
20 Novembre 2014
In questi giorni ha sollevato molto clamore la nuova politica adottata dalla RAI che ha iniziato a richiedere il tributo del Canone alle aziende che hanno anche un Computer connesso in Rete, in pratica a tutte. Ovviamente le proteste non si sono fatte attendere e i ricorsi siamo certi che saranno non pochi.
ADUC (Associazione per i diritti e degli utenti consumatori) si sta occupando della questione, già sollevata in realtà qualche anno fa.
Per completezza riportiamo l'intero comunicato apparso sul sito:
Ci stanno giungendo centinaia di segnalazioni da parte di aziende e studi professionali a cui la Rai richiede il pagamento del canone TV per la detenzione di uno o più computer collegati in Rete.
In assenza di una determinazione in tal senso del Ministero dello sviluppo economico che non ci risulta esistere, la richiesta della Rai è illegittima.
Ci siamo già occupati della vicenda a proposito di analoghe richieste che alcuni anni fa venivano mosse alle famiglie. Dopo interpelli e interrogazioni parlamentari alla Rai, il ministero dello Sviluppo economico rispose: “In considerazione del fatto che non sussiste ancora una interpretazione univoca circa la individuazione degli apparecchi, diversi dai televisori tradizionali, atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni, si ritiene opportuno procedere ad un approfondimento tecnico-giuridico della questione, anche attraverso il confronto con il Ministero dell'economia e delle finanze, l'agenzia delle entrate e la concessionaria del servizio pubblico”.
Oggi però torna alla carica. La Rai ha ricevuto indicazioni in tal senso dal Ministero, oppure sta solo cercando di indurre con l’inganno a pagare anche quando non si deve?
Per sapere questo, grazie ai Senatori Donatella Poretti e Marco Perduca, abbiamo presentato una interrogazione parlamentare al Ministero dello sviluppo economico.
E’ peraltro evidente che obbligare un’azienda a pagare un abbonamento TV per il solo fatto di avere dei pc è paradossale. Primo, perché il computer è uno strumento ormai indispensabile allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, e l’inclusione dello stesso fra gli apparecchi tassati significherebbe di fatto imporre una nuova imposta sul lavoro. Secondo, perché in un momento di grave crisi economica, si andrebbe a colpire d’improvviso il mondo produttivo per un importo superiore al miliardo di euro pur di tener in vita un’azienda, la Rai, gestita secondo il peggiore malcostume italiano.
Vedremo gli sviluppi futuri della questione e vi terremo aggiornati.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Io per fortuna ho solo due piedi.. ;)
A quando una bella tassa sulle scarpe, fino a prova contraria non voliamo e a camminare si consuma l'asfalto.Speriamo sia porporzionale al numero di piedi, io ho una 41 speriamo bene...
Radioaudizioni, segnale via etere , ancora ancora per lo smartphone, ma no per il pc sprovvisto di scheda TV.
volete non pagarlo?semplice...installate Linux sui vostri pc!di fatti la Rai sui Pc si vede solo tramite il plug-in Microsoft Silverlight funzionante solo su Windows!
Tanto ci sono sempre i poveri fessi che pagano e loro si fanno i baffi... loro chiamano servizio pubblico una tv che appunto per il fatto che sia servizio pubblico non dovrebbe nemmeno trasmettere determinati programmi inutili che sono solo una vergogna. Poi a parte il fatto che un'imposta fissa è ingiusta a prescindere... fanno tutta quella messa in scena che se hai un reddito inferiore bla bla bla sei esentato... ma ci mancherebbe altro!!! Quindi per non pagarlo devi stare solo con una pezza davanti e una dietro!!! Per essere giusta un'imposta deve essere progressiva e non essere uguale per tutti!!! Ma vi pare giusto che un operaio paghi lo stesso canone che paga (si presume) Monti??
Ma poi che ca___ta far pagare il canone anche alle aziende... siccome nelle aziende non hanno niente da fare, quindi ogni tanto tra una grattata di p____ e l'altra accendono la tv... ma fatemi il piacere... poi quella di farlo pagare anche sugli smartphone è assurda (che tra l'altro a parte qualche programmino, tg1 e notizie varie non puoi vedere niente...)!! Ma poi non solo: prendono una barca di soldi con la pubblicità e impongono canoni assurdi!! Ma questi sono truffatori legalizzati, un vero e proprio pizzo legalizzato!! CON QUALE FACCIA LO CHIAMANO "PICCOO CONTRIBUTO"??
vi dico solo 6 parole: FATE SCHIFO SIETE SOLO DEI LADRI!!!
« Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.[1] »(R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246 art. 1, in materia di "Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.")Bisogna pagarlo anche se si possiede una radiolina!
Ma non vi basta l'audience che fate con quei grandissimi migno****i della Mrazova mezza nuda e della Belen e la farfalla? Fate pena...
Questa tassa viene applicata appellandosi ad una vecchissima legge, per la precisione il regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 il quale prevede, all'articolo 1 quanto segue:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione
delle radioaudizioni è obbligato al pagamento dei canone di
abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto".
Chiaro no? "atti" od "adattabili"; potrebbe essere qualunque cosa alla fine; citofono, monitor di sorveglianza, mp3-4 player ecc. ecc. Questo è l'inghippo! Su una legge fascista del 1938.
Io il canone RAI, dopo averlo pagato per 10 anni, l'ho disdetto, ormai da 3 anni, seguendo la procedura indicata qui:
http://sosonline.aduc.it/modul...
Ho fatto tutto in regola, raccomandate, versamenti... Io effettivamente non guardo la tv, non ho nemmeno adeguato l'antenna al digitale terrestre, per cui anche se provo a sintonizzare un canale non vedo nulla. Ma non è per questo che ho disdetto, ritengo che la TV pubblica sia un servizio importante che vada pagato da tutti, anche da chi non lo utilizza. Il nodo è questo, da TUTTI, e al momento come è strutturato il canone non viene pagato da tutti, ma solo da una parte, e questo non va bene. Inoltre, ritengo che un servizio pubblico debba essere finanziato da una tassa, non da un canone, che è molto più adatto ad un abbonamento privato come SKY. Una tassa, per me, deve prima di tutto essere proporzionale al reddito, e non essere uguale per tutti, dal miliardario al pensionato di 90 anni. Per questo, il giorno che il finanziamento alla RAI sarà inserito nell'IRPEF, nella normale dichiarazione dei redditi, sarò ben felice di tornare a pagarla, ma fino ad allora i miei soldi non li vedono più, dato che il metodo LEGALE per non darglieli me lo hanno fornito loro.
in teoria allora secondo queste farneticanti vergognose illegali richieste anche sullo smartphone dovrebbero farti pagare il canone (visto che si collega ad una rete). A questo punto mi domando: Paghi il canone rai perchè ti connetti con un apparecchio tv (anzi nemmeno perchè ci vuole un decoder) all'antenna. Se tanto mi da tanto significa che la RAI dovrebbe permetterti di collegarti alla RETE attraverso abbonamenti comprensivi di canone. Invece NO, bisogna pagare il canone per il PC ma anche quello Telecom e magari quello del provider che offre il servizio... Ma questi idioti si svegliano la mattina e formulano queste farneticazioni? Ok, quando mi diranno che pagheranno il mio abbonamento FLAT TELECOM, io pagherò volentieri il canone. Nel frattempo.. DITO MEDIO...
ma se non ha neanche un'applicazione per iPhone e Android (e i suoi programmi non si vedono perche' usa quello schifo di silverlight), per che cosa dovremmo pagare?
p i z z o l e g a l i z z a t o
;)
1)I controlli li possono fare solo se c'è una mandato dal giudice...a casa mia sono PADRONE di me STESSO!!!
2)Se lo paghi la prima volta lo pagherai per sempre :)
3)Ci sono metodi LEGALI per cui puoi esonerarti dal pagare il cannone se lo hai già pagato in precedenza.
Paghiamo tante tasse in Italia perché pagare anche questa?
" ie lo"?!? o.0
Chi l'ha votato???colpo di stato legalizzato??UE??
scherzi vero? -.-'
In realtà mi pare proprio che il Canone Rai andrebbe pagato anche da chi ha uno smartphone o un tablet.. Finirà che dovrà pagarlo anche chi va al bar a vedere la partita..
e come fai a non pagarlo?
Non viene un controllo???
avidi schifosi
a me fa più schifo il governo che ie lo permette!!!
Anche se in Italia il governo non esiste, ma sono una branca di truffatori!!!
Fatevi una domanda, ma questo Monti chi l'ha votato???
Noi Italiani no, quindi è come un colpo di stato legalizzato da parte dell'Unione Europea, che ha fatto in modo di far cadere il governo come la Grecia a suo tempo, poi abbiamo visto come è finita!!!!
Scusate l'OT...
Fate disdetta dalla rai con 5 euro di raccomandata indicando che mettano pure i sigilli. Poi lasciate una tv da 5 euro dei cinesi davanti alla porta.Questa procedura costa 400 euro alla rai e non verrà mai nessuno ma voi avete fatto disdetta e siete a posto.
Canone RAI per computer connessi a Internet?
Che cosa diavolo c'entrano loro con i computer connessi ad internet? Posso passare sul Canone Rai per la TV, ma sui Computer?
Sul loro sito offrono servizi in Live per vedere i loro canali in tempo reale? no
E' un magna magna senza limiti come gia' detto dall'utente "Anto71"
Si paga per avere un computer (e va bene), si paga per avere una connessione ad internet (e va bene), pagherai perchè hai una connessione ad internet, con quale motivazione?
Senza parole, pur di sfilarci i soldi se ne inventano di tutti i colori, uno dovrebbe poter scegliere.
Ancora non si riesce a capire se il canone che arriva è della RAI o è una Tassa di Possesso di un Televisore.
Va bene versare un contributo annuo per retribuire chi offre un servizio televisivo (che a parer mio con tutte le pubblicita' che fanno la tassa annuale è alta), però un contributo versato ad ignoti solo xkè posseggo una connessione internet è un indecenza.
Piano piano si dovra' pagare una tassa per chi possiede un cellulare
ma bada te 'sti stronzi pagliacci della rai oh!!
mi fanno schifo... dirigenti rai succhiasoldi che non ce la fanno a pagare quella z****la di belen e quel cret**o di celentano per sanremo e allora si affidano a un REGIO DECRETO del 1938... ci avevano gia provato e gli è andata male....
inviterei TUTTI a non pagare piu il canone e farli fallire e mandarli a lavorare nelle miniere di sale
Cannone rai: Una delle più grandi truffe legalizzate dei nostri tempi!
ORGOGLIOSO DI ESSERE UNO DI QUELLI CHE NON LO PAGA E MAI LO PAGHERA' ;)
Sì ma una cosa è che "posso" farlo ma la funzione principale di un pc non è vedere la tv, al contrario di una televisione. Quindi a meno che non abbia un hardware dedicato ed un antenna sul tetto... Per lo streaming pago già una connessione e poi, a questo punto, se parliamo di streaming anche tutti i possessori di uno smartphone dovrebbero pagare il canone. No, dai, siamo alla follia.
assolutamente no! per me non si dovrebbe pagare proprio, perchè a me non interessa.. ho 3 tv in casa ma nessuno guarda mai i programmi rai!
però non credo si possa applicare al citofono... può ricevere solo la voce dalla pulsantiera dei campanelli, non la radio o la tv..
Beppe Grillo spiegava nel suo blog come è perchè non pagarlo.
Io lo pago, anche se vorrei smettere di pagarlo. In RAI, tra giochi di parentelanto, ingaggi milionari e "magna-magna" vari è una situazione VERGOGNOSA.
Teoricamente si applicherebbe anche ad un semplice citofono, se è per questo. Ti sembra corretto?
Questo scandalo è ora che cessi! Facciano una legge chiara ed aggiornata che renda esigibile questa gabella a chi realmente fruisce del servizio, e che non si attengano a norme arcaiche da interpretare a proprio piacimento o convenienza.
In mancanza di una legge che regolamenti la situazione questi signori possono anche attaccarsi al tram.
premetto che non sono a favore di questa cosa, ma se osserviamo la legge che prevede il pagamento del canone dice una cosa di questo genere "apparecchi atti a ricevere i programmi tv"
dunque sono compresi anche i computer perchè con una scheda tv si può vedere la televisione, oppure anche senza antenna sul tetto si può vedere in streaming da internet...
penso che questa cosa si applichi addirittura alle radio e smartphone.. insomma.. non c'è via di fuga!
basta che non li fai entrare in casa :P
Assurdo. Se proprio vogliono fare i fiscali controllino la connessione a internet. Se uno ha 10 pc (e nessuna tv) in casa, ma va col 56k non mi sembra giusto farlo pagare!
questa è pura follia!! non la guardo nemmeno in tv la rai, ora la devo pagare anche per il computer!?
"ma mi faccia il piacere!"
Iniziamo ad esagerare!!!!
Segnalo che nel pavese (PV) agenti in borghese girano porta a porta controllando il pagamento del canone tv asserendo che lo stesso si deve pagare anche se si ha un computer ( mi e successo a me e a tutto il mio condominio)