisorio volava in confronto a one x..sicuramente htc ha toppato alla grande mettendo in commercio un tel non all'altezza
ma tu sai leggere i commenti? dove mi hai visto parlare di display migliore? o di telefoni migliori?
Forse vedi ovunque attacchi al tuo smartphone del cuore...tienitelo, io ne preferisco altri.
Ho parlato di innovazione...e questi display hanno una caratteristica innovativa senza dubbio...che sarebbe un bene fosse montata su tutti i display. Sei daccordo almeno in questo o vuoi darmi del fanboy anche per una cosa abbastanza ovvia?
Ho parlato delle innovazioni di nokia, anziché attaccarmi perché non mi dici qualche innovazione utile per l'utente finale che altre case hanno fatto.
il tweak software è quello che manca a questi smartphone 2012. fatto questo le cose non possono andare oltre! se tutti adottassero la stessa UI e rilasciassero il codice (vedi chiamare rapide ecc ecc) dei vari hack per integrarli direttamente nella UI di ics standard lo sviluppo sarebbe molto più veloce.
VOGLIO UNA UI UNIFICATA X TUTTI I PRODUTTORI...LA GRAFICA LA VOGLIO CAMBIARE CON LAUNCHER ALTERNATIVI!!!!
Ammetto che sui dual core avevo qualche riserva ma solo all'inizio quando se ne cominciava timidamente a parlare. Poi ho riflettutto che in realtà sarebbero stati in grado di far girare praticamente qualunque programma/applicazione/gioco anche con grafica abbastanza elaborata e infatti così è stato.
Se al posto di sfornare gli inutili quad core fosse stato ottimizzato pesantemente android ice cream per i dual core, fossero stati rivisti i servizi inutili che consumano batteria, fossero stati utilizzati nuovi componenti hardware che consumano notevolmente meno (intendo quelli del gps, bt, schermi, wifi) e se fosse stato fatto un minimo sforzo (come Huawei) nell'ottimizzare gli spazi e riuscire a inserire batterie più capienti oggi avremmo avuto smartphone veramente super interessanti.
Ma nell'era del "consumismo cosmico" perchè sprecare tempo e soldi a ottimizzare quando è più facile ingannare le masse sfornando quad core? :-)
Ottimo editoriale! Comunque il mio parere è che anche se hanno portato miglioramenti solo sulla scheda tecnica, i nuovi device sono totalmente validi, non abbastanza per passare da un Galaxy S2 a un One S, ma abbastanza, sicuramente, per passare da device di generazioni precedenti...Io sono passato da Desire a One X e paragonandolo a Galaxy S2 i miglioramenti ci sono, come del resto ci sono anche cose che potrebbero andare meglio. Ma non dimenticate che anche gli smartphone adesso perfetti (vedi Galaxy S2 e Sensation) all'inizio avevano problemi di gioventù (software ovviamente) e quindi non possiamo aspettarci che dei terminali escano più tardi solo per sistemare dei piccolissimi bug non di rilievo...L'unica "cosa storta" che ho trovato nel One X è il Flash Player, che ovviamente sarà sistemato tramite un aggiornamento...Riguardo le batterie, non ne posso fare un difetto, in primis perché l'autonomia del One X sebbene non ottima, è abbastanza buona relativamente all'utilizzo e poi anche perché si possono comprare dei battery pack portatili per meno di 50 euro; e quindi avrete un'altra batteria e un terminale elegante e sottile...Queste sono le mie opinioni, ma ovviamente non tutti, come me, rinuncerebbero a batterie più potenti, microSD e SIM normali, solo per una pura questione di design. Complimenti a Niccolò per l'ottimo articolo! :)
Quest'articolo è di una veridicità unica...
LA VERITA' E' CHE PER POTER FAR SI CHE I PRODUTTORI PRESTINO ATTENZIONE A CIO' CHE REALMENTE SERVE, DOBBIAMO ESSER NOI A COSTRINGERLI!!!
Purtroppo la stra-grande maggioranza delle persone che acquista un device, lo fa solo per fare il figo e non per le potenzialità che questo ha realmente!!!
E allora che succede???
Succede che un ignorante qualsiasi in materia di tecnologia va da Mediaworld, va direttam al reparto degli smartphone più costosi e poi che fa??? GUARDA QUELLO PIU' SOTTILE O QUELLO CHE PESA MENO O SEMPLICEMENTE IL PIU' COSTOSO, PERCHE' PIU' HAI UN DEVICE COSTOSO E PIU' FA FIGO!!!
Ecco spiegato perchè le case fanno prodotti aggiornando magari solo aspetti quali spessore o cavolate superficiali simili...ovviamente la gente che citavo sopra come esempio non sta li a pensare quanta batteria/autonomia possa avere quel prodotto acquistato semplicemente perchè per loro è SECONDARIO RISPETTO ALLA VOGLIA DI FAR GLI SPLENDIDI CON DEVICE CHE A MOMENTI PASSANO SOTTO UNA PORTA...per carità, bellissimi...ma se poi devo aver 1 carica batteria da macchina, 1 in ufficio, 1 in camera, 1 in soggiorno ecc, a me onestam rompe le scatole.
Ma poi com'è possibile che con la tecnologia di processori siamo arrivati a mettere dei quad-core (seppure mal ottimizzati come abbiamo letto) oppure a pensare a schermi full hd super amoled plus ecc ecc E LA TECNOLOGIA PER LO SVILUPPO DELLE BATTERIE E' FERMA DA ANNI???? volete dirmi che riusciamo ad inventare cose strabilianti e su un fattore base come l'autonomia non si riesce a fare di più??? Non fatemi ridere...il motivo è solo quello descritto sopra, accontentere con fattori superficiali la maggiorparte degli imbecilli che compra giusto per comprare...che poi ne cambiano 1 ogni 6 mesi loro di telefono, chissenefrega se l'han pagato 600 o 700 appena qualche mese prima...
...ED ECCO SPIEGATO COME MAI COSTANO SEMPRE DI PIU'!!! PERCHE' ANCHE AL GIORNO D'OGGI, CON LA CRISI CHE SENTIAMO E STIAMO VIVENDO, C'E' CHI E' DISPOSTO A DARE 3/4 DELLA PROPRIA BUSTA PAGA PER UN TELEFONO CHE NON SFRUTTERA' MAI!!!
E poi anche i produttori...han tanta fretta di metter in commercio i propri prodotti a prezzi stellari e poi che ci engono a dire??? Oh la ROm funziona male perchè non è ottimizzate. l'interfaccia la devono sistemare, il sistema operativo verrà aggiornato....MA FANCxxO CAVOLI, UNO CHE SPENDE UN SACCO DI SOLDI SARA' GIUSTO CHE ABBIA DA SUBITO IL MASSIMO O CHE COSA DEVE ASPETTARE??? MI SEMBRA CHE LORO I SOLDI LI VOGLIANO SUBITO, NON ASPETTANO MICA I NOSTRI COMODI...per carità, poi loro non obbligano nessuno all'acquisto, questo è vero, e sta alla singola intelligenza della persona decidere che cos'è meglio...ma se l'intelligenza della gente è quella solo di guardare fattori superficiali, ecco che succede quello che sta succedendo...
Un saluto ragazzi, fatemi sapere che ne pensate voi....
E COMPLIMENTONI PER L'ARTICOLO NICCOLO!!!!
Se con "sedicenti espertoni" intendi gli utenti comuni che stanno a leggere solo giga di qua e giga di là, sono d'accordo.
E' la massa che sta generando questo trend ridicolo, come al solito.
Quest'articolo è di una veridicità unica...
LA VERITA' E' CHE PER POTER FAR SI CHE I PRODUTTORI PRESTINO ATTENZIONE A CIO' CHE REALMENTE SERVE, DOBBIAMO ESSER NOI A COSTRINGERLI!!!
Purtroppo la stra-grande maggioranza delle persone che acquista un device, lo fa solo per fare il figo e non per le potenzialità che questo ha realmente!!!
E allora che succede???
Succede che un ignorante qualsiasi in materia di tecnologia va da Mediaworld, va direttam al reparto degli smartphone più costosi e poi che fa??? GUARDA QUELLO PIU' SOTTILE O QUELLO CHE PESA MENO O SEMPLICEMENTE IL PIU' COSTOSO, PERCHE' PIU' HAI UN DEVICE COSTOSO E PIU' FA FIGO!!!
Ecco spiegato perchè le case fanno prodotti aggiornando magari solo aspetti quali spessore o cavolate superficiali simili...ovviamente la gente che citavo sopra come esempio non sta li a pensare quanta batteria/autonomia possa avere quel prodotto acquistato semplicemente perchè per loro è SECONDARIO RISPETTO ALLA VOGLIA DI FAR GLI SPLENDIDI CON DEVICE CHE A MOMENTI PASSANO SOTTO UNA PORTA...per carità, bellissimi...ma se poi devo aver 1 carica batteria da macchina, 1 in ufficio, 1 in camera, 1 in soggiorno ecc, a me onestam rompe le scatole.
Ma poi com'è possibile che con la tecnologia di processori siamo arrivati a mettere dei quad-core (seppure mal ottimizzati come abbiamo letto) oppure a pensare a schermi full hd super amoled plus ecc ecc E LA TECNOLOGIA PER LO SVILUPPO DELLE BATTERIE E' FERMA DA ANNI???? volete dirmi che riusciamo ad inventare cose strabilianti e su un fattore base come l'autonomia non si riesce a fare di più??? Non fatemi ridere...il motivo è solo quello descritto sopra, accontentere con fattori superficiali la maggiorparte degli imbecilli che compra giusto per comprare...che poi ne cambiano 1 ogni 6 mesi loro di telefono, chissenefrega se l'han pagato 600 o 700 appena qualche mese prima...
...ED ECCO SPIEGATO COME MAI COSTANO SEMPRE DI PIU'!!! PERCHE' ANCHE AL GIORNO D'OGGI, CON LA CRISI CHE SENTIAMO E STIAMO VIVENDO, C'E' CHI E' DISPOSTO A DARE 3/4 DELLA PROPRIA BUSTA PAGA PER UN TELEFONO CHE NON SFRUTTERA' MAI!!!
E poi anche i produttori...han tanta fretta di metter in commercio i propri prodotti a prezzi stellari e poi che ci engono a dire??? Oh la ROm funziona male perchè non è ottimizzate. l'interfaccia la devono sistemare, il sistema operativo verrà aggiornato....MA FANCxxO CAVOLI, UNO CHE SPENDE UN SACCO DI SOLDI SARA' GIUSTO CHE ABBIA DA SUBITO IL MASSIMO O CHE COSA DEVE ASPETTARE??? MI SEMBRA CHE LORO I SOLDI LI VOGLIANO SUBITO, NON ASPETTANO MICA I NOSTRI COMODI...per carità, poi loro non obbligano nessuno all'acquisto, questo è vero, e sta alla singola intelligenza della persona decidere che cos'è meglio...ma se l'intelligenza della gente è quella solo di guardare fattori superficiali, ecco che succede quello che sta succedendo...
Un saluto ragazzi, fatemi sapere che ne pensate voi....
E COMPLIMENTONI PER L'ARTICOLO NICCOLO!!!!
Sai com'è, per chi non ne capisce sono sufficienti grandi numeri sulle schede tecniche...
Come se io mettessi il motore di una Lamborghini sulla 500 di mio nonno...non è che poi vanno uguale anche se magari i cavalli son gli stessi ;-)
Non ho detto quello, ma ho detto che iOS non punta Principalmente sulla scheda tecnica.
Stessa cosa io XD dove sono le mirabolanti evoluzioni del 2012 rispetto al 2011??? Io mi compro un bel Sensation XE ben rodato e ottimizzato al miglior prezzo che trovo...
Anche perchè basti vedere che dai device del 2011 a quelli del 2012 le evoluzioni per ora non giustifican il costo doppio quasi!
Purtroppo la politica alle grandi case la dettano i soldi ovviamente...marketing...son pienamente d'accordo con te, un utente che spende fior di soldi per un prodotto, non è giusto che fin da quel momento abbia già un device ottimizzato?? o deve aspettare la manna dal cielo??? sennò tutti quei test e controlli pre-uscita a cosa servono se qualsiasi blog, dopo solo un paio di giorni di test, si accorge di difetti imputabili allo scarso "rodaggio" dei terminali???
Bah insomma iOS non proprio... iPhone 4S e iPad hanno dei Soc che pur non avendo l'ultimissima tecnologia dimostrano performance al top.
La rivolta popolare ;-) sarebbe forte si, ma purtroppo rimarrebbe una goccia (di intelligenza) nell'oceano (di ignoranza di coloro che comprano sempre tutto a occhi chiusi)
Condivido tutto. Bravi! Purtroppo la colpa è anche di sedicenti "espertoni" che si esaltano ogni volta che viene presentato un nuovo prodotto con caratteristiche "fantascientifiche" e, senza averlo ancora provato, ne esaltano le doti. Un buon telefono deve avere un buon hardware, una buona autonomia e un'eccellente ottimizzazione software, ostentare processori multicore, schermi ultra hd e giga di ram serve a poco se il tutto non è bene amalgamato.
La risposta é: MARKETING
Sottoscrivo tutto ed assolutamente in pieno!
Nemmeno io capisco - da utente - l'utilità di una tale frammentazione del mercato, con produttori (e penso a Samsung, per esempio, che è uno dei più frenetici) che, in preda ad una sorta di frenesia, per una medesima fascia sfornano continuamente "nuovi" modelli con caratteristiche spesso del tutto sovrapponibili.
Tutto ciò ottiene il solo risultato di confondere noi utenti, ma soprattutto porta il produttore a dover frammentare le proprie forze per stare dietro a tale pletora di modelli, sottomodelli, modellini, varianti di modello nonché le varie generazioni precedenti.
Non sono certo un fan di Apple (che considero insopportabilmente arrogante), ma è evidente che avere UN SOLO modello in uscita ogni anno/anno e mezzo, e quindi UNA/DUE generazioni al massimo da aggiornare, rende loro le cose più semplici.
E se anche ad Apple, pur rilasciando UN SOLO modello ogni anno/anno e mezzo, capita che quel modello sia ancora non del tutto maturo e presenti problemi hardware e/o software, si può ben immaginare a quale livello di immaturità dei prodotti rilasciati vada incontro chi di prodotti ne rilascia DECINE ogni anno!
La verità di fondo credo sia proprio quella che emerge dall'articolo di Nicolò: ai produttori, a TUTTI i produttori, interessa essere sul mercato IN UN MODO O NELL'ALTRO e nient'altro... tanto gli utOnti comperano qualsiasi cosa e solo una minima parte di loro capisce realmente il reale valore di quello che hanno acquistato e sa sfruttarne tutte le possibilità.
come non essere d'accordo, altre parole sarebbero superflue, complimenti!
daccordissimo con l'articolo! premetto non sono un utilizzatore di android, comunque seguo costantemente gli sviluppi dell'os in questione. dopo aver letto questo servizio mi viene da pensare che alla fine elop con il lavoro che sta portando avanti con nokia/wp tanti torti non li ha! quando dice che l'esperienza d'uso per l'utilizzatore è fondamentale! forse alcuni produttori android dovrebbero prendere spunto da wp7 per un ottimizzazione migliore in futuro..
Secondo me é ancora presto per valutare i quad core... Poi l'anno scorso col dual si fecero gli stessi discorsi... Certo forse non risolverà la vita ma comunque saranno migliori dei dual core... Aspettiamo chi ha da arrivare...
finalmente!!! un articolo cosi' ci voleva proprio...cmq questa e' una strategia di marketing...la maggior parte degli acquirenti si fa abbagliare dalle ultra mega schede tecniche quando magari ne capisce ben poco...penso che bisogna fare un grande applauso a SONY che ha deciso di nn lanciare i suoi dispositivi con ics prematuro e perche' non ha ritenuto necessario introdurre dei quadcore inutilmente...cmq non e' vero cio' che c'e' scritto nell'articolo perche' xperia s ha batteria estraibile e poi e' anche molto sottile...poi l's4 parla da se quando e' ottimizzato..vediamo che ci propora' samsung!
per quello no, per tutto il resto si.