FaceTime per iPhone 4: Wifi, Skype e Fring. Alcune riflessioni

11 Giugno 2010 3

Durante la presentazione al Moscone Center in occasione del WWDC 10, Steve Jobs ha tenuto con il fiato sospeso migliaia di sviluppatori accorsi all'evento con la diapositiva "One more thing...". Subito dopo abbiamo assistito alla presentazione di FaceTime, la nuova funzione dell'iPhone 4 che sfrutta la camera frontale per effettuare video chiamate. Vogliamo quindi fare chiarezza sul tanto discusso obbligatorio uso del Wifi. Inoltre parleremo anche di un futuro di Skype e Fring.


Perchè FaceTime funziona solo in WiFi?

FaceTime permetterà ai possessori di iPhone 4 di effettuare video call in alta qualità utilizzando Internet. Avviare FaceTime su rete 3G, meno affidabile e con una banda più limitata, sarebbe semplicemente troppo costoso (soprattutto per gli operatori) e risulterebbe, cosa molto più importante, di bassa qualità.

Le video chiamate tuttora esistenti su altri telefoni funzionano attraverso le reti 3G con prezzi non molto vantaggiosi che oscillano da 0.50€ a 1€ al minuto salvo particolari sconti relativi a piani tariffari o convenzioni tra numeri di uno stesso operatore.

Inoltre Steve Jobs ha tenuto a precisare che l'obbligo del collegamento Wifi per FaceTime sarà eliminato dal 2011 in poi: si intuisce chiaramente un problema, già da tempo avvertito, con AT&T, carrier telefonico americano che già ha riscontrato difficoltà nella gestione del semplice traffico delle chiamate telefoniche.

Vedremo se in seguito Apple riuscirà ad ottenere vantaggiosi accordi che porteranno servizi migliori a minor costi. Nel frattempo potremo comunque utilizzare il nostro iPhone 4 comodamente a casa e in ufficio per video chiamate in Wifi, o sfruttando le reti wireless aperte, disponibili nelle grandi città (in minor numero in quelle italiane purtroppo!).


Apple ha al momento creato un'applicazione come FaceTime, affidandosi alla tecnologia VoIP che sfrutta una connessione Internet con protocollo IP e svincolandosi da carrier telefonici e tariffe degli operatori. La stessa "rivoluzione" che introdusse l'iPhone nel preferire e-mail via Internet a SMS o MMS della telefonia mobile, che continuano a richiedere un canone obsoleto per l'invio di messaggi Multimediali.

Considerazioni:

La video chiamata a livello generale non ha mai avuto il successo ipotizzato all'uscita di questa tecnologia. Anche se la qualità è migliorata, tra costi e un immagine comunque ancora troppo scadente, l'utente difficilmente fa video chiamate anche se magari le ha gratuite verso particolari numerazioni.

Attiva la funzione solo su rete Wi-fi, potrebbe essere una scappatoia molto furba per offrire all'utente una trasmissione dati sicuramente migliore (diciamo in linea generale dovrebbe essere migliore) con una qualità di immagine superiore alla classica video call su rete 3G. Considerando che di video chiamate se ne fanno comunque poche, farle avere una qualità di immagine ottima potrebbe essere uno scelta quantomeno sensata.

Ovviamente permettere all'utente di poter scegliere tutte le opzioni sarebbe la cosa più bella del mondo ma non accadrà con Apple almeno per ora.

Qual'è il futuro di Skype e Fring?

L'iPhone già supporta le video chiamate tramite Fring sfruttando l'account Skype. Apple ha inoltre implementato il servizio Skype con l'esecuzione dell'app in background sull'iOS 4 e ha permesso a Skype di lavorare su rete 3G (dopo il 2010 a pagamento), oltre che Wifi. Perchè dunque Apple ha introdotto un servizio concorrente a quello di Skype che non funziona su 3G?

Lo scopo di Apple è stato quello di creare un'app per video calls profondamente integrata con le caratteristiche dell'iPhone 4, sfruttando a pieno le due videocamere (frontale e posteriore) e offrendo un'immagine in alta qualità.


Recentemente un reporter di CNET è stato contattato da un portavoce di Skype che ha rilasciato interessanti affermazioni:

Siamo lieti che Apple riconosca il valore e le potenzialità del video mobile. Tuttavia, per essere chiari, non stiamo valutando FaceTime come piattaforma tecnologica per la video chiamata nei nostri prodotti. Sulla base delle dichiarazioni di Apple riguardo a FaceTime come piattaforma aperta, stiamo aspettando con impazienza di vedere come questo processo si svolga. Siamo ansiosi di lavorare con Apple per portare la migliore esperienza di video mobile su iPhone.

Queste dichiarazioni vengono in risposta ad un precedente articolo diffuso da Pocket-lint che dimostrava con una fonte anonima l'intento della società Skype nell'integrare la tecnologia FaceTime con il proprio servizio tramite  accordi con Apple.

Non resta che attendere l'evoluzione futura.

via


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
illo1977

Io faccio videochiamate via VoIP su 3G con l'N900 che è un piacere e non costa nulla. ;) Ah, posso chiamare verso VoIP qualsiasi dispositivo abilitato alla videochiamata via Skype.

mmorselli

Se c'è giustizia a questo mondo, prima o poi queste sciocchezze gli si rivolteranno contro. È fortunato che delle videochiamate frega nulla a nessuno, e mai fregherà, dato che questo prodotto non implementa nulla di diverso dal passato. La gente, se è sotto WiFi, probabilmente ha pure una più comoda webcam per vedersi in video con amici, morose e parenti lontani. Webcam oltretutto molto più democratica, che non ti obbliga ad usare un particolare telefono.

Paolo

Ma l'articolo è stato tradotto da un comunicato stampa Apple, con l'aggiunta di una piccola nota negativa nelle considerazioni, o è proprio stato pensato così?
La parte più bella è:"La stessa “rivoluzione” che introdusse l’iPhone nel preferire e-mail via Internet a SMS o MMS della telefonia mobile". ?:-)
Non ho parole per commentare :pissedoff: ....
Saluti
Paolo

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO