Sony Xperia S: batteria carica in metà tempo!

27 Gennaio 2012 35


Il nuovissimo Xperia S, atteso smartphone Sony, torna a far parlare di se grazie ad alcune dichiarazioni del  product manager che ha sottolineato due importanti aspetti del prodotto che in realtà vi avevamo già svelato alcune settimane fa nei video Anteprima. Xperia S offrirà una batteria e un sistema di ricarica in grado di impiegare la metà del tempo per una carica completa, rispetto agli smartphone precedenti.

Questo grazie alla nuova tecnologia litio presente nella batteria che permetterà in solo 10 minuti di ricarica un'autonomia di oltre 1 ora, si potranno dimezzare i tempi di ricarica. Oltre a questo, è stato puntualizzato nuovamente, come il rivestimento della scocca del telefono sia stato trattato in modo particolare per impedire graffi e sopratutto polvere e ditate. Di seguito vi riproponiamo i video nei quali spiegammo questa particolarità.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niccolò Tacconi

Io starei attento ad Huawei..la vedo come una casa che potrebbe ripercorrere il percorso di HTC..da casa semisconosciuta ma buona, a casa eccellente di oggi!!
solo che Huawei, fa anche moduli telefonici, quindi qualità chiamate e ricezione ottima!

Niccolò Tacconi

Per fare bene il paragone, dovremmo sapere l'amperaggio di batteria e caricabatteria di questo nuovo Sony!!poichè se la batteria dovesse essere più "potente" di 1750mAh e il caricabatteria dovesse essere "sotto" 1 Ampere, allora la novità ci sarebbe eccome!

ADeLuxe

Concordo... Non vorrei avere dato l'impressione di essere un fanboy: sono un amante dei bei prodotti, di qualunque marca essi siano. Oggi come oggi trovo che Samsung abbia una marcia in più. Se ci saranno altre case che nei prossimi mesi immetteranno sul mercato prodotti altrettanto validi ed innovativi, sarò ben contento di comprarli e godermeli! ;-)

Niccolò Tacconi

@ dragoita: ma no dai, non mi sembra affatto!! il ray a 299€ costa poco più di un wildfire s e di un galaxy w..l'xperia mini costa come un galaxy ace e come un htc explorer (e secondo me gli è superiore)..quindi dai, direi che coi prezzi ci siamo!anche contando che arc s costa 399€ contro gli altri pari che costano 50-100€ in più! a mio avviso la EX-SE (neo Sony) ha prezzi ottimi!!

@ adeluxe: eh si dai!! :) io son curioso di vedere samsung cosa farà!!però a me piacciono molto Sony e Motorola...e ADORO HTC :D

lore_rock

comuqneu sulla scheda del browser dice "xperia s repellente polvere"

lore_rock

chiedilo a ericsson

lore_rock

sapevo che sony avrebbe fattto grandi cose. aspetto qualcosa di più maturo. grande sony

Homerjay

Motorola è da tempo che usa questa tecnologia...cmq sia è importante che anche altre marche inizino ad usare questa tecnologia per ricaricare + velocemente...ma si avrà anche un risparmio energetico così ??? il prezzo in italia dovrebbe essere tra i 539 e i 559. Sembra un buon prodotto spero abbiamo migliorato l'ottimizzazazione software visto che nei xperia 2011 c'erano diversi rallentamenti e piantamenti software.

Quark Super

Ciao, volevo un chiarimento sul led di notifica/stato, perchè su alcuni siti è scritto che ha un led in alto di fianco ai sensori di prossimità, mentre altri dicono che è la barra inferiore stessa ad avere anche

i_Mike

arrivato all'80% rallenta la carica appunto per questo

caffeine666

se in 10 minuti recuperi un'ora di uso, lo trovo comunque un buon compromesso, tipo mi capita con il razr di passare a casa 30 o 40 minuti tra un impegno e l'altro, e se ho necessita, lo metto nella presa, e in 30 minuti mi recupera piu' del 30%... ovviamente ho un caricabatterie anche in auto, anche se con il razr, non mi capita di rimanere a piedi precocemente, a meno di uso molto molto massiccio...

Zantorocha

beh, non mi sembra una cosa così sconvolgente, nel senso usando come metro di paragone il mio Galaxy Nexus, che come saprete ha il caricabatterie da 1 Ampere, facendo due conti la batteria (essendo da 1750 mAh) si carica in 1,750 ore, ovvero un'ora e 45 minuti ovvero 105 minuti e mi dura, con un uso medio dalle 8/8 e mezza del mattino fino a circa mezzanotte (il mio uso medio è inteso, 3g collegato tutto il giorno perchè non ho il wifi e luminosità intorno al 40% non automatica perchè a volte il sensore è impreciso, 2 account gmail in push, facebook in push, twitter in push entrambi con widget, a proposito ho la home tempestata di widget, widget di greader sincronizzato con uno dei due account google, un'oretta di navigazione sparsa tra mattina durante la colazione e pomeriggio, qualche giro sulla home di fb qua e la per la giornata, 20 sms, whatsapp attaccato e qualche messagio, qualche foto qua e la se capita, mediamente una partitina a linerunner e fruitninja e una mezz'oretta di musica prima di andare a dormire) il telefono lo riattacco di sera con circa il 15/20% di batteria, quindi circa 16 ore di autonomia per una ricarica di 105 minuti, mentre con xperia s, secondo quello che dichiarano per avere 16 ore di autonomia serviranno 160 minuti di ricarica, ovvero 2 ore e 40 minuti. Correggetemi se sbaglio :)

Gios

i 400 watt erano a mq, oltre alla resa c'e da fare il conto della cella che è 50 cmq

Gios

perchè i pannelli facevano prima a scaldarsi e ad arrivare a temperature critiche per l'elettronica piuttosto che a dare un minimo di ricarica.

La potenza massima in un giorno di sol leone a picco (quindi all'equatore) è di 1kw per metroquadro; la resa media di una cella solare si aggira tra il 14 e il 19 per cento. Ciò significa che per 1 mq di pannello solare in nel sahara con il sol leone a mezzogiorno ottieni tra i 140 e i 190 watt.... fatti i conti per una cella solare di 10 cm per 5cm in una giornata media  tedesca inglese o del  nord italia  andremmo su 400 watt  del sole a cui devi applicare la resa tra il 14 e il 19 per cento.

Per aggiungere che il 90 per cento del tempo un cellulare lo tieni in tasca o in borsa e che quando chiami non stai a rivolgerti al sole e quando lo usi lo tieni rivolto con il display verso la faccia quindi verso l'alto e il dorso verso terra....(a meno che  tu non lo usi da sdraiato in mezzo alla stradaXD), per aggiungere che se lo mettessi dietro la finestra taglieresti i raggi uv (schermati in gran parte dall'ossido di silicio, il componente base del vetro) che sono i più energetici.

Paolo Gobbi

Manco i cellulari normali potrebbero trarre una quantità di energia sufficiente da un pannello solare grande come il dorso del telefono... figurati gli Smartphone dual core con giga e giga di ram e giga di Mhz!

Les

i pannelli scaldano una cifra... penso che alla lunga non faccia bene

Androidx

l'ultimo era il Samsung Blue Earth ... ma non hanno avuto molto successo (forse perchè il pannello carica poco o perchè avevano il s.o. proprietario)

fdragon

è la parte prezzo regolare che mi preoccupa. Gli smartphone SE sono sempre costati tantissimi, a parità di HW anche più della concorrenza

ADeLuxe

Dai, ne riparliamo ad Aprile! ;-)

Niccolò Tacconi

anche a me piace molto questo Sony!!
come diciamo in ascolano: "Tanta Robba!!" :)

Niccolò Tacconi

ragazzi GS3 non necessariamente sarà il MIGLIOR TELEFONO come è stato per il GS2..non facciamo come gli Iphonari che danno per scontate certe cose solo perchè "è meglio" a propri...questo sony potrà non avere una potenza di processore/gpu pari al prossimo GS3 o all'HTC Edge, ma forse, con un prezzo regolare potrà dare MOOOLTO filo da torcere a tutti gli altri device..la qualità c'è ed è tanta a vedere questi articoli e non sappiamo nemmeno se il processore della samsung sarà paragonabile al quad di qualcomm o allo stesso dual core S4...

Fabio Flabbertech

Nokia ne ha fatto un prototipo e lo hanno testato per un periodo abbastanza lungo per poi arrivare alla conclusione che la tecnologia non è ancora sufficientemente sviluppata per poterlo integrare in dispositivi del genere. La ricarica è troppo lenta ed insufficiente per l'utilizzo quotidiano ed inoltre funzionerebbe solo a determinate latitudini....

Ermy_sti

per caso sono le batterie boston power? Queste oltre a ricaricarsi in metà tempo avevano una durata di vita 3 volte superiore alle altre (infatti avevano una garanzia di 5 anni) però pochi produttori di notebook la usano.. anzi solo qualche asus, hp e forse apple.. niccolò riesci informarti meglio perchè é davvero importante come aspetto..

gitantil

fginalmente un ottimo terminale con android, dal design ricercato e dall'interfaccia elegante. Ci volevano tre anni?

tommy86r

mah in casa sony non sono tanto stupidi... kissà

dert

veramente??? SOLO ADESSO LO DICONO????? è la piu grande novità degli ultimi tempi se è veroooo

Yahoo

Mhhh mi sa tanto che te la carica piu velocemente.....ma la batteria la dovrete gettare dopo nemmeno un anno per usura

ADeLuxe

Peccato solo esca il Galaxy S3... Altrimenti sarebbe stato uno smartphone stravenduto.

N#O#R#U#L#E#S

eccellente sia per la carica ultra veloce che materiale di rivestimento utilizzato... questa si che e' cura anke x i più piccoli dettagli!

Andrea Carraro

samsung aveva fatto un telefono con pannello solare, non ricordo il nome, ma evidentemente non è stato un grande affare..

ViceCapitanoDelConcordia

Ma integrare un bel pannellino solare nella scocca ? con le calcolatrici funzionava... perchè non farlo, ovviamente piu grosso, anche nei cellulari ?

non dico che si possa ottenere una ricarica completa ma anche lasciare il telefono a pancia ingiu e pannello in su sulla scrivania farebbe cattuare al pannellino abbastanza luce da aumentare sensibilmente la durata della batteria..

Nicola

è uno spettacolo sto telefono...

Les

e per quanto la tiene?

Cristian

la ricarica non è che mi interessa tanto...l'importante è la durata della carica!

KeePeeR

di seguito ? dove ? adesso si :D

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!