Siete pro o contro al sviluppo della tecnologia e della robotica? Guardate questi due video e dite la vostra !

02 Agosto 2011 21


Molti di voi avranno probabilmente visto i due video che trovate al termine di questo post, ma questa volta ci focalizziamo su un messaggio diverso che potrebbero dare. Nel primo viene mostrato un messaggio positivo relativo al mondo della robotica, alle possibilità che questa industria può offrire in un prossimo futuro. Gambe e braccia robotiche, occhi potenziati, una vita ricca e completa anche per chi ha subito degli incidenti e perso l'uso completo dei propri arti.

Il secondo video invece offre una visione opposta, un mondo di sofferenza ed emancipazione il cui sloga è: " SEI UMANO, RIMANI UMANO!". A quale dei due scenari credete maggiormente? Siete favorevoli o meno allo sviluppo tecnologico in tal senso?

Guardate i VIDEO a seguire ...

Sarif Industries TV Spot

">

Non tutto ciò che luccica è oro, però, e gli impianti cibernetici possono causare grossi problemi ...

www.SarifIndustries.com

Per chi non li avesse mai visti ricordiamo che i video sono stati creati per pubblicizzare un nuovo gioco, Deus Ex, un gioco di ruolo cyberpunk, considerato uno dei migliori giochi mai realizzati, uscito sulla scia di The Matrix nel 2000. Nel 2003 è stata seguita da un sequel un po deludente, ma c'è un nuovo capitolo in uscita.

Per pubblicizzare in modo virale il Video Games è stato creato un sito apposito ed un ipotetica industria chiamata Sarif Industries. Il tutto è stato fatto in modo veramente accurato e coinvolgente.

Sarif Industries è il nuovo sito web aperto da Eidos Interactive per promuovere quindi l'arrivo di Deus Ex: Human Revolution. Il portale è collegato ad una compagnia che realizza impianti cibernetici per esseri umani. Navigando alcuni minuti all'interno del sito, un minigioco per hackerare il sistema permetterà di scaricare alcune illustrazioni molto interessanti relative a Deus Ex: Human Revolution.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Game Over

W la cibernetica!

Neo2

Non sopporterei mai la visione sul mio corpo di un arto o altro che non sia mio, indubbiamente mi darebbe delle possibilità che non ho più, ma mi darebbe fastidio.
Sarebbe come non avere realmente il controllo di me, non essere totalmente me.

Paolo De Novi

voglio un occhio per fare le foto!

JACK

Eh vabbè... è come dire che pubblico un video di pubblicità della nike, perchè in realtà voglio parlare di sport e atletica...

Mark

grazie

NeX

Se vi piace il genere guardatevi "Ghost in the shell stand alone complex"
o i relativi lungometraggi di g.i.t.s.
Gnocchissimi :-D

Giuseppe Spina

Grazie... infatti è scritto chiaramente nell'articolo dopo i video a cosa si riferiscono decontestualizzandoli però e leggendoli con un'altra chiava si possono fare molte riflessioni interessanti...

JACK

Ragazzi vi faccio presente che i due video hanno poco a che fare col tema etico dello sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Sono solo pubblicità a favore del videogame "Deus Ex".

iNicolò sono contento per te e per la copia edizione limitata di deus ex con 50 euro dentro portata direttamente da una cybergirl con accento dell'est europa.

steek

beh prevedo un aumento esponenziale di gente che si taglierà braccia e gambe per realizzare il sogno dell'uomo cyborg :D

davide

mooolto pericoloso sia per la salute sia per il fatto degli attentati

m4rcellO

è come dire ad un bambino di 4 anni di non mangiare le caramelle perchè fanno male,secondo voi non le mangerà(anche da grande)? La risposta è uguale per la tecnologia

Markk117

io spero che il gioco in generale come gameplay ecc sia all'altezza del primo e vero Deus Ex, per quanto riguarda l'integrazione uomo macchina perchè no? ovviamente come tutto deve essere regolamentato e non buttato li allo sfacelo.

Roberto

Assolutamente favorevole alle nuove tecnologie per la sostituzione di arti..non condivido assolutamente il discorso "automi rotti" visto che sfido chiunque a vivere una vita perdendo tutto ad un tratto l'uso della vista o delle gambe (compreso anche chi ci nasce che la cosa è cmq veramente spiacevole ma sicuramente più devastante per chi è abituato ad avere tutto). Il discorso che viene intrapreso nel secondo video è niente più che razzismo allo stato puro..è come fare distinzione tra un nero e un bianco..e credo che ormai siamo nel 2010 per fare questi discorsi banali..è ovvio che una una persona "ricostruita" non deve essere modificata nell'"animo"..ma solo ne corpo..cmq sn solo opinioni e questa è la mia..c'è tnt gente ke si rifà tette e chiappe, se non si sentono bene con se stessi e hanno la possibilità xkè non devono farlo..Il vero problema secondo me sarebbe un altro..ossia il fatto ke ci saranno persone che useranno quelle tecnologie per diventare letteralmente "indistruttibili" e per scatenare chissà quali atrocità..

FabX

Io sono a favore di una tecnologia sostenibile, eticamente ed economicamente, simili impianti robotici dovrebbero essere in parte se non del tutto finanziati dallo stato, per permettere a persone gravemente lese di recuperare una vita normale. Inamissibile lasciare alle società private forti possibilità di speculazione creando un mercato magari basato sul solito cartello dei prezzi altissimi per generare enormi profitti, come per il petrolio.. la benzina la paghiamo 1,65 e l'anno scorso i maggiori gruppi (Esso, Shell, Mobil etc) hanno dichiarato utili per +44%.. cioè se facessero degli utili equi potrebbero vendere l'oro nero a meno di un terzo del prezzo ma quando diventa selvaggio il capitalismo purtroppo si riduce a questo!

Sun

Ma anche il recente film Repo Man ripropone il tema delle bio-tecnologie. E il finale lascia assolutamente l'amaro in bocca (lo consiglio questo film).

Insomma in questo film non costruivano cloni che andavano in giro per noi ma molte persone si affidavano ad un azienda che produceva i pezzi di ricambio. L'attenzione nel film si focalizza sugli altissimi costi di questi "aggeggi" e i Repo Men erano proprio coloro che, dopo un po di tempo che non riuscivi a pagare la rata ti sfilavano via tutti gli organi lasciandoti morire a terra.

Insomma io sono favorevole allo sviluppo di queste tecnologie ma entro certi limiti mi fa schifo l'idea di diventare un robot. Atrocemente parlando, il bello della vita è che ad un certo si può morire da essere umani non da automi rotti!

Stefano

che, alla fin fine, non è tanto diverso da un trapianto di organi odierno: medicine per tutta la vita restante, possibilità di rigetti ecc ecc...

Nicolas

E' un pò come il discorso per "Il mondo dei replicanti" con B. Willis, stesso concetto, fatto per aiutare coloro che hanno perso l'uso di braccia/gambe/occhi ma che degenera...
Il gioco lo prenderò al volo, sembra mooooolto interessante...

Pensandoci gente di una certa età potrebbe pensare al penis augmentation :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Denis Muggeo

Dipende insomma.
C'è da considerare che un impianto simile necessità manutenzione continua e frequente.

Se non si riuscirebbe a sostenere la spesa la cosa rimarrebbe diffusa come le Ferrari: pochi ricconi.

baba2286

non conoscendo il gioco ci sono cascato!!! :silly:

TommyRs91

mi ricorda un pò la storia di terminator :S tenete conto che l'altra volta al cinema, prima che iniziasse il film è andata in onda la pubblicità di non ricordo quale industria che cercava vere e proprie "cavie" da laboratorio, per esperimenti sul cervello umano per poter cambiare la propria personalità, i propri ricordi ecc ecc, ma rimanendo sempre noi stessi, io spero che fosse uno scherzo.... mi sa che stiamo andando un pò oltre il normale qui.... :-?

Claudio Brambilla

Vi consiglio di visitare http://www.risparmiosuper.it
Questo sito vi permette di comparare le offerte dei più grandi supermercati e grazie al servizio di geo – localizzazione, il sito vi suggerirà il punto vendita vicino casa più conveniente!
Provatelo, potrete risparmiare fino a 1.000 € l’anno :-D

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!