Anonymous risponde alla chiusura di Megaupload e attacca siti come Universal Music, Governo e altri

20 Gennaio 2012 48


Dopo la chiusura dei siti Megaupload, Megavideo e altri siti minori collegati alle società Megaupload S.p.A e Vestor S.p.A., il gruppo Anonymous ha risposto in maniera chiara attaccando e mandando offline importanti siti web che hanno contribuito alla chiusura di Megaupload.

Molti dei siti attaccati nella notte sono tutt'ora offline o in manutenzione e tra questi si contano nomi come:  RIAA, MPAA, Universal Music e il Governo degli Stati Uniti con il sito Justice.org (online stamani). La protesta si è diffusa tramite Twitter e ha portato non pochi disagi ai siti oggetto degli attacchi.

megaupload-tweet.top.jpg

La notizia della chiusura di Megaupload ha aperto un dibattito durante la notte e tutt'ora molto acceso in tutta la rete. Se da un lato è chiara la violazione di copyright e l'intenzione di usare il famoso sito di file sharing per la condivisione di materiale protetto, dall'altro lato molti utenti utilizzavano questa risorsa anche per scopi personali, con materiale legale e privato. La decisione dell'FBI, la chiusura delle società, dei server nel mondo e l'arresto del fondatore e di alcuni soci è probabilmente la più ampia operazione antipirateria fatta dal governo Americano negli ultimi anni.

I numeri parlano chiaro e li abbiamo visti ieri nell'articolo dedicato ma da solo Megaupload muoveva il 5% del traffico internet a livello mondiale. La decisione degli Stati Uniti potrebbe portare a nuovi arresti, alla chiusura di altre realtà simili e siti di hosting di materiale pirata. Una vicenda che non finirà certamente con Megaupload e che sta scatenando la voce di internetnauti, utenti e persone.

Internet è un mezzo libero, di tutti, su questo non ci sono dubbi, ma forse la facilità con cui, attraverso Megaupload e simili, si riescono a trovare Film, Canzoni, video e molto altro ha mosso troppo interessi che sono stati quantificati in 500 milioni di dollari di mancati introiti per la violazione di copyright.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Xezx167

Una domanda aperta: che cos'è dunque il copyright e in che rapporto sta con la pirateria? Che cos'è essere consumatore e come lo distinguiamo dal rubare? Quando finisce il copyright e diventa patrimonio comune? Ed ultimo come distinguiamo l'intrattenimento dalla pubblica utilità (critica, recensione, informazione, insegnamento - Direttiva Europea IPRED)?

Luca_noor

La gente Scarica perché i prezzi sono alti, i prezi sono alti perché mantere quei "poveracci"  politici con le auto blu costa come minimo il 20 % (forse è pure tanto) va a un bene di tutti il resto è speso per cose che si possono bensssimo evitare. Se l'IVA calasse e pure gli stipendi di deputati e company magari il tasso di Pirateria calerebbe e per puntualizzare per anni megaupload file serve ecc... sono stati li a caricare e scarcare file e proprio ora lo bloccano ? Quando fa comodo s fa.

Paolo Odiotutti Iacovetti

si hai ragione su questo. io paragonavo le due figure: utilizzatore(chi scarica-carica) e chi fornisce (i proprietari del sito di host)...era un paragone solo per spiegare forse la politica dell'FBI che ha deciso di puntare al massimo vertice piuttosto che colpire tutti gli utilizzatori. Che poi questo abbia colpito persone come te(almeno intuisco) e come me che utilizzano i siti host per conservare semplici file di utilizzo lavorativo o personale è sbagliato, ma di certo è piu facile chiudere che andare a setacciare tutti i file che violino i diritti di copyright. Comunque confesso, il paragone che ho fatto è un pò troppo stile film in onore di megavideo ;)

Daniele Lanza

Ma non puoi paragonare le due cose perchè mettere a disposizione uno spazio server per il caricamento dati è una cosa assolutamente legale a differenza di spacciare. Se delle persone utilizzano questo spazio messo a disposizione per scopi delittuosi sono loro a dover essere perseguite non l'hoster che non ha commesso nulla di illegale. 

Marco Basile

e nonostante tutto lady gaga continua a guadagnare 90 milioni di dollari l'anno..ammazza,la pirateria gli fa grossi danni!

Malisony Ly

Dissanguarci

Malisony Ly

Aspetta... dipende dal gioco. I giochi che stanno uscendo ora non sono più degni di essere sul mercato per il semplice fatto che per completarlo al 100% hai bisogno di essere per forza di cose utente al sito (vedasi Tekken6). Ti dirò, io sono una fan sfegatata da quando sono nata e ti dico che pagherei più volentieri un gioco psx 100€ che un gioco nuovo di zecca ps3 a 70€ di ultima generazione. Prima li compravo subito i miei giochi, ma con tutte le cavolate che stanno facendo ora aspetto sempre che scendano sotto i 30€. Ora mi chiederai: perchè non li scarichi? Perchè non voglio modificare la mia amata ps3 rischiando di farla morire (come è già successo alla mia amata ps2). Sennò... scaricavo a catena tutti i giochi risparmiando solo i miei preferiti.

Malisony Ly

Ma questo è il bello: se gli USA vincono ci rimettiamo noi; se gli USA perdono ci rimettono gli americani. Sempre nel didietro della povera gente va a finire.

Joria87

Il problema è il guadagno tutte le case discografiche  televisive etc etc vogliono guadagnare... si parla di perdite per 500Milioni di dollari... questa cifra mi fa solo ridere, parliamoci chiaro... un ipotetico ragazzo che scarica da internet materiale protetto dal copyright se gli escludi la possibilità di scaricarlo da internet nel 99% dei casi non andrà mai a comprarlo, se dovessi cercare un gioco su internet questo non dice anche se non lo trovo lo compro semplicemente non ci giocherei quindi questi calcoli di perdite sono del tutto refrattari e infondati, coprono la realtà dei fatti dove tutti vogliono solo lucrare, pensano solo al denaro e credono che in mancanza della capacità di scaricare uno comprerebbe. tutto il sistema è sbagliato. Bene riporta i prezzi di giochi a 10€ io li comprerei solo originali per i vantaggi che hai, e sono moltissimi: nessun rischio di essere beccato, avere la possibilità di accedere a contenuti, accesso al gioco Live senza paura ne rischio ban o altro, avere un servizio offerto da una casa. ma il prezzo deve essere equo.

Vi siete mai chiesti perche giochi come WoW guadagna anche se uno puo giocare su server non ufficiali? semplice il servizio che la blizzard offre è un servizio e un efficenza che nessun server privato ti puo offrire.

Megaupload ha intentato più volte trattative con case discografiche o cinematografice per raggiungere accordi per poter distribuire film, musica e altro e la risposta è stata sempre no e l'unico vero motivo è che venderebbero meno o incasserebbero meno. 

Facciamo questa ipotesi:

Megaupload fa degli accordi con case cinematografiche musicali e cosi via. Paga una somma alle case per avere il diritto di distribuire i loro prodotti, questo accordo puo essere sulla base di una retta annua da pagare o da quanti download a ricevuto un determinato film e canzone, non importa in realtà la modalità.

Io utente pago a Megaupload una retta mensile come è adesso o anche piu ampia e ho il libero accesso al loro catalogo. CHE SUCCEDE? velo dico io

Noi consumatori ci guadagniamo perchè abbiamo accesso al materiale per una somma indubbiamente piu bassa anche in base alla quantità di soldi pagati7materiale scaricato, megaupload non rischia vertenze penali, case discografiche hanno un introito che altrimenti non avrebbero. il tutto a quali costi? le case discografiche nessuno, megaupload idem perchè una volta hostati sul web i soldi da pagare alle case discografiche e cosi via non sarebbero in base a dei costi fissi ma a una deviazione dei guadagni ricevuti dalle sottoscrizioni. il tutto tradotto su scala globale per i 150 milioni di utenti anche che se le case discografiche prendono mezzo dollaro a download sarebbero incassi giganteschi. e cosi rocapitolando persone fatte contente tutte chi ci perde? nessuno perche non lo fanno? perche probabilmente i guadagni sarebbero un po più bassi o non ci potrebbero lucrare sopra.

è semplicemente una vergogna, il mercato si sta evolvendo internet abbassa a 0 i costi di transazione e prossimi allo 0 quelli di manutenzione, e nessuno ancora lo sfrutta. solo perche sono un poveraccio io non riesco a fare una cosa del genere perche se avessi i soldi a quest'ora con questa idea sarei stato la persona piu ricca del web.

steam, l'unico che si sta dirigendo verso questo senso è steam, prezzi bassi offerte vantaggiosissime e il necessario è solo una linea ADSL o ad alta velocità. l'era del CD/DVD è finita. questo è il futuro... MEGAUPLOAD era il futuro si stava indirizzando verso il futuro e quei maledetti bastardi non glielo hanno permesso... questà è l'unica verità!

Fabio

Scusate ma Megaupload é responsabile dei file caricati sui propri server??? 
Un po come successe tra You Tube e Mediaset, quest'ultima chiese 500 milioni di euro per violazione di copyright, in questo caso YouTube vinse la causa proprio perchè non è responsabile dei contenuti caricati sul sito, ma sempre quest'ultima diede la sua totale collaborazione qualora venissero caricati video che violavano il copyright, cancellandoli.
Da quello che ho letto, molti contenuti venivano cancellati dai server di Megavideo e Megaupload proprio perché questi file erano disponibili prima delle uscite ufficiali; io non so come possa andare a finire, ma se dovesse vincere Megaupload/Megavideo VS USA   non voglio immaginare il risarcimento che chiederà la società Megaupload S.p.A per aver bloccato tutti gli utenti che usufruivano del servizio privatamente, "Legalmente" sicuramente qui qualcuno si farà molto male... 

Highrender

Certo che.. Si leggono commenti da un sacco di moralisti filosofi e persone di buoni principi.

La majors che tanto piangono per i loro introiti scalfiti dalla pirateria a scapito dell'artista sotto pagato e del fruitore che compra a caro prezzo, fanno solo un gran teatrino perché il loro traguardo è quello d'incrementare gli utili, sempre, come lo è quello dei fornitori di banda passante per internet.

Se non ci fosse il file sharing, quanti farebbero un abbonamento ad internet a più di 4 megabit? Ve lo siete mai chiesto? Uno mica paga 30 € al mese per andare su facebook e scaricare la posta.

E un magna magna, e alla fine siamo noi che ingrassiamo le vacche: si, risparmiamo da una parte per un Cd non comprato, ma spendiamo dall'altra per una Adsl a 20 mbit.

Adsl gratuita ad una banda passante EFFETTIVA degna di nota? Prezzi  per i film, musica e giochi  acessibile a tutti? Ma quando.. A "loro" non converrebbe..

Traeto

Infatti altrimenti internet me lo faccio solo per leggere le email?!

Traeto

La pirateria esiste anche perchè i giochi costano troppo. La nintendo Ds o psp un gioco va da 30 a 50 euro e spesso fanno leteralmente schifo. Per la Ds igiochi sono grandi circa 30mb (capito? 30mb, 50 euro... assurdo!). Poi vuoi mettere che in una microsd mi porto tantissimi giochi invece di un cofano di cartuccie (Ds) o UMD(PSP) che oltre a ingombrare e danneggiarsi  inquinano (o ce la vogliamo prendere solo con le auto).
Vedesi l'evolversi del mercato su piattafore tipo Android, Apple (Ios) e Bada.... vendono più delle console portatili.
Discorso films, al nord c'è la possibilità di affittare un film originale tra i 2,50 a 1,00 euro per 6 ore, assicuro che voglia di scaricare non c'era, al max te lo copiavi per raccolta personale o per trasferirtelo sul cel. per vederlo magari in treno.
Poi se non potessi duplicare i files audio e video pur acquistati originalmente cosa me ne faccio di lettori mp3, netbook, tablet.... ogni volta dovrei riaquistare il file e, se il dispositivo si rompe. Soldi buttati?! Decisamente no! Se chiude la pirateria gran parte del mercato mp3, cellulari e tablet fallisce con perdita di altri posti di lavoro. Ci hanno mai riflettuto su questo?!
Ah, volevo ricordare che finchè per le ps2, Ds e Psp non hanno fatto uscire la "modifica" non vendevano. Magicamente la Xbox360 con tutto che era piena di difetti hardware ha venduto di più di Ps3 proprio per la modifica! Ma siamo sicuri che la pirateria sia servita solo al consumatore finale?  
Lo sapete che noi paghiao l'elettronica più cara perchè sugli hard disk (memorie fisiche) paghiamo la SIAI? Anche se lo utilizziamo per foto personali?! E' questa non è una rapina?
Perchè devo pagare per forza 1 centesimo a lt. sulla benzina per finanziare il cinema e poi il film lo devo pagare? Perchè l'attore non può guadagnare di meno?!

Paolo Odiotutti Iacovetti

io invece credo che debba essere analizzata la vicenda come con gli spacciatori e tossici...la polizia (in questo caso l'FBI) non punta al semplice utilizzatore di droga ( il ragazzo che scarica musica/film/giochi) che nei classici polizzeschi è il pesce piccolo, ma vuole avere e arrestare il pesce grande (chiusura di MU e arresto del fondatore e altri individui)...insomma all'FBI per come la vedo non frega nulla se te hai scaricato, loro volevano distruggere il problema alla radice. Quindi arrestare coloro che scaricano non comporterebbe nessun guadagno sulla legalità, ma solo una violenta ritorsione delle masse verso le autorità competenti...questa è la mia idea.

Niccolò Tacconi

chi non adora l'odore nuovo della copertina o del gioco appena aperto??
però vai a lavorare due giorni (mettiamo 40€ al giorno di media) per comprare un gioco appena uscito!
ma sono pazzi!

MorrisVincent

nel 2001 hanno chiuso npaster, adesso 11 anni dopo, chiudono megavideo... Non capiscono che la rete per com'è strutturata è fatta per condividere contenuti...la forza di facebook sta nella connessione e nella condivisione...o spegni internet oppure accetti napster & co... Il concetto di copyright dev'essere rivisto.

Daniele Lanza

Trovo davvero assurda la chiusura di Megaupload, io per esempio avendo la necessità di caricare file tecnici di grandi dimensioni avevo scelto di fare l'abbonamento a vita e pare proprio che abbia perso non solo i miei soldi ma anche 800gb di documenti lavorativi che ora dovrò ricaricare su un altra piattaforma con enorme perdita di tempo.

Non capisco proprio la filosofia che sta prendendola lotta alla pirateria. Se vado a rubare un CD in un negozio di musica la Polizia arresta me mica fa chiudere il negozio! Mi rendo conto che è più difficile ma devono arrestare coloro che scaricano illegalmente file protetti non chiudere il servizio di hosting. 

Arrestate i primi 1000 e dopo che saranno stati condannati al carcere da 6 mesi a 3 anni per furto il fenomeno crollerà in maniera verticale.

Dario

"Sacrifici su sacrifici"???
Tutti i videogame di fascia alta sono prodotti da multinazionali che non fanno certo "sacrifici su sacrifici".
Anzi, spesso sacrificano gli utenti (vedi pessimi porting consolle -> pc) in onore di un maggiore guadagno.
Sacrificano anche l'innovazione e lo sviluppo di idee: perchè rischiare un nuovo approccio o un nuovo gamplay con il rishio che il "pubblic" non lo capisca/apprezzi.
... e allora via di COD 1,2,3,10000 Battlefield 1,2,3,1000 e centinaia di altri giochi TUTTI UGUALI in cui le differenze sono solo un po' di grafica nuova e un po' di fisica.
Non solo, ma con la scusa di "combattere la pirateria" riducono ulteriormente la possibilità agli utenti leciti.
Hai notato che tutti i giochi nuovi non hanno la possibilità di giocare in LAN?
Hai notato che molti giochi nuovi ti obbligano a essere online ANCHE PER GIOCARE IL SINGLEPLAYER impedendomi di fare una partita quando non ho un collegamenti internet attivo?
L'importante è mungere la vacca il più possibile e al diavolo la novità o l'utente.
Il mercato dei videogames e i proventi generati hanno superato quelli del cinema, non stiamo certo parlando di gente che soffre la fame.
Chi fa i sacrifici sono gli sviluppatori indipendenti che producono le VERE novità e, guardacaso, sono gli stessi che vendono le loro creazioni appunto a pochi euro e, se hanno successo, riescono pure a fare buoni risultati commerciali (qualcuno ha detto minecraft??) .
Ovvio che se mi vendi un gioco MEDIOCRE a 40 euro non te lo compro, ma se mi vendi un OTTIMO gioco a 10, posso pensarci eccome.

Luca Carretta

e che ne dici di chi come me usava megaupload per scaricare serie tv già ridoppiate in italiano, quindi muxate da hdtv, per via del fatto cui non potessi vederle in diretta?mica le vendo, non posso vederle in diretta, o le registro, o le scarico già registrate, é illegale? per quanto ne so io, no..
per i giochi, gli scrocconi scroccano anche se il gioco lo vendessero ad 1 euro, e i giochi si trovano ovunque, torrent in primis!
quindi, reputo una cazzata sta scusa, visto che é l'utente a rubare sapendo di farlo, mica i file share in generale..

poi boh, opinione mia..
p.s. ci sono altre decine di file share con giochi piratati, dobbiamo aspettarci la chiusura? e torent? emule?

Pierluigi

Sinceramente credo che i prezzi alti non siano altro che un autoconvincimento a scaricare i file (qualunque essi siano). Ma nello stesso tempo non credo minimamente al fatto che se i prezzi fossero più bassi non si scaricherebbe (Es. "I discorsi di chi dice che se i prezzi fossero piú bassi si
scaricherebbe lo stesso sono assurdi. Se un cd costasse 9,99 come su
iTunes, col cavolo che uno lo scaricherebbe, si compra il suo bel
supporto fisico, con libretto etc, poi magari se lo porta sull'mp3 o su
iPod. Stesso discorso per i videogame, che uno potrebbe avere a prezzo
onesto, con istruzioni, scatola originale e tutto Ecc. ") perchè oltre al risparmio economico è anche una comodità avere ad esempio un film tra le mani senza muoversi dalla sedia del pc, cosa che sta bene a moltissime persone. Io ad esempio non ho mai pensato ai prezzi, se ho bisogno di una cosa la scarico..punto! Non mi frega più di tanto avere la custodia, il libretto autografato e cazzatine varie..ovviamente sono cose soggettive queste ma comunque ritengo che la maggior parte della popolazione mondiale che fa uso di internet la pensa in questo modo.
A coloro poi che dicono che i prezzi dei videogame, ad esempio, sono alti dico: ma se voi fareste sacrifici su sacrifici per mettere su un videogame a quanto lo vendereste? da quello che dite mi viene da pensare..ehm..2 euro? o 5? no forse 5 euro è troppo..

Delpienm

Non si guarda mai più in là del proprio naso, si qua i prezzi sono alti, in USA sono più bassi, eppure scaricano lo stesso, quando andavo a scuola c'è stata gente che mi chiese di copiare pc calcio.... Andiamo, lì mandai a prenderselo in edicola e che cavolo! Per il resto fatevi furbi, Ho acquistato cd dagli USA al costo di 12 euro spediti! E certi nemmeno si trovano qua in italia!

lars_rosenberg

Io ho centinaia di album in mp3 e non potrei certo permettermi di comprarmeli tutti, ma quando una band che mi piace viene in tour in Italia, vado a vederla dal vivo.
Io non parlo di musica mainstream come i LP che sono miliardari e non hanno certamente bisogno dei miei soldi (senza contare che gli ultimi 2 album sono inascoltabili, ma questa è un'opinione personale), ma di gente che spesso per fare un tour deve prendere le ferie dal lavoro. Gente che conosciamo in poche migliaia di persone in tutta Italia.
Se non fosse per internet il 90% degli artisti che ascolto non li avrei mai conosciuti. 
Se volete sostenere i vostri musicisti preferiti ANDATE AI LIVE. Comprate le magliette e i cd direttamente dalle loro mani. 
In questo modo ci guadagnano direttamente gli artisti o comunque etichette indipendenti, non la Warner, la EMI ecc.. 
Un discorso a parte sarebbe quello sull'underground italiano che è pieno di ottime band, ma ha pochissimo pubblico e se non fai le cover non ti caga nessuno. Ma questa non è la sede giusta per questo argomento

MCA

Ti straquoto !!!!!!!

Dario

Il discorso della pirateria non è così semplice.
I prezzi sono una parte del problema ma nella valutazione vanno inseriti anche la fruizione dei contenuti e la qualità degli stessi.
Se scarico o vedo un film in streaming, non è assolutamente detto che sarei disposto a spendere anche un solo euro per vedere quello stesso film in sala o in dvd.
In entrambi i casi ci sono "spese" aggiuntive tipo, la macchina per andare al cinema/negozio di dvd, il tempo necessario, gli orari e la necessità di decidere prima cosa vedere.
Inoltre la fruizione dei contenut stessi è decisamente più comoda: posso essere a letto prima di dormire, sul portatile, sul telefonino, sul tablet e il mio film/musica, sarà sempre lì a disposizione per quando ne ho voglia/tempo.
Fino a che non si rivedrà il metodo di distribuzione, la revisione dei diritti di chi "acquista" i contenuti e dei metodi di protezione, la pirateria prolifererà.
Un esempio lampante di questo faatto sono i successo degli indie games: prezzo aggressivo, qualità del contenuto, assenza di drm che permettono la fruizione massima del prodotto acquistato hanno dato origine a successi commerciali imprevisti.
Personalmente acquisto 3/4 videogames all'anno, vado 2/3 volte al cinema e compro 1/2 CD all'anno ma vedo decine di film all'anno, gioco a decine di giochi all'anno e ascolto molta musica.
Se non potessi scaricare o usufruire dei contenuti in streaming FORSE comprerei al massimo un cd in più all'anno, andrei una volta di più al cinema e giocherei un videogame in più.
In pratica, sarei più "povero" (culturalmente ed economicamente) io e non sensibilmente più ricchi i "detentori dei diritti".
Diciamo che spenderei un centinaio di euro di più all'anno??
Sarei dispostissimo a spendere una cifra del genere (anche di più in realtà, del resto spndo 30 euro/mese per il collegamento internet) per accedere "liberamente" ai contenuti che mi perderei se non li potessi scaricare.

Denis Muggeo

C'era un periodo in cui volevo acquistare tutti i miei file musicali (già scaricati precedentemente) e magari lo farò tramite Google Music quando si decideranno ad abbassare i prezzi.
Ho acquistato tutti gli album dei Linkin Park da Meteora in poi e un paio di canzoni di Reanimation, invece per A Thousands Sun ho acquistato il CD, potete immaginare quanto ho speso ma essendo il mio gruppo preferito e che li supporto cosi tanto è il mio modo per manifestare vero apprezzamento.
Una persona che non fa arrivare introiti ad un gruppo che lavora e si impegna per anni per creare un album non può definirsi fan.

Se gli artisti fossero più liberi e le mayor non fossero sciacalli, che poi aggiungendoci la SIAE siamo proprio apposto, tutto costerebbe meno e molti si farebbero meno scrupoli. Aggiungo che potrebbe anche risalire la vendita di pezzi fisici in quel modo, non in maniera stratosferica ma penso che prima o poi il pensiero di rubare a quelle persone che tanto apprezziamo capiti a tutti, prima o poi, e non ci si sente proprio benissimo se si ha una mezza coscienza.

Rapid_Odeen

Ma scusate.... ma in Italia, non paghiamo già il contributo "Bondi" (peraltro in aggiunta a quello che già c'era sui soli CD e DVD) su tutti i dispositivi che contengono supporti di memorizzazione di quasiasi tipo (cd, dvd, bd, hdd, sd ....)?
Visto che la siae la paghiamo già all'acquisto del supporto di memorizzazione (il tutto basato peraltro sull'EVENTUALITA' che ci salveremo sopra un contenuto protetto da copyright), che ca**o vogliono da noi?

Denis Muggeo

Cosa? Perché non lo hai detto ad HDblog? Me lo sono perso. :(

marko68

I discorsi di chi dice che se i prezzi fossero piú bassi si scaricherebbe lo stesso sono assurdi. Se un cd costasse 9,99 come su iTunes, col cavolo che uno lo scaricherebbe, si compra il suo bel supporto fisico, con libretto etc, poi magari se lo porta sull'mp3 o su iPod. Stesso discorso per i videogame, che uno potrebbe avere a prezzo onesto, con istruzioni, scatola originale e tutto. Scaricare un gioco é assurdo, molte volte non funziona, altre volte ci trovi virus, e altri vari problemi. Inoltre bisogna anche tenere conto che in Italia l'iva eccessiva danneggia i prezzi, dovrebbe essere massimo al 4% invece la paghiamo al 21% senza tenere conto delle tasse della mafia della SIAE ....

Luca del Torchio

io acquisto originale per i giochi ma su steam quando ci sono le offerte. un gioco nuovo (es deus ex uman rev.)  durante il periodo natalizio era a meno di 20€ un affare

Vittorio Tiso

io resto dell'idea che riguardo al prezzo si punti sempre e cmq al risparmio, se un videogames o un album musicale costassero rispettivamente 5 euro e 2 euro ed io mi trovassi di fronte alla scelta di averlo gratis oppure di poterlo avere a pochi soldi sceglierei cmq la via del gratis

Tea

La gente scaricherebbe anche se i dvd costassero 2 euro. Prova provata, ho acquistato a 1,90 da expert il dvd di Ozon Swimming Pool, e chi era con me mi ha chiesto, ma tu compri dvd? perché non scarichi. La pirateria ormai è uno stile di vita, i ragionamenti che vengono messi a suo supporto sono solamente sofismi, la verità è che se si può gratis, non c'è prezzo migliore per la maggioranza e non gliene frega una cippa a nessuno delle conseguenze di tale stile di vita.

Marco Collura

Non sempre. Come spieghi il fatto che molti fanno il jailbreak all'iPhone con l'obiettivo di avere gratis app anche da 79 centesimi?
Secondo me ormai la pirateria fa parte delle usanze comuni e anche abbassando i prezzi non otterresti realmente una riduzione di applicazioni, giochi, cd e film scaricati.

iNicc0lo

secondo me c'è anche un'altra considerazione da fare. Mettiamo che tramite iTunes un album intero lo paghi anche solo 5€. Tu dal pc apri iTunes, cerchi l'album, lo metti nel carrello, confermi acquisto carta di credito mettendo le password e procedi all'acquisto. Quindi lo scarichi e poi lo ascolti.

Facile, certamente ma.... Pensa a fare la stessa cosa con Google: 

scrivi in google: artista, nome ablum, download - primo link nella maggior parte dei casi è quello buono, clicchi e scarichi subito senza null'altro. In pratica ci hai messo la metà del tempo da google, senza spendere nulla, senza login o altro. 

Morale: megaupload e simili sono talmente un fenomeno di massa mondiale che anche se la musica costasse pochissimo, la maggiorparte delle persone che oggi non la compra online, difficilmente l'acquisterebbe comunque se costasse molto meno perchè, con la facilità assoluta con la quale la scarichi gratis, difficilmente "perdi" tempo a registrare l'account itunes e difficilmente spendi anche solo 5€ per una cosa che puoi avere gratis facendo addirittura meno fatica.

La pirateria esiste da sempre ed esisterà sempre ma siamo arrivati oggi ad un livello di facilità che è forse troppo elevato sopratutto per musica e film.

Paolo Porcarelli

perchè la gente scarica?? perchè i costi sono troppo alti!! La gente con questa crisi non BUTTA 50€ per un gioco o 20€ per un album musicale!!
FAteli pagare molto di meno e vedi che la pirateria calerà in modo netto, considerando che la maggiorparte delle persone lo comprerebbe perchè ritiene torrent,emule,streaming sono troppo complicati per loro o semplicemente hanno paura di usarli ;)

Hakuryu87

tutto più chiaro ora! :)

bibendus

inutile vincere una battaglia (chiudendo MU) quando è impossibile vincere la guerra.
arriveranno altri mille siti di hosting pronti a prenderne il posto

Riccardo Del Chiaro

Si dice in giro che abbiano riaperto megaupload su un nuovo "dominio" provvisorio ma non so se è solo una bufala:

- si tratta di un sito fake dal quale vi diffidiamo per questo non è stato inserito nella news ed eliminato dal commento. -

zenon85

Speriamo!

Guest

Esattamente

Highrender

Le industrie cinematografiche e discografiche sono un magna-magna, anche se negli Usa i soldi delle produzioni sono investiti meno peggio, mentre qui in Italia vige il solito discorso del nepotismo, con produzioni costose e di scarsissima qualità dove compaiono attori e tecnici di dubbie capacità. Qualche hanno fa ho prodotto e realizzato un film di fantascienza di un'ora con 7000 € : è vero che non abbiamo pagato nessuno, ma da qui a spendere milioni di euro per un cinepanettone ce ne passa.

Ho un amico che ora vive e lavora in Italia, dopo aver vinto la famosa statuetta d'oro per gli effetti speciali di Spiderman II, e mi ha raccontato le vicissitudini della produzione e i capricci del regista. Molte scene come quella di Octopus che colpisce e deforma con i tentacoli il tetto del tram potevano essere realizzate in digitale risparmiando risorse, ma il regista ha voluto realizzarla dal vivo. Una complessa scena interamente in digitale e costata 200.000 dollari è poi stata cancellata dal montaggio finale. Questo tanto per dare un'idea di come vengono buttati i soldi, sui cui piangono a causa della pirateria.

drcopodj

e ciò la dice lunga su come siano amministrate certe realtà... in Italia è anche più facile penetrare...

Vittorio Tiso

EROI MODERNI!

Gabriele Segatori

Ma non sono stati violati.. Sono stati solo resi irraggiungibili sovraccaricando il sistema con tantissime richieste in contemporanea. Questo significa attacchi DDOS. Il sistema non riesce più a gestire tutte le richieste e crasha. Con questo metodo non serve entrare sui server. Chiunque può farlo da casa. E' a questo che punta Anonimous :)

Era tanto per chiarire naturalmente.

Hakuryu87

certo che fa un po' paura avere persone come anonymus che potrebbero con uno schiocco di dita entrare in casa tua dal computer e prelevare ciò che vuole...a che servirebbero poi gli antivirus i firewall se poi siti enormi con super protezioni sono violati in qualche ora?

Niccolò Tacconi

Yo!attacco alla pirateria?? no attacco alla libertà di tutti noi!!

K141

Secondo nel processo vincerà Megaupload e lo stato americano sarà costretto a risarcire i danni.

KeePeeR

BENEEEEEEEEEE weeeeeeeeee ANONYMOUS !!!   che si scateni l'infernoooooooooooooo

dert

questo meritano le major!!!

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO