
05 Aprile 2022
Apple ha da poco aggiunto una nuova pagina sul sito ufficiale chiamata "Discovering Ancient Pompeii with iPad" in cui viene mostrato l'iPad tra i resti delle rovine di Pompei utilizzato dagli archeologi per il loro lavoro di scavo e ricerca.
Ormai si possono dire superate le prime diffidenze sulla nuova tipologia di prodotto lanciata da Apple con l'iPad: il tablet mobile è stato promosso più volte dall'azienda come strumento utile per molteplici funzioni e le vendite e la risposta della concorrenza sembrano confermare questo. Apple ha ormai risposto alla domanda "What is iPad?" (titolo del primo spot TV dell'iPad) e gli utenti sembrano aver compreso.
Dopo aver visto negli spot pubblicitari l'iPad utilizzato nel campo della musica, della medicina, della pittura,in ambito professionale, come game-console, come strumento di studio e tanto altro ancora, Apple ci mostra oggi il suo tablet in una veste speciale! Il gruppo di ricerca archeologica diretta dal dottor Steve Ellis, dell'Università di Cincinnati ha introdotto sei apparecchi iPad a Pompei per risolvere "uno dei problemi più difficili della ricerca nel campo archeologico: come registrare ed ottenere complesse informazioni in modo efficiente e accurato quando si è nei siti archeologici".
Secondo Steve Ellis il "passaggio" al digitale ha segnato un notevole passo avanti nella ricerca archeologica, eliminado scatole piene di documenti stampati esposti a qualunque specie di danneggiamento. Anche i computer portatili, per dimensioni, limitazioni di input (tastiera fisica e mouse), durata della batteria e sensibilità a sporcizia e calore, erano impossibili da utilizzare in simili circostanze.
Steven Ellis con la sua squadra di 35 studiosi ha trovato il device "su misura per le proprie esigenze": "perfettamente portatile, pronto all'uso, input multitouch e batteria perfetta per l'intera giornata lavorativa". Le app utilizzate dal team di ricerca sono le seguenti:
Di seguito potete visualizzare tutte le foto scattate sul sito archeologico di Pompei che vedono l'iPad in azione:
Qui potete ottenere maggiori informazioni sugli scavi del progetto di ricerca archeologica "Porta Stabia" condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei e l'University of Cincinnati.
Commenti
Mmorselli: se prendo il mano iPhone con la sinistra, metto la destra dietro la schiena, e con il gomito, mi appoggio ad una fonte magnetica, se riesco ad alzare la gamba sinistra e a telefonare il segnale va a mille!!!!!!
Fantastico!!!!!
@cristiano: sarà mica Pubblicita occulta????
@mmorselli: si. Va bene. Adesso vendo i Mac. Hai ragione tu. Non si possono fare ste cose. Tutti pagati
No Filippo, probabilmente non hai più seguito la storia dell'antenna nel momento in cui Jobs ha detto che non vi dovevate preoccupare ;)
Il problema non nasce coprendo l'antenna, quello è normale, e forse (ipotizzo) persino minore su iPhone dato che l'antenna è molto ampia. Il problema nasce quando si toccano a mani nude spezzoni diversi dell'antenna, creando un ponte tra questi spezzoni.
Il problema del touch è reale, seppure io non lo abbia mai riscontrato (occorre un programma apposito per vederlo). Mi arrabbierei se HTC negasse l'esistenza, perchè è stato dimostrato. E' una questione di onestà intellettuale, non di tecnologia più o meno funzionante.
@Cristiano: sei così ingenuo che fai tenerezza. TUTTO sul sito di Apple, HTC, Samsung, IBM, Microsoft, Motorola, FIAT, Mercedes, Telefunken, Giorgio Armani, Barilla, Uliveto, ecc... E' pubblicità. Sono i siti di aziende che vendono i loro prodotti, che ti aspetti che ci sia, sopra ?
Sai cos'è la pubblicità occulta ? E' quella che fa credere alle persone di non stare guardando una pubblicità, ma un messaggio neutrale. Sai cosa stai facendo tu ora ? Stai guardando una pubblicità affermando che non lo sia. Metti insieme i due concetti 8-)
@mmorselli: parli come tutti quelli che non l hanno mai visto; e tantomeno provato, altrimenti saprebbe che ha più segnale sicuramente di tanti altri , 3GS incluso.
Poi dovresti spiegarmi che altra razza di esempio hai fatto??? Cosa c'entra un touch che non funziona bene con l antenna di iPhone? Tu stai parlando di un difetto riscontrato in situazione di uso comune: il touch, al tocco, perde il segnale: QUESTO E UN DIFETTO. Perché utilizzato come dovrebbe, non va; avvessi detto non funziona con i guanti di lana, sarebbe stato un esempio giusto, perché l antenna di iphone in situazione di uso comune FUNZIONA MEGLIO di tanti altri cellulari, se la copri, non prende, come gli altri.
Per coprirla devi impugnare il telefono a mo' di mazza da baseball; tu lo usi così????
@mmorselli: un altro dei tuoi esempi: quello è uno spot.
Dichiarato.
Come ce ne sono anche di Apple.
Quella pagina non è pubblicitaria.
Per cui, Cristiano, quando un campione del calcio va in tv a dire che una certa acqua è buona e fa bene, vuol dire che fa davvero bene, giusto ? Non si presterebbe mai un campione a dirlo solo perchè lo hanno pagato, sono convinto. ;-)
Certo che esiste un problema. E' un errore di progetto, le antenne esterne fanno si che toccandole si possa creare un ponte.Sono convinto che con un po' di attenzione, o semplicemente con un bumper, il problema diventi irrilevante, ma c'è, ed è stato appunto il negarlo il difetto. Se come dici Apple non lo ha ammesso, sarebbe ulteriore demerito.
Ti faccio un esempio: HTC Desire ha un problema noto nel touch, che in taluni casi porta alla perdita del punto di tocco. Esattamente come il problema di Apple non è particolarmente grave e nell'uso quotidiano non si riscontra, ma c'è. Se HTC, interrogata in proposito, negasse l'esistenza del problema e si difendesse dicendo che anche altri touch non sono perfetti, magari tirando fuori modelli concorrenti appartenenti a fasce di mercato completamente diverse, sarebbe deplorevole esattamente quando Apple.
Certo che arrivare ad attaccare Apple insinuando una sorta di Pubblicita occulta, con artisti del calibro dei keane, o di paul van dick, che mettono faccia e nome con i quali lavorano, e si presterebbero a cose del genere, beh:
E VERAMENTE TRISTE.
Mmorselli sai di cosa parli???
Mmorselli: sei un fandroid.
Apple non ha mai ammesso ci sia un problema.
Perche non è un problema: se copri un antenna il segnale cala. Non lo sapevi?
Torno a ripeterti: informati!!!!
La sezione pro parla di testimonianze!!!!!!
Per i problemi devi andare su Apple.support!!!!
Apple sul suo sito parla di se stessa, non essere ingenuo oltre il limite. Se io scrivo un articolo in cui mostro dei difetti, invece che dei pregi, pensi che mi verrebbe pubblicato ? Non è un forum non moderato in cui ognuno scrive quello che vuole, è apple.com, lei sceglie cosa pubblicare in base al suo interesse.
La storia dell'antenna non è rilevante in funzione dell'entità del difetto, ma in funzione del fatto che apple inizialmente abbia negato che un problema ci fosse, poi, pressata dalle critiche, ha ammesso che invece un problema c'era. Non contenta ha pensato di levarsi le castagne dal fuoco scaricando la critica verso altri produttori che con lei non c'entravano nulla, pensano appunto che un mal comune fosse un mezzo gaudio.
Ha gestito la cosa in modo pietoso, inelegante e per nulla etico e se ne sono accorti anche gli utenti Apple. Quelli obietivi, ovviamente.
Mmorselli: Apple non parla di se stessa, sono testimonianze di utilizzatori pro.
Li puoi vedere come di impiegano prodotti Apple e anche di terzi.
Apple non entra mai nel discorso, e lascia parlare gli utenti.
E di problematiche ne puoi trovare finche vuoi nel forum.
La baggianata dell antenna potevi risparmiartela, la puoi sostenere solo tu e tutti coloro che hanno solo visto su you tube un iPhone 4.
E fino a prova contraria non conosco azienda che abbia detto:" prova il nostro prodotto un mese, e se trovi il difetto lo restituisci senza perdere un cents."
Vedere sempre un secondo fine nelle cose, certo che deve proprio far vivere male.
Non mi sembra di avere cambiato discorso. La sezione Pro di Apple non è altro che un'emanazione dell'ufficio marketing di Apple. Questa è l'evidenza che mi pare si neghi. Ti faccio una domanda: se in quella situazione ci fosse stato un problema nell'utilizzo di questi strumenti (solo ipotesi, non dico ci sia stato) ti aspetteresti di vederlo segnalato nel sito di Apple ? E' ovvio che Apple parlando di se stessa dipinga un mondo rosa fatto di gente felice. Diverso se l'esperienza fosse stata riportata da un'indagine indipendente, di un sito indipendente, tra i tanti che si occupano di tecnologia. Da quando i produttori fanno la recensione di se stessi ? Da quando esistono gli utenti Apple, mi sa.
La teoria dello squalo ? Non ho idea di cosa sia, è un termine che hai usato tu, non io. Ho solo detto che Apple è un'azienda senza scrupoli, e lo ha dimostrato più volte, mantenendo un atteggiamento non trasparente verso gli utenti (tacche della batteria, problema antenna), enfatizzando solo la parte comoda delle verità (flash), facendo giochetti ai limiti del lecito per spingere al cambio di prodotto (iOS che rallenta i device precedenti a iPhone4).
Esistono anche altre aziende senza scrupoli ? Sicuramente, ma quindi ? Due torti non fanno una ragione, in questo articolo si parla di Apple. Se vuoi allargare ad altre mancanze di altre aziende mi troverai sempre pronto a discuterne, purchè non si voglia fare passare che qualcuno è ok, malgrado tutto, perchè anche gli altri non sono perfetti. Da consumatore, è inaccettabile.
Ti invito comunque a rileggere i primi due commenti che ho scritto in questo articolo con occhi non da fanboy. Ti accorgerai che nel primo, seppure con le dovute riserve, ne usciva un giudizio comunque positivo, nel secondo anticipavo già la risposta che alla tua domanda, spiegando i motivi delle riserve. Se Apple parla di se stessa, è pubblicità, non ci sono ma che tengono. Lo stesso se lo fa Samsung o Nokia, e ovviamente anche Google.
Mmorselli, con te non di può parlare, Perche travisi anche le evidenze.
Sto aspettando ancora la tua spiegazione sulla teoria dello squalo, ma vedo che hai elegantemente cambiato discorso.
Scambiare la sezione pro, fatta di esperienze documentate, vedendola come una sorta di mera azione di marketing, può essere solo frutto di una fantasia invidiabile.
Mmorselli..... Ma basta...
Ti devo spiegare??
Ti spiego.
Io produttore discografico, uso logic audio, Mac pro, e magari un macbook.
Faccio 2 foto, spiego la mia esperienza, ed invio ad Apple sezione pro.
Se Apple aggrada mi contatta per avere un ulteriore ok per pubblicarla nella sezione pro dove puoi trovare decine di artisti fotografi etc.
Poi fammi capire, quando dici Apple squalo, senza scrupoli; conosci u azienda leader di mercato che non sia squalo e senza scrupoli?
Ma poi squalo con chi???? Con te??? Non sei mica un competitor, sei un utente finale, e da utente io in 12 anni sono stato accudito, assistito e coadiuvato in una maniera che microsoft gughel o htc per dirne una, se li sognano.
Quindi, fammi il piacere di essere obiettivo; o perlomeno, FINGI.
altro che mercedes o ups, ma che ccaxxo di paragone è?????
Appunto ! Ce ne vuole di "crosta" per far finta di non vedere che questa cosa è stata pubblicata su apple.com ...
Insomma, se sul sito della Mercedes vedete un video che mostra come si sono trovati bene i corrieri UPS usando furgoni Mercedes, la prendete come notizia ? Sarei già sospettoso se lo vedessi sul sito di UPS. Mi piace l'informazione libera, che proviene da fonti indipendenti. Per esempio se questa cosa fosse stata oggetto della tesi di un ricercatore, e fosse stata pubblicata sul sito di un'università, l'avrei presa con molte meno riserve.
Cosa dicevano una volta ? Chi si loda si imbroda... Apple si loda da sola ? Accetti che gli si dica che si imbroda. Quando HTC farà la stessa cosa su htc.com subirà la stessa critica e dovrà affrontare gli stessi sospetti.
Se hai avuto l'impressione che io sia anti Apple a prescindere, allora hai letto solo la metà di quello che scrivo. Semplicemente cerco di non essere mai anti o pro, per cui lodo Apple per le cose lodevoli, e la critico per le cose che ritengo criticabili. Il suo marketing poco etico, per esempio, è una di quelle cose che ritengo criticabili.
Google non è un brand quando si parla di produrre e vendere smartphone, HTC è un brand, Samsung è un brand, Motorola è un brand. Google è una web society che fa cose lodevoli ed altre meno. Di quali vuoi che parliamo ? scegli tu liberamente ;-)
@giacomo90: lo so, ma quando sei al limite del fanatismo, vedi solo ciò che vuoi.
e cmq è esattamente il contrario. Non è apple che si è fatta publbicità bensì pompei e questi ragazzi che hanno a priori usato l'ipad, hanno inviato ad apple le immagini e Apple (che comunque gli andava MOLTO BENE) ha deciso di inserirle nel sito :)
e cmq BUONA DOMENICA A TUTTI!!! :)
filo sono con te! scacciamo gli androidi da questo blog :-)) :-D
@mmorselli: si era intuito che eri anti Apple a priori; o meglio era proprio evidente in ogni tuo commento anche e soprattutto nell altro blog.
Mi piacerebbe sentire da te quale sarebbe invece il brand che si starebbe attirando simpatie: google? Con le decine di cause per la raccolta dei dati personali, effettuata in maniera diciamo, "ambigua", per essere eleganti?
O magari Microsoft.
In ogni caso non Apple, questo lo hai fatto capire.
Beh, Apple si è impegnata parecchio per arrivare a questo punto. Di sicuro non ha abbracciato principi come "Don't Be Evil" :-D
Vengono guardate con sospetto tutte le sue campagne, perchè sappiamo che non è onesta. E' un'azienda molto in gamba e con ottimi prodotti, ma è senza scrupoli.
Non scordiamoci che questo articolo non parla di un documentario, o di un'esperienza indipendente, ma di un articolo pubblicato da Apple stessa nel suo sito. E' una pubblicità, e le pubblicità non vanno prese come oro colato. Avrebbe potuto anche metterlo in mano agli astronauti della ISS e dire che è di grande aiuto per le missioni, avrebbe avuto la stessa (scarsa) credibilità.
Ormai si è arrivati al punto: qualsiasi cosa si faccia, non va mai bene!!!
Perchè Apple ha fatto ben poco per guadagnarsi la fama di azienda onesta e trasparente ;-)
Era un po' che non mandavano in rete un video della serie "iPad salva il mondo". Sono comunque convinto che un'applicazione come FMTouch sia utile in certi ambiti, un po' meno che un device del genere sia adatto ad essere usato in ambienti estremi come cantieri archeologici. Spero che quella custodia che si intravvede sia buona....
Ben venga comunque una Apple che spinge sull'uso di device alternativi in ambienti quanto meno sensati, e non più come indicatori di direzione per biciclette da 600 euro. Stanno migliorando ;-)
Non capisco perchè bisogna essere sempre cosi prevenuti! :-((
infatti..
Mi chiedo quanto ci sia di verità in queste notizie e quanto ci sia di marketing.... :ZZZ:
Finalmente abbiamo scoperto a chi può tornare utile questo tipo di dispositivi.... Gli archeologi... :rotfl: :rotfl: