Nel 2008 ARM e Adobe siglarono un accordo nel quale si faceva riferimento all’implementazione di Flash Player e Air su piattaforme basate su architettura ARM.
Nel 2010: ancora nulla all’orizzonte. ARM critica apertamente Adobe tramite il vicepresidente del marketing Ian Drew:
“Eravamo convinti di un debutto di questi prodotti in questo periodo, ma ci siamo sbagliati. Credo che il motivo sia la maturità del software. Adobe se l'è presa comoda e originariamente avevamo dei piani per il 2009. Il nostro obiettivo sono le soluzioni pensate per il web, quest'ultimo è di fatto una sorta di requisito. Il ritardo nell'ottimizzazione di Flash ha causato una situazione di stallo.
Nel 2009 quindi ARM avrebbe voluto lanciare sul mercato vari modelli di MID (Mobile Internet Device), studiati per la navigazione la multimedialità, a metà strada tra smartphone e netbook. Oltre al ritardo di Adobe, il signor Drew punta il dito sull’interesse dimostrato dai consumers per i Tablet (iPad su tutti) che ha spostato il focus di alcune aziende produttrici che hanno preferito aspettare l'evolversi del mercato per decidere su quale piattaforma iniziare lo sviluppo.
Anche Nvidia del resto, con il Tegra 2, ha spostato l'interesse verso il mondo Tablet tralasciando quello dei MID. Sebbene il confine tra Tablet e MID sia molto vicino, i Tablet offrono generalmente una esperienza diversa e sono di dimensioni piu generose e costosi. I MID, sono studiati invece per l'intrattinimento, hanno dimensioni leggermente più contenute e ne sono esempi ottimi i device Archos usciti ultimamente.
Alcune case produttrici stanno comunque lanciando questo tipo di device sul mercato. Vedremo quindi se i MID avranno il successo che meritano, oppure dovranno mangiare la polvere dei loro rivali sul mercato.
Commenti