
02 Ottobre 2023
Sul web è apparso in (super)anteprima un articolo che riguarda l'overclock delle prossime CPU Intel SandyBridge-E e dal quale escono risultati molto interessanti. Quello che emerge farà contenti gli utenti che non possono permettersi processori costosi con moltiplicatore sbloccato (come i SandyBridge LGA 1155 serie K) ma allo stesso tempo vogliono cimentarsi nell'overclock.
Sugli attuali SandyBridge LGA 1155 infatti chi non ha il moltiplicatore sbloccato è destinato a rinunciare all'overclock o comunque ad accontentarsi di poche decine di MHz di incremento; questo perchè il BClock di 100 MHz quando viene modificato porta a instabilità del sistema (sulle altre periferiche).
Su SandyBridge-E Intel, vista anche la fascia di prezzo, ha saggiamente deciso di non limitare del tutto l'overclock nei modelli con Moltiplicatore Bloccato come per esempio l'i7-3820. Questo sarà possibile grazie a un nuovo parametro che "slega" l'overclock della CPU dalle altre componenti, il suo nome è Reference Clock Ratio (RCR). Quindi iniziamo col dire che l'overclock del SandyBridge-E sarà quantomeno simile, per difficoltà, a quello dei Core i7 LGA1366 e più complicato degli attuali SandyBridge LGA1155.
L'RCR ha tre valori: 1.00 (standard), 1.25 e 1.66; quindi per determinare l'overclock o per meglio dire la frequenza finale, dovremmo tenere presente questi parametri: RCR, Moltiplicatore CPU, BCLOCK (che rimane 100 MHz). A questo punto ci aiutano le seguenti equazioni:
Frequency / Reference clock ratio = X
X / 100 = CPU multiplier
X / CPU multiplier = BCLK
Si evince subito che l'RCR ha un ruolo determinante in quanto permetterà di stabilire un overclock più o meno elevato; tuttavia si dovrà fare attenzione perchè questo parametro serve anche nel calcolo della frequenza DRAM:
BCLK * reference clock ratio * memory multiplier
E' palese quindi che settare un RCR a 1.66 porterà un overclock superiore ma anche la frequenza DDR3 alle stelle. L'articolo mostra infine l'esempio per raggiungere i 4200 MHz, prima con la spiegazione e i calcoli e successivamente con i reali valori da settare (appositamente arrotondati):
4200 / 1.25 = 3360
3360 / 100 = 33.6 ~ 34
3360 / 34 = 98.82
Reference clock ratio = 1.25x
CPU multiplier = 34
BCLK = 98.82MHz
1.25 * 34 * 98.82MHz = 4199.85MHz ~ 4.2GHz
Per avere altre informazioni si può consultare il sito bit-tech.net a questo link (in inglese)
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Molto interessante....vedremo che mobo tireranno fuori con X79